Area Geografica:
Liguria
Scadenza:
30.06.2023
Beneficiari:
Associazione di categoria/Consorzio,
I beneficiari dell’aiuto sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, ivi incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano l’estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio e che sono in possesso delle specifiche autorizzazioni ambientali richieste per lo svolgimento delle attività aziendali.
Spese Finanziate
Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Spese generali
Settori
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria
Interventi ammessi
I progetti riguardano esclusivamente investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli impianti più obsoleti dei frantoi oleari con l’introduzione di impianti di molitura ed estrazione a “2 o 3 fasi”.
I progetti finanziati devono garantire il rispetto del DNSH (“do no significant harm” – non arrecare un danno significativo all’ambiente – per cui si prevede che le tipologie di attività previste non debbano avere ripercussioni negative sull’ambiente”.
Agevolazione
La dotazione finanziaria complessiva degli interventi previsti nel bando ammonta a € 2.105.713,04.
Le agevolazioni di cui al presente Avviso sono concesse sulla base di una procedura competitiva, valutativa a graduatoria.
È prevista la concessione di sostegno pubblico nella forma di contributo in conto capitale nella misura del 40% dei costi ammessi.
L’importo massimo finanziabile per progetto è pari ad € 300.000,00.
Il bando quadro prevede come spese ammissibili le spese sostenute dai beneficiari per:
a) ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principio DNSH. Questa categoria di spesa non può rappresentare oltre il 20% dell’investimento progettuale;
b) sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione;
c) spese generali, collegate alle spese di cui alle lettere a) e b), come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica.
Scadenza
Le domande di aiuto potranno essere presentate fino alle ore 23.59 del 30 giugno 2023.
Specifiche
Il bando viene emanato in attuazione del PNRR – PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA in particolare della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, Investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” e ha finalità di individuare i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di aiuti per l’ammodernamento dei frantoi oleari.
L’erogazione del contributo a fondo perduto concessa dal bando persegue l’ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici.
Nello specifico, si prevede di favorire l’ammodernamento dei frantoi esistenti anche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione dell’olio d’oliva. Il rinnovo degli impianti tecnologici porterà anche al miglioramento della qualità degli olii e ad un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo-olearia.