Area Geografica
Umbria
Scadenza
20/12/2022
Beneficiari
Associazione/Consorzio
Sono ammessi le associazioni di produttori che per le azioni di promozione di uno o più produzioni certificate ai sensi dei seguenti sistemi di qualità:
a) regimi di qualità istituiti a norma dei seguenti regolamenti e disposizioni:
– Reg. (UE) prodotti agroalimentari DOP/IGP, indicazione facoltativa – prodotto di montagna
– Reg. (UE) Vini DOC/DOCG/IGT
– Reg. (CE) Agricoltura Biologica
Reg. (Ce) Vini aromatizzati
-Reg. (CE) Bevande spiritose Indicazioni geografiche
b) regimi di qualità riconosciuti dallo Stato Italiano:
– SQNPI – Sistema di qualità nazionale di produzione integrata
– SQNZ, sistema di Qualità Nazionale Zootecnia
c.) regimi di qualità riconosciuti dallo Stato italiano
Ai fini della presente sotto misura sono considerate ammissibili al sostegno le associazioni costituite tra agricoltori in attività che aderiscono ad almeno uno dei sistemi di qualità descritti sopra.
Nello specifico possono presentare domanda i consorzi di tutela riconosciuti dal MIPAAF o associazioni di produttori comprendenti agricoltori in attività aderenti ai uno o più sistemi di qualità che associno almeno un consorzio di tutela o, qualora non esista il consorzio, associno almeno il 10% dei produttori iscritti al regime di qualità riconosciuto.
Spese Finanziate
Assunzioni/Personale
Settori
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Interventi ammessi
Sono ammissibili le spese per:
- personale
- trasferte
- trasporto
- consumazione pasti e pernottamento
Agevolazione:
L’aiuto è pari al 70% dei costi ammissibili.
Specifiche:
La Misura 3 – Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Umbria, intende favorire a livello regionale la qualificazione delle produzioni e la loro valorizzazione sul mercato. Con la misura si intende incentivare gli agricoltori Umbri a riconvertire le produzioni indifferenziate in produzioni di qualità riconosciuta e riconoscibile sul mercato.
L’intervento 3.2.1. si pone come obiettivo di rendere competitivi i prodotti di qualità generando un accrescimento del valore aggiunto di tali produzioni, così da motivare un numero sempre maggiore di produttori ad intraprendere percorsi di qualità aderendo ai relativi regimi. Per differenziare le produzioni di qualità da quelle ordinarie sono necessarie efficaci azioni di informazione e promozione per far acquisire ai consumatori specifiche ed esaurienti conoscenze in merito ai pregi e alle caratteristiche di tali produzioni. Acquisendo tali conoscenze i consumatori possono scegliere consapevolmente i prodotti da acquistare, favorendo l‘aumento della propensione al consumo di prodotti di qualità. L’attenzione dei consumatori ai prodotti di qualità permette ai produttori di acquisire quote di mercato sempre maggiori, ed è la chiave per accrescere il valore aggiunto. Questa strategia passa attraverso la realizzazione di attività di informazione e promozione nel mercato interno da parte di associazioni di produttori che raggruppano operatori che partecipano ai regimi di qualità.
Obiettivi:
• valorizzare i prodotti rientranti nei regimi di qualità;
• promuovere azioni di informazione nei confronti dei consumatori e degli operatori riguardo le caratteristiche qualitative dei singoli prodotti;
• informare i distributori sull’esistenza, il significato e i vantaggi dei regimi di qualità applicati; • rendere consapevole il consumatore della positiva ricaduta ambientale delle produzioni ottenute con tecniche rispettose dell’ambiente e con il metodo biologico;
• promuovere nelle scuole e più in generale verso i giovani, una maggiore sensibilità circa il consumo delle produzioni di qualità di cui alla presente sotto misura;
• mettere in luce le caratteristiche e i vantaggi specifici dei prodotti in questione, in particolare la qualità e le caratteristiche intrinseche, quelle specifiche dei metodi di produzione agricola dell’Unione soprattutto in termini di autenticità etichettatura e rintracciabilità.