Area Geografica
Umbria
Scadenza
19/12/2022
Beneficiari
Associazione/Consorzio, Grande Impresa, Micro impresa, PMI
Possono accedere alle agevolazioni del presente intervento le imprese, singole o associate, che svolgono attività di trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli elencati nell’Allegato I del Trattato CE con l’esclusione dei prodotti della pesca a condizione che l’unità produttiva in cui viene realizzato l’intervento ricada nel territorio regionale.
Il prodotto ottenuto dalla trasformazione può non essere un prodotto elencato nell’allegato I del Trattato CE: in tal caso il finanziamento sarà concesso in regime de minimis. Eventuali prodotti non compresi nell’Allegato I del Trattato CE possono essere inclusi in entrata a condizione che siano marginali e necessari alla trasformazione.
Le imprese devono avere sede legale in Umbria o almeno un’unità locale ubicata in Umbria con codice di attività primaria ATECO, per la sede principale o per l’unità locale, 10, 11, 12, 46.2 e 46.3, oltre ai consorzi ed alle cooperative, con codice ATECO 01, che trasformano e commercializzano i prodotti dei soci, da verificare tramite consultazione del Fascicolo aziendale SIAN e Visura Camerale.
Spese Finanziate
Digitalizzazione, Opere edili e impianti
Settori
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria, Commercio
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Interventi ammessi
Il sostegno è accordato soltanto ai progetti che dimostrino, con l’introduzione degli investimenti aziendali, il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente tipologia d’intervento finalizzati a sostenere lo sviluppo economico e sociale nelle zone rurali, a contribuire ad una ripresa economica resiliente, sostenibile e digitale in linea con gli obiettivi agro-climatico-ambientali.
Tali requisiti si intendono conseguiti con la realizzazione delle tipologie di investimento di seguito elencate, che rappresentano le uniche tipologie di investimento ammissibili:
Per il conseguimento degli Obiettivi agro-climatico-ambientali:
– Impianti volti a valorizzare gli scarti della filiera agro alimentare, a ridurre gli sprechi alimentari e ad aumentare il tempo di vita dei prodotti (shelf life) – Impianti per l’introduzione di nuovi modelli sostenibili di packaging (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali riciclati – Impianti volti a favorire i processi di automatizzazione del sistema logistico – Impianti che consentano di ridurre l’uso della risorsa idrica nei processi di trasformazione dei prodotti
Per il conseguimento degli Obiettivi di innovazione e digitalizzazione delle imprese agro-alimentari:
– Introduzione di tecnologie digitali per supportare i processi decisionali inerenti alle strategie produttive (Decision Support Systems –DSS) – Introduzione di sistemi informatizzati di rintracciabilità dei prodotti
Agevolazione:
Per gli interventi finanziati sono fissati i seguenti limiti:
– Euro 50.000,00 quale limite minimo del costo totale dell’investimento ammissibile
– Euro 500.000,00 quale limite massimo del costo totale dell’investimento ammissibile
Specifiche:
La tipologia di intervento 4.2.3 è finanziata per aprire la strada ad una ripresa economica resiliente, sostenibile e digitale, in linea con gli obiettivi degli impegni ambientali e climatici, oltre a fornire una risposta all’mpatto socio-economico che il sistema agro-alimentare territoriale sta affrontando a causa della crisi epidemiologica da COVID.19.
L’obiettivo è quello di sviluppare azioni di sistema in correlazione tra la strategia attuativa del PSR e le nuove sfide del Green Deal inerenti alla tutela dell’ambiente e del clima, nonché alla salvaguardia della biodiversità, rafforzando, nello stesso tempo, i principi alla base della strategia europea.
La tipologia sdintervento mette in azione investimenti rivolti ad imprese agro-industriali con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione tra il comparto agricolo e agro industriale. S’intende pertanto promuovere iniziative finalizzate al potenziamento e alla valorizzazione delle filiere produttive presenti sul territorio umbro. Saranno sostenuti investimenti aziendali per l’acquisto/introduzione nei sistemi produttivi di macchine, attrezzature e impianti innovativi, finalizzati all’ammodernamento tecnologico, al miglioramento ed alla razionalizzazione dei processi produttivi, a condizione che contribuiscano alla ripresa economica resiliente, sostenibile, digitale e in linea con gli obiettivi agro climatico-ambientali