Area Geografica:
Veneto
Scadenza:
18/11/2022
Beneficiari:
Vi possono partecipare le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI) aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, in regola con il pagamento del diritto annuale e con la comunicazione di inizio attività.
Limitatamente alla Misura 2 (acquisizione di servizi di consulenza), fermo restando che l’acquisizione di servizi di consulenza di cui alla Misura 2 può essere finanziata unicamente se direttamente ed esclusivamente collegata all’acquisto di beni strumentali di cui alla Misura 1, l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di uno o più fornitori tra i seguenti:
– Centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center di cui al Piano Industria 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
– Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
– FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);
– Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0;
– Start-up innovative e PMI innovative;
– Ulteriori fornitori a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività per servizi di consulenza alle imprese nell’ambito delle tecnologie del presente Bando.
Il fornitore è tenuto, al riguardo, a produrre una autocertificazione attestante tale condizione da consegnare all’impresa beneficiaria prima della domanda di contributo.
Settori
Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
Spese ammissibili
Con il presente Bando si intendono finanziare, mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto, gli investimenti relativi a:
Misura 1
Acquisto di beni strumentali indicati nel bando. La Misura 1 consente all’impresa di effettuare investimenti in beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale strettamente connessi al progetto di digitalizzazione aziendale secondo il modello Impresa 4.0.
Misura 2
Acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi, erogati esclusivamente da un fornitore tra quelli elencati nel bando. L’acquisizione dei servizi di consulenza di cui alla presente Misura 2 può essere finanziata qualora e solo se direttamente ed esclusivamente collegata all’acquisto di beni strumentali di cui alla Misura 1. 2.
Gli investimenti di cui alle Misure 1 e 2 del presente articolo devono necessariamente riferirsi ad uno o più dei seguenti ambiti tecnologici abilitanti I4.0:
a) Soluzioni per la manifattura avanzata
b) Manifattura additiva
c) Realtà aumentata e realtà virtuale
d) Simulazione
e) Integrazione verticale e orizzontale
f) Internet delle cose e delle macchine
g) Cloud
h) Cybersecurity
i) Big data e analytics
j) Intelligenza artificiale
k) Blockchain
l) Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della catena di distribuzione
m) Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività
Agevolazione:
Il Bando è dotato di un fondo complessivo di € 615.000,00 e prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto secondo i valori riportati nella seguente tabella:
Misura | Investimento minimo | Importo massimo del contributo |
1) acquisto di beni strumentali | euro 6.000,00 | euro 20.000,00 |
2) acquisto di servizi di consulenza | euro 1.200,00 | euro 4.000,00 |
Importo massimo del contributo erogabile | euro 24.000,00 |
Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa sarà pari al 50% della spesa effettivamente ammissibile, al netto di IVA e di altre imposte e tasse.
Qualora l’impresa richiedente, alla data di pubblicazione del Bando, risulti in possesso dell’attribuzione del “Rating di Legalità”, fermo restando l’importo dell’investimento minimo, l’intensità dell’aiuto sarà pari al 60% della spesa ammissibile.
Specifiche:
Con lo scopo di rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale, anche orientata ad approcci green oriented, nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, nell’ambito dei servizi offerti dal Punto Impresa Digitale, è stata indetta la quarta edizione del Bando di Concorso per la concessione di contributi alle MPMI a sostegno di interventi per la digitalizzazione I4.0