Area Geografica:
CCIAA di Modena
Scadenza:
31.01.2024
Beneficiari:
Grande impresa, PMI
Possono presentare domanda: PMI e piccole imprese a media capitalizzazione e le imprese a media capitalizzazione.
Spese Finanziate
Attrezzature e macchinari, Certificazioni, Digitalizzazione, Hardware/Software, Innovazione, Ricerca e Sviluppo, Marchi/Brevetti/Disegni, Opere edili e impianti, Risparmio energetico, Servizi
Settori
Agroindustria, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo
Forma di agevolazione
Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato
Interventi ammessi
La misura si articola su due linee di intervento:
a) digitalizzazione del processo produttivo;
b) efficientamento sostenibile del processo produttivo.
Relativamente alla linea a) saranno ammissibili gli investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity, progetti per l’adozione di sistemi integrati a supporto della crescita e la resilienza, per sviluppare il commercio elettronico, l’e-business e i processi aziendali in rete, per l’introduzione di tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale, nonché per aumentare la protezione ambientale.
Relativamente alla linea b) saranno ammissibili gli interventi volti a migliorare la competitività e la sostenibilità dell’azienda, l’accompagnamento dei processi innovativi, la diversificazione produttiva e la riorganizzazione aziendale, con particolare riferimento ai progetti coerenti con i paradigmi dell’economia verde e dell’economia circolare.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
– Spese per acquisto di macchinari e attrezzature o per forniture di componenti;
– Spese per installazione e posa in opera degli impianti
– Spese per diritti di proprietà intellettuale
– Spese per progettazione e sviluppo
Agevolazione
– Azione I.1ii.2 Promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale per una dotazione pari a euro 50.000.000
– Azione I.1iii.1. Supporto alla competitività e alla transizione sostenibile del sistema produttivo regionale per una dotazione pari a euro 30.000.000.
Per entrambe le linee di intervento, l’importo minimo dei progetti non potrà essere inferiore ad:
€ 50.000 per le piccole imprese,
€ 100.000 per le medie imprese,
€ 250.000 per le piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione,
e comunque non superiore ad € 3.000.000.
L’agevolazione può coprire fino al 100% dei costi del progetto e risulta così suddivisa:
– Finanziamento agevolato (F): per le PMI e le imprese a media capitalizzazione, fino al 100% del valore del progetto con intervento di risorse PR FESR pari al 70% a tasso zero e con risorse bancarie per il rimanente 30%.
– Contributo a fondo perduto (C): solo per le PMI, un contributo a fondo perduto quantificato sulla base dell’ESL disponibile e nei limiti riportati dal bando.
Scadenza
Avviso in Pre-informativa. Data presunta di attivazione al 29/06/2023.
Specifiche