Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Toscana 2022-71. PSR 2014-2022. Sottomisura 16.2. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per progetti pilota volti allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Area Geografica:

Toscana

Scadenza:

31/05/2022

Beneficiari:

I beneficiari del sostegno sono i componenti del partenariato, che realizza il progetto formalmente costituito sulla base di un Accordo di Partenariato (RTI, ATS, Rete Contratto). Tra di loro deve essere indicato un capofila che sarà l’unico interlocutore nei confronti della Regione Toscana.

Tutti i soggetti beneficiari dei contributi devono appartenere ad una delle tipologie previste nel bando, che sono:

  • le imprese agricole iscritte alla Camera commercio industria artigianato agricoltura e dotate di partita Iva;
  • le imprese forestali iscritte alla Cciaa e che abbiano un’attività principale o secondaria con codice Ateco che inizi con 02;
  • le Pmi operanti nel settore rurale;
  • i soggetti di diritto pubblico;
  • i soggetti operanti nella produzione e trasferimento di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica;
  • le associazioni, le organizzazioni dei produttori, le organizzazioni di categoria agricole e cooperative;
  • i soggetti operanti nella divulgazione e informazione.

Tra i beneficiari devono essere presenti obbligatoriamente almeno due imprese agricole/forestali ed un soggetto impegnato nel campo della produzione e trasferimento di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica.

I partner di progetto devono costituire un Accordo di partenariato che potrà prendere la forma di Raggruppamento temporaneo di impresa (Rti) , Associazione Temporanea di Scopo (Ats) o di Rete contratto.

Settori

Agricoltura

Interventi ammessi

L’attività di verifica e collaudo (progetti pilota) e di sviluppo e adattamento (progetti di cooperazione) deve essere accompagnata da

  • attività pratiche, rilevanti per le imprese agricole e forestali, come campi sperimentali e/o attività dimostrative e divulgative.

I progetti devono  essere riferiti almeno ad una delle seguenti tematiche:

1.  Agricoltura e selvicoltura di precisione, digitalizzazione dell’agricoltura e del settore forestale, adozione di sistemi di supporto alle decisioni (DSS);

2.  Bioeconomia ed economia circolare (valorizzazione economica di sottoprodotti agricoli e forestali, materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia);

3. Miglioramento della qualità e sostenibilità dei prodotti agricoli anche in funzione dei nuovi orientamenti di mercato;

4. Valorizzazione economica dell’agrobiodiversità e della multifunzionalità dell’impresa agricola.

Le tipologie di attività finanziabili sono le seguenti:

a) costituzione, funzionamento, gestione e coordinamento del partenariato di progetto;
b) studi preliminari e di contesto che comprendono l’analisi dei fabbisogni, studi di fattibilità, indagini di marketing;
c) animazione del partenariato;
d) attività specifiche finalizzate all’innovazione, che non possono essere ricondotte alle altre attività previste nel presente paragrafo;
e) progettazione per la realizzazione di prototipi, per la realizzazione di test e prove, per la messa a punto di nuovi prodotti, nuovi processi, nuovi servizi;
f) realizzazione di test e prove;
g) divulgazione dei risultati ottenuti (convegni, seminari, visite in campo, pubblicazioni, sito web progetto, focus groups, newsletter, social media).

Per la realizzazione delle attività sono ammissibili le voci di spesa con le relative specifiche di seguito riportate:

1. Spese generali: spese bancarie/legali/notarili; spese tenuta c/c dedicato; spese garanzia fideiussoria.

2. Investimenti immateriali: acquisizione di servizi specifici necessari per l’attuazione del progetto; consulenze tecniche e finanziarie/onorari di professionisti; studi di fattibilità; acquisizioni di certificazioni/brevetti e licenze.

3. Personale dipendente e non dipendente coinvolto nella realizzazione del progetto escluso quello coinvolto nelle attività di rendicontazione e attività amministrative.

Agevolazione:

L’intensità del sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto/domanda di aiuto è pari a 200.000,00 euro.

Non sono ammessi progetti che prevedano un contributo richiesto complessivo inferiore a 50.000,00 euro.

Specifiche:

Il bando vuole offrire un sostegno economico per l’attivazione di progetti pilota e di progetti di cooperazione tesi a dare risposte concrete ai fabbisogni delle imprese agricole e forestali per promuovere l’innovazione nelle zone rurali e contribuire a una ripresa economica, resiliente, sostenibile e digitale.


    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?