Area Geografica:
Emilia Romagna, Marche, Toscana
Scadenza:
Fino esaurimento fondi
Beneficiari:
Micro impresa, PMI
Possono accedere al Prestito MIA le imprese agricole e della pesca che, alla data del 1° maggio 2023, abbiano sede legale o sede operativa o con superfici aziendali nelle province e nei comuni colpiti dall’alluvione del maggo 2023. Il prestito è riservato:
1. alle PMI agricole che alla data del 31 dicembre 2022 non si trovavano già in difficoltà;
2. alle PMI della pesca che alla data del 31 dicembre 2022 non si trovavano.
Spese Finanziate
Sostegno alla liquidità
Settori
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
Forma di agevolazione
Finanziamento a tasso zero
Interventi ammessi
Il Prestito MIA è diretto ad assicurare liquidità per tutti i processi inerenti il ciclo produttivo.
Agevolazione
Finanziamento a tasso zero, importo massimo di 30 mila euro e rimborso a partire dal terzo anno.
Il Prestito MIA è diretto ad assicurare liquidità per tutti i processi inerenti il ciclo produttivo. Il valore nominale del finanziamento non può essere inferiore a 3 mila euro e non può superare il 50 per cento dell’ammontare dei ricavi registrati nel 2022 dal Soggetto Beneficiario, come risultante dalla ultima dichiarazione fiscale presentata alla data di domanda del prestito, e non può comunque superare l’importo di 30 mila euro.
La durata del prestito è di cinque anni, con due anni di preammortamento. Gli oneri finanziari sul prestito sono azzerati mediante la concessione di un contributo in regime de minimis, nei limiti del massimale disponibile in capo alla singola PMI. Nel caso in cui il massimale disponibile per la PMI non sia sufficiente ad assorbire gli oneri finanziari, il prestito sarà concesso per un minore importo al fine di mantenere gli oneri finanziari interamente assorbiti dal massimale disponibile.
Scadenza
La domanda di finanziamento potrà essere presentata a partire dal 3 luglio e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Specifiche
Prestito MIA (Misura Intervento Alluvione) è la nuova misura di ISMEA finalizzata ad assicurare liquidità alle imprese agricole e della pesca colpite dai recenti eventi alluvionali.