Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Umbria 2021-68. Finanziamento a fondo perduto fino al 70% per favorire i percorsi di internazionalizzazione delle PMI umbre.

Area Geografica:

Umbria

Scadenza:

Le domande possono essere inviate fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2022, salvo esaurimento delle risorse stanziate.

Beneficiari:

Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese compresi i consorzi, le società consortili, le società cooperative, e i contratti di rete dotati di soggettività giuridica esportatrici e non esportatrici, iscritte alla CCIAA territorialmente competente da almeno 1 anno con almeno 1 dipendente a tempo indeterminato.

Le imprese devono rientrare nei codici Ateco indicati nel bando.

Settore:

Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare

Spese finanziate:

Con il presente Avviso si vuole sostenere i Progetti di internazionalizzazione presentati da MPMI umbre mediante la partecipazione a 1 o più fiere internazionali in modalità tradizionale (in presenza) e/o digitale, individuate liberamente dal proponente tra quelle svolte in Italia e all’estero nel periodo intercorrente tra il 01 settembre 2021 e il 31 dicembre 2022.

Il numero massimo delle fiere internazionali che si possono richiedere con il presente Avviso è pari a 5, per sostenere lo sviluppo verso mercati esteri.

Le spese Ammissibili per la rendicontazione a costi reali delle fiere tradizionali sono:

a. Affitto area espositiva;

b. Quote di iscrizione, quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione;

c. Allestimento stand;

d. Allacciamenti (energia elettrica, acqua, internet, ecc.) e pulizia stand;

e. Iscrizione al catalogo della manifestazione;

f. Hostess e interpreti impiegati allo stand;

g. Brochure e materiali promozionali, anche in forma digitale (massimo il 20% della spesa totale ammissibile);

h. costi di traporto dei prodotti da esporre in fiera

Le spese Ammissibili per la rendicontazione a costi reali delle fiere digitali sono:

a) costi di iscrizione e partecipazione all’evento nonché dei servizi offerti dall’Ente organizzatore;

b) costi di ideazione, sviluppo e realizzazione dello stand virtuale;

c) costi di ideazione, sviluppo e realizzazione di Cataloghi prodotti multilingue multimediale e/o brochure multimediale;

d) Spese assicurative e di trasporto di materiale campionario connesso alle iniziative promozionali virtuali ammesse solo per materiale non destinato alla vendita;

e) costi di aggiornamento del sito web aziendale per adattarlo alle esigenze di partecipazione all’evento (max 20% della spesa totale ammissibile);

f) costi per attrezzatura Hw e Sw e costi di connessione per la partecipazione agli eventi on-line promossi dall’ente organizzatore (max 20% della spesa totale ammissibile).

Agevolazione:

Il contributo a fondo perduto riconosciuto per la partecipazione a ciascuna fiera ammissibile sarà determinato: sulla base di un costo standard semplificato determinato in base al paese di svolgimento della fiera, alla durata dell’evento e ai giorni di partecipazione del beneficiario alla Fiera ovvero sulla base della rendicontazione a costi reali delle spese ammissibili.

Contributo per fiere tradizionali con opzione di scelta di rendicontazione a costi reali sulla base delle spese ammissibili.

Per le fiere internazionali tradizionali il contributo a fondo perduto concesso in base al rendiconto a costi reali delle spese sostenute sottoelencate in regime De Minimis è:

a) per le imprese neo-esportatrici (con un fatturato export inferiore o uguale al 10% del totale fatturato nell’anno 2020):

  • per le fiere internazionali in Italia e in Europa il contributo è del 60%;
  • per le fiere internazionali Extra-UE il contributo è del 70%.

b) le imprese iscritte al Registro delle imprese nella sezione “start-up innovativa” del Registro Imprese, ovvero nella sezione “PMI Innovativa”:

  • per le fiere internazionali in Italia e in Europa il contributo è del 60%;
  • per le fiere internazionali Extra-UE il contributo è del 70%.

c) per gli spin-off universitari:

  • per le fiere internazionali in Italia e in Europa il contributo è del 70%;
  • per le fiere internazionali Extra-UE il contributo è del 70%.

d) per tutte le altre tipologie di imprese:

  • per le fiere internazionali in Italia il contributo è del 50%;
  • per le fiere internazionali in Europa il contributo è del 60%;
  • per le fiere internazionali Extra-UE il contributo è del 70%.
La spesa massima ammissibile per ciascuna Fiera internazionale digitale è pari euro 10.000

    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?