Area Geografica:
Liguria
Scadenza:
28.02.2023
Beneficiari:
Micro impresa, PMI
I beneficiari della Misura sono imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 c.c. aventi le seguenti caratteristiche:
a) iscrizione al Registro delle Imprese con codice ATECO 01.4 “Allevamento di animali” o ATECO 01.5 “Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali (attività mista)”;
b) possesso di animali nel patrimonio aziendale iscritti nell’anagrafe nazionale (BDN).
Spese Finanziate
Sostegno alla liquidità
Settori
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
Interventi ammessi
Al momento della presentazione della domanda di sostegno, il soggetto beneficiario deve possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:
1) essere in attività;
possesso del codice stalla rilevabile da BDN (Banca Dati Nazionale), riferito alle stalle presenti nel territorio della Regione Puglia;
del codice ATECO: 01.4 e 01.5;
iscrizione alla Camera di Commercio;
2) non essere in difficoltà, ai sensi dell’articolo 2, punto 14, del Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, al 31 dicembre 2019;
3) essere in regola con tutti gli obblighi legislativi nei confronti degli Enti previdenziali, come attestato dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.);
4) rispettare le Regole di Condizionalità, che comprendono un insieme di Criteri (CGO) e Norme (BCAA) per una gestione dell’azienda agricola rispettosa dell’ambiente e attenta alla salubrità dei prodotti e al benessere degli animali allevati. Per l’anno campagna 2022 gli allevamenti richiedenti il premio devono essere assoggettati alla condizionalità e alle pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente (greening) in quanto beneficiari di pagamenti diretti ai sensi del regolamento (UE) n. 1307/2013. Inoltre, al momento del pagamento per la misura 22, tali beneficiari non devono aver avuto sanzioni in relazione alla condizionalità per le campagne 2021 e 2022;
5) non aver commesso inadempienze/violazioni alle norme obbligatorie di contrasto alla Xylella (L.R. 19/04/2021, n. 6, art. 3);
6) assenza di reati gravi in danno allo stato e dalla UE.
Agevolazione:
Il sostegno è concesso agli agricoltori beneficiari in forma di contributo in conto capitale ed è erogato sulla base di un importo forfettario per UBA detenuti alla data del 30/06/2022.
Il calcolo del premio sarà effettuato nel rispetto di quanto previsto dai coefficienti di UBA, come indicato nell’Allegato II del Reg. (UE) n. 1305/2013.
L’importo massimo del sostegno è pari a 15.000 euro per beneficiario.
Scadenza
I beneficiari potranno presentare domanda di sostegno fino al 18 febbraio 2023.
Specifiche