Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Italia 2022-129. MIPAAF. Fondo per la competitività delle filiere. Finanziamento a fondo perduto a favore della filiera del latte bufalino

Area Geografica:

Italia

Scadenza:

10/10/2022.

Beneficiari:

Associazione/Consorzio, Grande Impresa, Micro impresa, PMI

Possono presentare domanda le imprese di trasformazione del latte bufalino che abbiano acquistato, congelato e utilizzato per la produzione latte di bufala, le quali nel mese di aprile abbiano trasmesso dati di acquisto e produzione alla piattaforma informatica “Tracciabilità della filiera bufalina” presso DQA – Dipartimento Qualità Agroalimentare Srl.

Spese Finanziate

Sostegno alla liquidità

Settori

Agroindustria

Agevolazione

Contributo a fondo perduto

Interventi ammessi

I chilogrammi di latte di bufala fresco per i quali si richiede l’aiuto sono stati acquistati senza disdette o sconti sul prezzo ovvero acquistati alle condizioni di mercato o contrattuali nel mese di aprile 2021 ad un prezzo non inferiore a 130,50 euro/hl come quotazione minima rilevata sulla base della metodologia ISMEA di rilevazione dei prezzi all’origine, per ogni piazza di interesse del prodotto.

Inoltre, i suddetti chilogrammi di latte di bufala fresco sono risultanti dal sistema di tracciabilità e dalla documentazione fiscale relativa all’acquisto del latte.

Agevolazione:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 2.000.000,00.

Per la campagna 2021 è concesso un aiuto pari a 20 centesimi di euro per ogni chilogrammo di latte di bufala fresco acquistato alle condizioni di mercato o contrattuali presenti nel mese di aprile 2021, e trasformato in mozzarella di bufala campana DOP.

Sulla base di quanto stabilito da ISMEA, il rispetto delle condizioni di mercato presenti nel mese di aprile 2021, si ritiene garantito per partite di latte di bufala pagate ad un prezzo non inferiore a 130,5 euro/hl franco allevamento, Iva esclusa, corrispondente a 1,26585/kg.

L’importo unitario dell’aiuto sarà determinato da AGEA in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi complessivamente stanziati e il totale dei chilogrammi di latte di bufala per i quali richiesti nelle domande di aiuto.

Scadenza

10/10/2022

Specifiche

Alla luce del protrarsi dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nel 2021 e nell’anno corrente, in un quadro emergenziale in cui la grave crisi di mercato del settore agroalimentare, arrecata dal blocco delle attività commerciali, dalla riduzione delle attività produttive e dalla forte riduzione degli scambi commerciali con i Paesi esteri determinata dalla pandemia e dal fatto che alcune filiere produttive necessitano di strumenti normativi che consentano di aumentare la competitività della produzione anche per fare fronte alle emergenze o a situazioni di crisi di mercato impreviste, si è ritenuto necessario sostenerla attraverso misure di potenziamento ad essa dedicate. Pertanto, sono state dettate misure urgenti anche a favore del comparto di trasformazione, duramente colpito dall’emergenza in atto, per garantire, per quanto possibile, continuità ed efficienza nelle attività economiche, contenendo gli effetti negativi sulla produzione.

Il MIPAAF ha scelto di istituire un Fondo in aiuto di alcune filiere ritenute strategiche, inclusa quella del Latte bufalino, privilegiando quelle che si adattano alla possibilità di sottoscrizione di contratti di filiera, in modo da moltiplicare l’effetto dello stanziamento pubblico attraverso la stabilizzazione dei rapporti tra agricoltori e trasformatori.

Sono stati quindi destinati all’aiuto in favore della filiera del Latte bufalino ulteriori 2 milioni di euro per la campagna 2021, e, in particolare, viene attribuito alle imprese di trasformazione del latte bufalino un aiuto fino a 20 centesimi per ogni chilogrammo di latte acquistato nel mese di aprile 2021 e trasformato in mozzarella di bufala campana DOP.

 


    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?