Area Geografica
Marche
Scadenza
02/02/2023
Beneficiari
Associazione/Consorzio
Raggruppamenti di imprese, incluse le reti d’impresa, che operano nel settore della produzione e/o della trasformazione e/o della commercializzazione dei prodotti agricoli, come prodotti in ingresso del processo di trasformazione.
Sono soggetti richiedenti, intesi come potenziali beneficiari di almeno una sottomisura attivabile in filiera, sono:
1. Il soggetto promotore rappresentato da:
✓ una associazione di produttori di qualsiasi natura giuridica, escluse le organizzazioni professionali e/o interprofessionali, che rappresenta uno o più settori e dal cui statuto si evinca che nella composizione dell’organo decisionale la prevalenza è detenuta da imprenditori agricoli iscritti alla CCIAA, sezione speciale delle imprese agricole, con almeno una unità locale aziendale nel territorio della Regione Marche. Nel caso di società di capitali, la maggioranza delle quote societarie deve essere posseduta dagli imprenditori agricoli di cui sopra. Nel caso di reti d’impresa il Soggetto Promotore svolge l’ufficio di Organo comune a cui è attribuita la rappresentanza, quale mandatario comune, di tutte le imprese aderenti; in particolare l’Organo comune potrà agire in rappresentanza di tutti gli aderenti nelle procedure relative al progetto di filiera.
✓ Consorzi di tutela delle denominazioni di origine regionale.
2. I soggetti partecipanti, sottoscrittori del contratto di filiera che presentano domanda di sostegno a valere sulle sottomisure attivate con il PIF.
Settori
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria, Commercio
Spese Finanziate
Attrezzature e macchinari, Consulenze, Formazione, Opere edili e impianti, Servizi
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Interventi ammessi
Sono attivabili le seguenti sottomisure:
Sottomisura 1.1. A – Formazione (di sistema)
Sottomisura 1.2.A – Informazione (di sistema)
Sottomisura 2.1 – Servizi di consulenza
Sottomisura 3.2 – Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno (di sistema)
Sottomisura 4.1 – Sostegno a investimenti nelle aziende agricole
Sottomisura 4.2. A – Investimenti materiali e immateriali realizzati da imprese agroalimentari.
Sottomisura 4.2. B – Investimenti materiali e immateriali per la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Misura 16.2 – Progetti pilota (di sistema).
Tutte gli interventi contenuti nelle domande afferenti le sottomisure attivate con il PIF debbono essere coerenti al PIF e quindi anche commisurati alle produzioni di filiera.
Alcune specifiche in merito alle sottomisure indicate sopra:
Misura 1.1 Operazione A) – Azioni formative rivolte agli addetti del settore agricolo, alimentare e forestale.
Il progetto formativo dovrà interessare aspetti specifici del PIF ed essere espresso in relazione al fabbisogno di formazione dei partecipanti alla Filiera Agroalimentare.
Destinatari delle azioni formative: addetti del settore agricolo, alimentare e forestale (imprenditori, dipendenti coadiuvanti e familiari) sottoscrittori del contratto. Il progetto formativo dovrà essere basato su argomenti strettamente attinenti agli obiettivi della filiera ed espresso in relazione al fabbisogno di formazione dei partecipanti al PIF.
I corsi di formazione, i workshop/laboratori e i seminari e le prove finali previste, qualora non sussistano divieti posti da specifiche disposizioni di legge, possono essere svolti in modalità telematica a distanza o in modalità mista purché i discenti sia collegati da postazione fissa e con telecamera accesa.
Misura 3.2. – Operazione A) Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.
il massimale per progetto è € 300.000,00 all’anno;
il beneficiario della sottomisura è il Soggetto Promotore della filiera.
Misura 4.1. – Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole.
Tra gli investimenti è possibile anche l’acquisizione di beni immobili.
Si precisa che l’acquisto di beni immobili usati è ammesso solo alle seguenti condizioni: a) il progetto presentato dimostra che l’acquisto di immobili usati è motivato dalla necessità di ridurre il consumo di suolo; b) gli immobili oggetto di intervento non hanno già beneficiato di finanziamento pubblico nel corso dei 10 anni precedenti la domanda di sostegno; c) il valore degli stessi non può superare l’80 % del valore complessivo degli investimenti; d) il valore degli stessi non può superare il valore determinato dall’Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI); e) tra cedente ed acquirente del bene non deve sussistere legame societario (proprietà di quote societarie o presenza attuale o passata di medesimi soci tra le società) e/o di parentela (fino al terzo grado in linea retta). Il vincolo sussiste anche tra coniugi; f) almeno il 20% del valore complessivo degli investimenti è relativo ad impianti tecnologici nuovi collocati all’interno degli immobili usati in questione.
Misura 4.2. – Operazione A) Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/ commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli.
Le quantità di prodotto relative alla materia prima lavorata dagli impianti finanziati, deve provenire per almeno il 60% dai produttori agricoli sottoscrittori del contratto di filiera.
Agevolazione:
La dotazione finanziaria complessiva per il presente bando è pari a € 25.540.000,00 ripartita tra le sottomisure attivabili come di seguito indicato:
€ 100.000,00 Sottomisura 1.1.A
€ 150.000,00 Sottomisura 1.2.A
€ 450.000,00 Sottomisura 2.1
€ 1.150.000,00 Sottomisura 3.2
€ 8.000.000,00 Sottomisura 4.1
€ 15.000.000,00 Sottomisura 4.2.A e B.
€ 690.000,00 Sottomisura 16.2
Il contributo viene erogato a valere sulle singole sottomisure attivate nell’ambito del progetto integrato di filiera con le modalità riportate negli specifici bandi.
Il contributo viene erogato a titolo di rimborso delle spese sostenute esclusivamente per la realizzazione degli interventi ammessi nell’ambito del PIF.
Specifiche:
Il PIF può essere presentato a partire dal 27/10/2022 e fino alle ore 13,00 del 02/02/2023, termine perentorio.