Area Geografica:
Umbria
Scadenza:
30/09/2022
Beneficiari:
Possono beneficiare del presente intervento i partenariati costituiti tra imprese agricole, imprese agroalimentari ed unico intermediario con le caratteristiche descritte descritte nel bando.
Settori
Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
Spese finanziate
Digitalizzazione, Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
Interventi ammessi
Sono eleggibili al sostegno di cui al presente avviso:
1. interventi per la realizzazione di impianti per la coltivazione del luppolo;
2. interventi di espianto di coltivazioni arboree vetuste/esauste limitatamente alle superfici in cui verrà impiantato il luppoleto.
3. interventi per la realizzazione di impianti di irrigazione a servizio dei nuovi impianti di cui al punto 1.;
4. sistemi di monitoraggio e sensoristica per impianti di irrigazione, a servizio dei nuovi impianti di cui al punto 1.;
5. macchine ed attrezzature agricole funzionali alla coltivazione del luppolo;
6. spese generali relative alla presentazione della domanda e dei relativi allegati tecnico economici, alla direzione lavori, alla rendicontazione delle spese sostenute.
Il numero minimo e massimo di ettari che ogni impresa agricola partner può realizzare è rispettivamente pari a 0,50 e 10,00, anche su particelle non accorpate di dimensione inferiore al minimo precedentemente citato.
La superficie minima di 0,50 ha può essere raggiunta sommando la superficie dei nuovi luppoleti con quella dei luppoleti già presenti in azienda.
Ogni partenariato può presentare domanda per un massimo di 50 ettari.
Per i soggetti capofila e per le imprese che operano nel settore della trasformazione
Sono eleggibili al sostegno di cui al presente avviso, fino ad un massimale di spesa di € 500.000,00 per ogni partenariato richiedente il sostegno:
1. attrezzature per la lavorazione, selezione, conservazione e trasformazione finalizzate al miglioramento della qualità del prodotto e/o al miglioramento dell’efficienza degli impianti;
2. acquisizione o sviluppo di programmi informatici per e-commerce;
3. investimenti in attrezzature e/o sistemi informatici specificamente richiesti dall’Ente Certificatore indispensabili all’ottenimento a fine piano della certificazione di tracciabilità del prodotto della filiera;
4. spese per l’acquisizione della certificazione di tracciabilità del prodotto della filiera;
5. spese generali relative alla presentazione della domanda e dei relativi allegati tecnico economici, alla direzione lavori ed alla rendicontazione delle spese sostenute (non sono ammissibili spese generali relative a spese per investimenti immateriali).
Agevolazione:
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale a rimborso delle spese ammesse, effettivamente sostenute e pagate.
Le percentuali del sostegno, calcolate sulla spesa ritenuta ammissibile, sono pari al 40%
Specifiche: