Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Lombardia rif 83-2023. OCM Vino. Misura Investimenti 2023/2024. Finanziamento a fondo perduto per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole.

Area Geografica:

Lombardia

Scadenza:

31/07/2023

Beneficiari:

Cooperativa, Micro impresa, PMI

Possono presentare domanda:

  • Imprenditori agricoli singoli o associati
  • Società di persone e capitali esercitanti attività agricola
  • Imprese di trasformazione che utilizzino materia prima di provenienza extra aziendale per più di 2/3
  • Cooperative agricole e cooperative sociali che svolgono prevalentemente attività agricola e che commercializzano e trasformano prevalentemente materia prima conferita, per obbligo statutario, da produttori soci dell’impresa stessa.

I beneficiari devono svolgere almeno una delle seguenti attività:

a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;

d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

Spese Finanziate

Attrezzature e macchinari, Digitalizzazione, Hardware/Software, Opere edili e impianti, Risparmio energetico

Settori

Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria

Forma di agevolazione

Contributo a fondo perduto

Interventi ammessi

Sono ammissibili a sostegno le spese di seguito elencate.

A) Opere di:

  • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti alla trasformazione;
  • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti alla commercializzazione e/o vendita diretta di prodotti vinicoli;
  • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a magazzini di servizio per la produzione vinicola (es. ricovero attrezzi specifici, magazzino prodotto finito)
  • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a sale degustazione
  • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a uffici aziendali.

B) Acquisto e/o realizzazione di impianti e acquisto di dotazioni fisse, installate in modo permanente e difficilmente spostabili, per:

  • produzione, lavorazione e conservazione dei prodotti vinicoli
  • trasformazione, confezionamento e commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti vinicoli.

C) Acquisto di recipienti per l’affinamento del vino in legno, acciaio, in vetroresina e in altri materiali funzionali ed innovativi, compresi loro supporti se necessari.

D) Acquisto di macchine e/o attrezzature mobili innovative dal punto di vita dell’efficienza lavorativa, dirette a migliorare il rendimento globale dell’impresa sia dal punto di vita economico che energetico utilizzate sia in cantina o in magazzino in tute le fasi di produzione, di imbottigliamento, di etichettatura, di confezionamento di immagazzinaggio del mosto/vino. Sono previsti altresì gli impianti utilizzati all’interno della cantina per il trasporto, selezionamento, lavaggio delle uve e per il lavaggio e/o sanificazione contenitori uve, serbatoi e botti di legno. Le macchine e/o attrezzature mobili utilizzabili nelle fasi di etichettatura e di confezionamento sono finanziabili se inserite sulla linea di imbottigliamenti del vino.

E) Allestimento di punti vendita al dettaglio.

F) Allestimento sale degustazione.

G) Dotazioni utili per l’ufficio.

H) Creazione e aggiornamento di siti internet dedicati all’e-commerce.

Agevolazione

L’importo complessivo degli interventi deve essere superiore a 5.000 Euro, come spesa ammessa, ed inferiore a 200.000 Euro, come spesa richiesta.

L’importo complessivo per la realizzazione delle spese E-F-G sopra descritte non può superare i 20.000 Euro.

L’importo complessivo ammesso per la realizzazione delle spese H sopra descritte non può essere superiore a 10.000 Euro.

Il contributo è concesso in conto capitale ed è pari a:

  • 40% per le microimprese, piccole e medie imprese (contributo compreso tra 2.000 Euro e 80.000 Euro)
  • 20% per le imprese classificabili come intermedie (contributo compreso tra 1.000 Euro e 40.000 Euro).

Scadenza

Domande fino al 9 luglio 2023.

Specifiche

La misura di investimento per il settore vitivinicolo finanzia gli interventi materiali e immateriali in impianti di trasformazione, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino, diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e il suo adeguamento alle richieste di mercato e ad aumentarne la competitività. Essi riguardano la produzione e la commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l’efficienza energetica globale nonché trattamenti sostenibili.


    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?