Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Veneto 2022-51. PSR 2014/2020. Intervento 4.2.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 40% per la trasformazione/commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli

Area Geografica:

Veneto

Scadenza:

24/05/22

Beneficiari:

Imprese agroalimentari che svolgono sia l’attività di trasformazione che di commercializzazione di prodotti agricoli.

Sono ammissibili le imprese iscritte alla CCIAA che svolgono sia l’attività di trasformazione che di commercializzazione di prodotti agricoli.

Si definisce:- trasformazione di prodotti agricoli: qualsiasi trattamento di un prodotto agricolo in cui il prodotto ottenuto resta un prodotto agricolo;
– commercializzazione di un prodotto agricolo: la detenzione o l’esposizione ai fini della vendita, la messa in vendita, la consegna o qualsiasi altra modalità di immissione sul mercato, eccettuata la prima vendita da parte di un produttore primario a rivenditori o trasformatori ed ogni operaz ione necessaria per preparare il prodotto per questa prima vendita.

Qualora queste imprese agroalimentari siano anche produttrici della materia prima agricola, questa deve rappresentare un quantitativo non prevalente (inferiore al 50%) rispetto al totale della materia prima trasformata.

Settore:

Agroindustria/Agroalimentare

Spese finanziate:

Sono finanziabili le spese per:

a. Costruzione, acquisto, ammodernamento di immobili per la lavorazione condizionamento, trasformazione, immagazzinamento commercializzazione, di prodotti agricoli: sono ammissibili le spese per le opere edili e l’impiantistica (impianti termoidraulici, elettrici, ecc.) necessaria ad assicurare l’agibilità del bene.
Sono ammessi gli interventi rivolti alla realizzazione di spacci aziendali e di punti espositivi direttamente connessi all’attività di vendita di prodotti agricoli provenienti esclusivamente dalla trasformazione effettuata nella propria azienda e/o in aziende associate/collegate.
Nel caso di acquisto di immobili e terreni, un tecnico abilitato e terzo tra le parti o un organismo debitamente autorizzato, deve sottoscrivere una perizia asseverata di stima nella quale si conferma che il prezzo d’acquisto non supera il valore di mercato. L’acquisto deve essere funzionale alla realizzazione degli obiettivi del progetto.
b. Acquisto di terreni non edificati purché sussista un nesso diretto tra l’acquisto e gli obiettivi dell’operazione cofinanziata nel limite massimo del 10% della spesa ammessa.
c. Acquisto di macchine e attrezzature nuove, compresi i mezzi di trasporto specialistici in grado di mantenere la catena del freddo durante il trasporto della materia prima o del prodotto finito.
d. Acquisto di hardware e software dedicati ai processi produttivi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti.
e. Spese generali secondo quanto previsto agli Indirizzi procedurali generali del PSR ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità

Interventi ammessi:

Sono ammissibili i seguenti interventi:

a. realizzazione/acquisto, ristrutturazione, ammodernamento di beni immobili per la lavorazione condizionamento, trasformazione, immagazzinamento commercializzazione, di prodotti agricoli;
b. acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature, software.

Agevolazione:

É messa a bando la somma di euro 45.000.000,00.

L’intensità dell’aiuto pubblico concedibile è:

– 40% della spesa ritenuta ammissibile per le microimprese, ubicate nelle zone montane;

– 30% della spesa ritenuta ammissibile per le PMI;

– 20% della spesa ritenuta ammissibile per le imprese intermedie (imprese che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro)

– 10% della spesa ritenuta ammissibile per le grandi imprese.

L’importo massimo della spesa ammessa a finanziamento è pari a 2.000.000,00 euro per soggetto giuridico beneficiario.
Importo minimo ammesso a finanziamento per soggetto giuridico beneficiario non può essere inferiore a:

– 200.000,00 euro per tutti i settori
– 50.000,00 euro per investimenti effettuati da microimprese nelle zone montane.

Per la realizzazione di spacci aziendali e di punti espositivi viene riconosciuta una spesa massima, comprensiva delle relative attrezzature, di 1.500,00 euro/mq, ad eccezione del settore vinicolo per il quale la spesa può essere esclusivamente per interventi strutturali con un massimale di 900,00 euro/mq.

Specifiche:

L’intervento consiste in investimenti materiali nelle imprese agroalimentari per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I al Trattato di Funzionamento della UE, esclusi i prodotti della pesca.

Gli investimenti sono finalizzati a favorire l’integrazione verticale e orizzontale di filiera; migliorare gli aspetti tecnologici in funzione di una competitività rivolta al mercato globale; promuovere la qualificazione delle produzioni; aumentare il valore aggiunto delle produzioni.

I settori produttivi per i quali è previsto l’intervento sono:

  • Zootecnico (latte vaccino, carni bovine, suine, avicole e uova);
  • Vinicolo;
  • Ortofrutticolo (colture comprese nella OCM Ortofrutta e patate);
  • Grandi colture (mais, frumento, soia, orzo, girasole, tabacco, bietola da zucchero);
  • Settori minori (olio d’oliva; riso, produzioni di nicchia, cereali e oleoproteginose minori, sementi, piante da fibra, piante officinali, allevamenti minori, conigli, altre produzioni minori non ricomprese altrimenti).

    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?