Area Geografica:
Piemonte
Scadenza:
20/06/2022
Beneficiari:
Associazioni di produttori (associazioni, ATI, consorzi di tutela etc..).
Nello specifico possono presentare domanda:
1. organizzazioni di produttori riconosciute e loro associazioni;
2. organizzazioni interprofessionali riconosciute;
3. gruppi definiti dal bando, compresi i consorzi di tutela delle Dop, Igp e Stg riconosciuti ai sensi della normativa nazionale
4. gruppi di produttori indicati nel bando compresi i consorzi di tutela vitivinicoli riconosciuti ai sensi della normativa nazionale
5. associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti;
6. associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa nazionale;
7. cooperative agricole e loro consorzi;
8. gruppi o associazioni di produttori (associazioni, consorzi) anche in forma temporanea (ATI e ATS) e altre forme associative, costituite con atto ad evidenza pubblica.
Settori
Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
Interventi ammessi
Sono ammissibili le seguenti attività di informazione e promozione:
1. attività di informazione e valorizzazione dei regimi di qualità riconosciuti dalla UE e dei relativi prodotti di qualità, da realizzarsi sul territorio UE;
2. manifestazioni fieristiche di carattere internazionale, nazionale, regionale o locale, ritenute, anche per il numero di visitatori, oggettivamente interessanti;
3. possono essere riconosciute anche le attività di educational tour e di incoming, le attività di incoming devono essere incentrate esclusivamente sulla valorizzazione dei regimi di qualità e delle Denominazioni di Origine;
4. realizzazione di seminari tecnici, degustazioni guidate, incontri B2B, realizzazione di convegni e workshop nonché la predisposizione di materiale promo-pubblicitario, informativo, divulgativo e di iniziative promo-pubblicitarie con i mezzi di informazione e azioni di educazione alimentare;
5. azioni promozionali rivolte al circuito HORECA o presso punti vendita, nonché la predisposizione di materiale promo-pubblicitario, informativo, divulgativo e di iniziative promo-pubblicitarie con i mezzi di informazione;
6. inoltre iniziative inerenti la valorizzazione del paesaggio rurale caratterizzato da produzioni di qualità come i paesaggi riconosciuti dall’UNESCO oppure a corollario della Global Conference on Wine Tourism, forum mondiale dedicato al turismo enologico che si terrà in Piemonte nel mese di settembre; oltre ad iniziative che coinvolgeranno le Enoteche regionali e le strade del vino e del cibo riconosciute.
Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di spese:
a) dirette
– pubblicazioni, prodotti multimediali, filmati, immagini fotografiche, pieghevoli illustrativi, gadget;
– sviluppo e implementazione siti web (escluse le spese per l’acquisto o il leasing per programmi informatici).
– seminari, incontri e workshop con operatori, educational tour, degustazioni;
– acquisto di spazi pubblicitari e pubbli-redazionali, pubblicità su media e su piattaforma internet;
– acquisto spazi pubbli-redazionali su carta stampata e web (informazione al 70% se vi sono riferimenti esclusivamente al regime di qualità e alla DO);
– acquisto spazi pubblicitari e servizi radio-televisivi;
– campagne ed eventi promozionali;
– cartellonistica e affissioni (escluse le tasse di affissione);
– ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni;
– realizzazione di gadget e oggettistica;
– realizzazione e diffusione di materiale informativo (pubblicazioni specialistiche, bollettini e newsletter, ecc.);
– realizzazione di convegni, seminari divulgativi, incontri informativi, open day e workshop tematici comprendenti:
1. spese di missioni e compensi per i relatori;
2. spese per viaggi di studio attinenti al progetto;
3. scambio di buone pratiche e visite dimostrative (presso enti, istituzioni, aziende ecc.);
4. spese per interpretariato;
– organizzazione e partecipazione a fiere, mostre, rassegne, esposizioni, comprendenti:
1. quota di iscrizione alla manifestazione;
2. affitto, allestimento e manutenzione dell’area espositiva;
3. trasporto ed assicurazione dei prodotti e dei materiali;
4. servizio hostess;
5. noleggio mezzi di trasporto, strumenti didattici ed informatici, macchine e strumenti dimostrativi, materiale di allestimento, attrezzature tecniche.
