Area Geografica:
Italia
Scadenza:
08/03/2022
Beneficiari:
Possono presentare domanda:
- organismi a carattere associativo dei Consorzi di tutela riconosciuti
- associazioni temporanee di imprese, di seguito ATI, tra i soggetti proponenti indicati sopra e/o gli Organismi associativi operanti nel settore delle DOP ed IGP
Settore:
Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
Spese finanziate:
Formazione, Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
Interventi ammessi:
Sia in campo nazionale che internazionale possono essere finanziate:
A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP attraverso le seguenti attività:
- organizzazione e partecipazione a fiere, convegni, esposizioni e concorsi
- pubblicazione e divulgazione di conoscenze destinate a sensibilizzare il grande pubblico in merito ai prodotti DOP e IGP
- informazione sui prodotti DOP e IGP, che esclude gli aiuti per la formazione organizzata dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria
- scambi interaziendali di breve durata, ivi comprese le visite di aziende agricole
- formazione professionale e acquisizione di competenze e attività dimostrative che esclude gli aiuti per la formazione organizzata dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria
- studi e ricerche idonei a monitorare il mercato, a garantire la salvaguardia e lo sviluppo dei prodotti DOP e IGP
- consulenza
Agevolazione:
Le istanze sono ammesse a contributo come di seguito riportato:
Lettera A
Importo massimo di contributo 60.000 euro, graduato sulla base dei punteggi attribuiti dalla Commissione. La percentuale di contributo non potrà superare il 90% delle spese che saranno ammesse.
Lettera B
Importo massimo di contributo 25.000 euro, graduato sulla base dei punteggi attribuiti dalla Commissione. La percentuale di contributo non potrà superare il 90% delle spese che saranno ammesse.
Specifiche:
Il presente decreto definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi finalizzati a:
- sviluppare azioni di informazione e di divulgazione per migliorare la comunicazione sull’origine, le proprietà, le caratteristiche e la qualità dei prodotti contraddistinti dal riconoscimento (UE) e del regolamento (CE)
- sviluppare azioni di monitoraggio sul mercato per verificare l’uso corretto delle denominazioni dei prodotti DOP e IGP
- favorire azioni che garantiscano un’adeguata protezione giuridica dei prodotti DOP e IGP