Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Veneto rif. 29-2023. Finanziamento a fondo perduto per alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste

Area Geografica:

Veneto

Scadenza:

08.03.2023

Beneficiari:

Associazione di categoria/Consorzio, Cooperativa, Libero professionista, Micro impresa, PMI

Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI):

a) imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni;

b)  società di persone o società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;

c)  società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;

d)  consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili come definite alle lettere a), b) e c);

e) professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali contenute nell’elenco di cui al comma 7 all’articolo 2 della legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” e in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge, residenti da almeno due anni in Veneto.

Spese Finanziate

Attrezzature e macchinari, Consulenze, Hardware/Software, Opere edili e impianti, Risparmio energetico, Spese generali

Settori

Agroindustria, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo

Interventi ammessi

Sono ammissibili i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente.

Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso ed operativo entro il termine perentorio del 18 dicembre 2023 e comunque entro la data di presentazione della domanda di saldo, se precedente. Il progetto si considera concluso ed operativo quando:

    •  le attività sono state effettivamente realizzate;
    •  le spese sono state sostenute4;
    •  l’obiettivo per cui è stato ammesso a finanziamento è stato realizzato.

Entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 21 dicembre 2023 deve essere presentata alla Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese la rendicontazione finale degli interventi agevolati, pena la decadenza dal contributo concesso con conseguente revoca totale dello stesso.

Le imprese beneficiarie dell’agevolazione dovranno risultare iscritte come “attive” al Registro delle Imprese territorialmente competente entro il termine perentorio del 18 dicembre 2023, pena la decadenza dal contributo concesso con conseguente revoca totale dello stesso. A tal fine farà fede la data risultante dalla visura camerale.

Agevolazione

Sono ammissibili le spese relative a beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

  • per le PMI (escluse le professioniste operanti in forma societaria come individuate ai punti 2, 3 e 4, par. 4.1, lett. e.1):

a)  macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;

b)  arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di euro 15.000,00 (quindicimila/00));

c)  negozi mobili;

d)  autocarri furgonati a esclusivo uso aziendale (spesa forfettaria di euro 10.000,00 (diecimila/00);

e)  opere murarie e di impiantistica (limite massimo di euro 10.000,00 (diecimila/00));

f) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (con limiti di spesa);

g) software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di euro 10.000,00 (diecimila/00));

h) spese generali (spesa forfettaria di euro 3.500,00 (tremilacinquecento/00));

i) spese per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (limite massimo di euro 16.000, 00 (sedicimila/00));

  • per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria:

a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;
b) arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di euro 5.000,00 (cinquemila/00));
c) opere murarie e di impiantistica (limite massimo di euro 3.000,00 (tremila/00));
d) software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di euro 4.000,00 (quattromila/00));
e) spese generali (spesa forfettaria di euro 2.000,00 (duemila/00));

Agevolazione

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell’intervento:

a) per le PMI (escluse le professioniste operanti in forma societaria come individuate ai punti 2, 3 e 4, par. 4.1, lett. e.1):

  • nel limite massimo di euro 51.000,00 (cinquantunomila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 170.000,00 (centosettantamila/00);
  • nel limite minimo di euro 6.000,00 (seimila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 20.000,00 (ventimila/00).

b) per le professioniste operanti in forma singola, associata o societaria:

  • nel limite massimo di euro 12.000,00 (dodicimila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 40.000,00 (quarantamila/00);
  • nel limite minimo di euro 3.600,00 (tremilaseicento/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 12.000,00 (dodicimila/00).

Scadenza

La domanda potrà quindi essere compilata e presentata a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023, fino alle ore 12.00 di mercoledì 8 marzo 2023.

Specifiche

Non sono ammesse le domande di partecipazione in cui l’investimento previsto comporti spese ammissibili per un importo inferiore a euro 20.000,00 (ventimila/00) per le PMI e a euro 12.000,00 (dodicimila/00) per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria.

In fase di rendicontazione, la spesa rendicontata e ritenuta ammissibile dovrà essere almeno pari al 60% dell’importo originariamente riconosciuto in fase di ammissione all’agevolazione, salvo quanto previsto all’articolo 14, paragrafo 14.3 lett. b) e, in ogni caso, non inferiore a euro 20.000,00 (ventimila/00) per le PMI e a euro 12.000,00 (dodicimila/00) per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria. In ogni caso il progetto ammesso deve risultare concluso e operativo ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 5.2.

Le agevolazioni previste dal presente Bando sono cumulabili con aiuti di Stato concessi per gli stessi costi ammissibili o con aiuti di Stato relativi alla stessa misura di finanziamento se tale cumulo non comporta il superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevato fissati, per le specifiche circostanze di ogni caso, in un regolamento d’esenzione per categoria o in una decisione adottata dalla Commissione


    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?