– viaggio, vitto ed alloggio strettamente connessi all’attività promozionale comprendenti:
1. indennità di soggiorno nel limite massimo di spesa di € 180,00 a persona/giorno per la durata dell’iniziativa regolarmente documentate; a copertura delle spese di alloggio, vitto e spostamenti locali.
2. un’indennità di viaggio che comprende gli spostamenti in auto paria un’indennità chilometrica pari a quella riconosciuta ai dipendenti della Regione Piemonte per le spese di viaggio con auto propria; si richiede la dichiarazione contenente data, destinazione, km percorsi, motivo del viaggio percorso e biglietti aerei, nel limite massimo complessivo di euro 1.000,00 (oppure 5.000,00, se comprensivo di voli aerei) a persona per domanda di sostegno.
b) generali
c) remunerazione prodotto
d) coordinamento e organizzazione del progetto
e) spese relative a mandatari
Agevolazione:
Fasce di contributo massimo ammissibile per Domanda:
1. fino a 250.000,00 euro di contributo massimo ammissibile per Domanda solo nel caso di progetti di valorizzazione presenta” da associazioni di consorzi di tutela riconosciuti che rappresentano tutte le DO del rispettivo comparto, inoltre i progetti devono valorizzare tutte le DO rappresentate e ricadere su almeno due regimi di qualità relativi a produzioni di comparti produttivi diversi;
2. da 150.000,00 – fino a 230.000,00 euro di contributo ammissibile per Domanda presentata da Consorzio di tutela riconosciuto o associazione di produttori, nel caso di progetti di valorizzazione che contemplino almeno due regimi di qualità relativi a produzioni di comparti produttivi diversi; se il beneficiario è una associazione di produttori deve avere almeno 100 produttori associati certificati (in caso di ATI i produttori si sommano, il numero verrà desunto da Anagrafe agricola).
3. da 100.000,00 – fino a 149.000,00 euro di contributo massimo ammissibile per Domanda presentata da Consorzio di tutela o associazione di produttori, nel caso di progetti di valorizzazione che contemplino almeno un regime di qualità e un comparto produttivo; se il beneficiario è una associazione di produttori deve avere almeno 50 produttori associati certificati (in caso di ATI i produttori si sommano, il numero verrà desunto da Anagrafe agricola).
4. fino a 99.000,00 euro di contributo massimo ammissibile per Domanda presentata da Consorzio di tutela riconosciuto o associazione di produttori, nel caso di progetti di valorizzazione che contemplino almeno un regime di qualità e un comparto produttivo.
5. Può essere riconosciuto un incremento di contributo di euro 50.000,00 esclusivamente se il beneficiario è un Consorzio di tutela riconosciuto che rappresenta e valorizza, da proprio statuto, almeno 3 Denominazioni di origine, con il vincolo che i progetti devono valorizzare tutte le DO rappresentate e la quota ricadente sulle DO minori (ossia che rappresentano ciascuna meno del 5% di prodotto certificato del totale certificato del comparto) dovrà essere a rendicontazione di importo almeno di euro 50.000.00.
6. Si stabiliscono in aiuto i seguenti importi minimi di contributo richiesto: 50.000,00 euro di contributo minimo ammissibile per Domanda ad eccezione del comparto biologico per cui l’importo minimo di contributo ammissibile è pari a 30.000,00 euro.
Percentuali di contributo:
a) per le azioni di informazione e promozione il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari al 70 % delle spese sostenute;
b) per le azioni pubblicitarie le medesime saranno valutate nel rispetto degli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti agricoli che prevedono un’aliquota di sostegno fissa pari al 50% delle spese sostenute.
Specifiche:
La domanda di pre iscrizione al bando deve essere obbligatoriamente presentata entro e non oltre il 20 maggio 2022 ore 23.59.
La domanda di sostegno deve essere inviata entro il 20 giugno 2022 ore 23.59.