Area Geografica:
Italia
Scadenza:
La richiesta di accesso al contributo pubblico deve essere inviata a partire dal 15 novembre 2022 e fino al 15 dicembre 2022.
Beneficiari:
Ente pubblico, PMI, Micro Impresa
Sono ammessi a presentare istanza di agevolazione per le attività di cui al successivo articolo, i seguenti soggetti:
a) imprese di ristorazione con somministrazione di pasti rientranti nella tradizione culinaria regionale e nazionale;
b) imprese ricettive, ivi inclusi gli agriturismi, con attività di somministrazione pasti rientranti nella tradizione culinaria regionale e nazionale;
c) pubblici esercizi, ivi incluse scuole ed ospedali, con attività di somministrazione.
Le imprese di cui alle lettere a) e b) possono presentare istanza di agevolazione direttamente o conferire mandato ad associazioni di cuochi e ristoratori costituite nei modi di legge.
Al fine di risultare ammissibili al beneficio, alla data di presentazione della domanda, i soggetti indicati sopra devono:
- somministrare prodotti alimentari tipici provenienti dalla regione ove e’ ubicato l’esercizio o, in caso di necessita’, da regioni limitrofe, nonché di prodotti ad indicazione geografica e biologici;
- promuovere la conoscenza da parte dei consumatori della storia e della cultura enogastronomica di ciascuna regione e provincia autonoma, di cui sono espressione i prodotti agricoli tradizionali.
Alla data di presentazione della domanda, l’utilizzo di prodotti alimentari tipici, ad indicazione geografica e biologici deve essere adeguatamente pubblicizzato nell’ambito della offerta commerciale di ciascun esercizio pubblico o commerciale di somministrazione, in modo da favorire la conoscenza dei consumatori dei prodotti alimentari tipici di ciascuna regione italiana.
Spese Finanziate
Promozione/Export
Settori
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Interventi ammessi
Agevolazione:
I ristoratori e le ristoratrici possono richiedere contributi a fondo perduto per un minimo di 1.000 e un massimo di 10.000 euro e utilizzarli per gli acquisti di prodotti dell’agroalimentare italiano effettuato dopo il 14 agosto 2020 fino al giorno di presentazione della domanda.
Possono accedere al contributo ristoranti, pizzerie, mense, i servizi di catering, gli agriturismi e gli hotel con somministrazione di cibo. Per maggiori dettagli consulta l’elenco dei codici ATECO.
I codici ATECO prevalenti previsti da Decreto Ministeriale sono i seguenti:
- 56.10.11 (ristorazione con somministrazione)
- 56.29.10 (mense)
- 56.29.20 (catering continuativo su base contrattuale)
- 56.10.12 (attività di ristorazione connesse alle aziende agricole)
- 56.21.00 (catering per eventi, banqueting)
- 55.10.00 (alberghi) limitatamente alle attività autorizzate alla somministrazione di cibo
- 55.20.52 – attività di alloggio connesse alle aziende agricole
- 56.10.12 – ittiturismo, ai soli fini della presente procedura
Scadenza
La richiesta di accesso al contributo pubblico deve essere inviata a partire dalle ore 12.00 del 15 novembre 2022 e fino alle ore 12.00 del 15 dicembre 2022.
Specifiche
Il presente decreto definisce i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse, per il perseguimento di interventi, sul territorio nazionale, volti a:
a) sostenere e incrementare l’offerta, nel settore della ristorazione, di prodotti alimentari tipici, ad indicazione geografica e biologici;
b) migliorare la conoscenza dei prodotti alimentari tipici nelle regioni di riferimento, nonche’ dei prodotti ad indicazione geografica e biologici.