Area Geografica:
Italia
Scadenza:
31.10.2023
Beneficiari:
Grande Impresa, Micro impresa, PMI
Possono presentare domanda le PMI e Mid Cap (per tale intendendosi l’impresa non qualificabile come PMI con un numero di dipendenti non superiore alle 1.500 unità).
italiane iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività, che:
- abbiano una sede legale o residenza fiscale e una sede operativa in Italia attive alla data del 31 dicembre 2021 oltre che alla data di presentazione della domanda;
- abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi;
- abbiano un fatturato export medio nel biennio 2020-2021 derivante da esportazioni dirette verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia pari ad almeno il 10% rispetto al fatturato estero totale, come dichiarato e asseverato da un soggetto indipendente iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Spese Finanziate
Attrezzature e macchinari, Consulenze, Internazionalizzazione/Export/Fiere/Mostre, Opere edili e impianti, Sostegno alla liquidità, Spese generali
Settori
Agroindustria, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi
Forma di agevolazione
Finanziamento a tasso zero e finanziamento a fondo perduto
Interventi ammessi
Sono ammissibili:
1. spese per la realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia, tra cui:
- acquisto/leasing finanziario di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali
- potenziamento /riconversione di beni produttivi e strumentali esistenti;
- tecnologie hardware e software e digitali in genere, incluso il potenziamento
- riconversione di tecnologie esistenti;
2. spese di investimento per la realizzazione di una nuova struttura, anche temporanea, o per il potenziamento di una struttura esistente in un Paese estero alternativo a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia. Per struttura si intende: un ufficio, un negozio, un corner, uno showroom. È considerata ammissibile la struttura affittata/acquistata/potenziata nel Periodo di Realizzazione;
3. spese per investimenti per la sostenibilità in Italia (es. interventi di efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.) dell’Impresa Richiedente;
4. spese per consulenze e studi volti all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi;
5. spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero finalizzati all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi;
6. spese per certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti, ecc., in mercati esteri individuati alternativi a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia;
7. spese per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale. Tali investimenti dovranno risultare nell’attivo patrimoniale;
8. spese per la consulenza finalizzata alla presentazione della Domanda di Intervento Agevolativo e alle asseverazioni rese dal Revisore, per un valore corrispondente fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato.
Agevolazione
L’agevolazione prevede un finanziamento a tasso zero ed un co-finanziamento fondo perduto fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo in regime di Temporary Crisis Framework (la concessione del co-finanziamento a fondo perduto è subordinata alla preventiva autorizzazione della misura da parte della Commissione europea).
L’importo concedibile dell’Intervento Agevolativo è pari al 25% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico) dell’Impresa Richiedente ed è compreso tra un minimo pari a euro 50.000 e un massimo pari ad Euro 2.500.000.
Il contributo massimo è articolato in base allo Scoring (ovvero il punteggio, articolato in 10 classi, determinato in base al merito di credito elaborato secondo il sistema della Banca del Mezzogiorno) dell’Impresa Richiedente, secondo gli importi indicati nella tabella di seguito:
Importi in euro | Classi di Scoring | |
Da 1 a 5 | Da 6 a 10 | |
Importo massimo dell’Intervento Agevolativo | 2.500.000 | 1.000.000 |
Il finanziamento a tasso zero ha una durata di 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento
Scadenza
Domande dalle ore 09:00 del 3 maggio 2023 fino alle ore 18:00 del 31 ottobre 2023.
Specifiche
Intervento Agevolativo a sostegno delle Imprese (PMI e Mid Cap) con esportazioni dirette verso l’Ucraina e/o Federazione russa e/o la Bielorussia, colpite dalla crisi a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina, con conseguente perdita di fatturato estero nei predetti Paesi nell’esercizio 2022, per mantenere e salvaguardare la propria competitività sui mercati internazionali.