Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Abruzzo rif. 37-2023. GAL Costa dei Trabocchi. Sottointervento 19.2.1.1.6. Finanziamento a fondo perduto per la costruzione e integrazione del sistema di offerta.

Area Geografica:

Abruzzo: interventi realizzati sul territorio interessato dal GAL Costa dei Trabocchi.

Scadenza:

20.04.2023

Beneficiari:

Associazione di categoria/Consorzio, Cooperativa, Micro impresa, PMI

Beneficiari dell’aiuto sono le aziende attive alla data di presentazione della domanda di sostegno, in forma individuale o societaria, classificabili come piccole o microimprese che, in coerenza con gli Obiettivi di cui al precedente paragrafo 4, svolgono o intendono svolgere una delle attività classificabili in uno dei codici ATECO elencati nell’Allegato B1.

La data di inizio attività è quella risultante dalla visura della CCIAA di Chieti – Pescara. Le piccole o microimprese possono presentare progetti solo in forma associata.

In linea con le disposizioni del PSR Abruzzo 2014-2022 e ai sensi della Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione europea:

  • per piccola impresa, si intende un’impresa con meno di 50 occupati e un fatturato annuo (o un totale di bilancio annuo) non superiore a 10 milioni di euro;
  • per microimpresa, si intende un’impresa con meno di 10 occupati e un fatturato annuo (o un totale di bilancio annuo) non superiore a 2 milioni di euro.

Spese Finanziate

Attrezzature e macchinari, Consulenze, Hardware/Software, Servizi, Spese generali

Settori

Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria, Cultura, Servizi, Turismo

Interventi ammessi

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dal beneficiario nell’ambito dell’intervento coerentemente a quanto disposto dall’art. 45 del Reg. (UE) n. 1305/2013 e nello specifico:

  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strumentali per lo svolgimento delle attività, nuovi di fabbrica;
  • acquisto di hardware e software inerenti o necessari al progetto;
  • spese per la realizzazione o il rinnovo di siti internet e applicazioni digitali per lo svolgimento di specificati processi aziendali (per es. e-commerce, prenotazioni online, raccolta ordini, interazione con i clienti, integrazioni operative con i fornitori);
  • spese per attività di digital marketing; sono esclusi i costi di pubblicità e promozione non digitali e i costi di manutenzione e gestione;
  • acquisizione di brevetti e licenze;
  • spese generali correlate agli investimenti di cui ai punti precedenti nel limite del 4%.

Nel caso di forme associative senza personalità giuridica sono ammissibili solo le spese sostenute dal capofila

Sono considerate ammissibili le spese effettuate successivamente alla presentazione della domanda di aiuto ed entro la data di conclusione del Piano Aziendale.

Al fine di consentire un agevole riscontro in sede di controlli in ordine alle causali di versamento ed ai soggetti destinatari, tutti i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente attraverso mezzi idonei a garantire il principio della tracciabilità della spesa. Non sono ammessi pagamenti in contanti.

Agevolazione

L’aiuto è concesso in forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 65% della spesa ammissibile.

Il contributo richiesto non può essere inferiore a € 8.000 né superiore a € 30.000.

L’aiuto deve essere integralmente utilizzato per lo sviluppo dell’azienda ed il suo pagamento è condizionato alla verifica della corretta attuazione del Piano Aziendale.

Il PSR assicura che la medesima spesa non venga finanziata due volte (no-double funding) da differenti Fondi strutturali e d’investimento europei (SIE) o da altri programmi o strumenti dell’Unione (art. 65 del Reg. (UE) n. 1303/2013 e art. 59 del Reg. (UE) n. 1305/2013). Pertanto, un’operazione può ricevere sostegno da uno o più fondi SIE oppure da uno o più programmi e da altri strumenti dell’Unione, purché la voce di spesa indicata in una richiesta di pagamento per il rimborso da parte di uno dei fondi SIE non riceva il sostegno di un altro fondo o strumento dell’Unione, o dallo stesso fondo nell’ambito di un altro programma. Di conseguenza l’amministrazione effettuerà i controlli e dedurrà l’importo necessario per escludere il doppio finanziamento delle pratiche ai sensi della normativa comunitaria e nazionale in materia.

Inoltre, deve essere garantito che non si verifichi cumulo con agevolazioni fiscali connesse agli investimenti oggetto della richiesta di sostegno e pagamento di cui il beneficiario possa aver beneficiato.

Scadenza

Le domande di sostegno vanno presentate entro il 20/04/2023.

Specifiche

Le imprese agiscono spesso singolarmente e perdono, così facendo, importanti occasioni di sviluppo legate all’ingresso in mercati o a clienti che richiedono quantità, qualità e livelli di servizio accessibili solo a valle di un processo di aggregazione lungo la filiera. Le reti di imprese, le cooperative o i consorzi rappresentano forme di aggregazione tra produttori che possono migliorare la redditività delle aziende. Attraverso specifici bandi, si vogliono sostenere con finanziamenti a fondo perduto gli investimenti necessari alla strutturazione e stabilizzazione di forme di aggregazione.

Gli interventi ammissibili sono rivolti al consolidamento e allo sviluppo di reti esistenti, consorzi o cooperative nonché alla creazione e allo sviluppo di nuove reti di imprese, consorzi o cooperative attraverso:

  • lo sviluppo di funzioni avanzate condivise dalla rete (produzione, progettazione, logistica, servizi connessi, ecc.);
  • il consolidamento, lo sviluppo e/o la creazione di reti di fornitura;
  • l’aumento dell’efficienza e della produttività o l’ampliamento della capacità produttiva attraverso l’integrazione della rete di imprese;
  • la realizzazione di attività di servizio comuni per l’innovazione delle imprese;
  • lo sviluppo di prodotti/servizi che consentano l’ampliamento del mercato e dei canali distributivi, anche attraverso la creazione e promozione di un marchio di rete.

Il sotto intervento concorre allo sviluppo dell’economia della Costa dei Trabocchi, favorendo le forme di collaborazione e aggregazione tra operatori privati che investono per migliorare il sistema di offerta di prodotti tipici e servizi turistici nel territorio della Costa dei Trabocchi attraverso le seguenti linee d’intervento:

A. Progettazione e realizzazione di esperienze turistiche integrate;

B. Progettazione e messa in comune di funzioni aziendali per il miglioramento della redditività delle aziende


    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?