Area Geografica:
GAL Terre del Sesia
Area Montana: Alagna Valsesia, Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, Campertogno, Carcoforo, Cellio Con Breia, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fobello, Guardabosone, Mollia, Pila, Piode, Postua, Quarona, Rassa, Alto Sermenza, Rimella , Rossa, Scopa, Scopello, Valduggia, Varallo, Vocca.
Area Collinare: Boca, Gattinara, Grignasco, Lozzolo, Maggiora, Prato Sesia, Roasio, Romagnano Sesia, Serravalle Sesia, Cavallirio.
Scadenza:
11/03/22
Beneficiari:
Operatori agricoli in possesso di qualifica di imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti, sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati che siano inoltre in possesso delle caratteristiche di agricoltore attivo.
È necessario il possesso di partita IVA riferita al settore dell’agricoltura e, salvo che per le aziende rientranti nei limiti di esenzione ai sensi della normativa di settore, l’iscrizione al Registro delle imprese presso la Cciaa. |
4.1.1. |
Micro e piccole imprese attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti di cui all’allegato I del TFUE, esclusi i prodotti della pesca. Il prodotto finale ottenuto può non ricadere nell’allegato I del TFUE.
Per accedere agli aiuti, almeno il 66% della materia prima trasformata e commercializzata dall’impresa deve essere di provenienza extra aziendale. |
4.2.1 |
Piccole e microimprese non agricole con sede operativa in area GAL, operanti nei seguenti ambiti:
• turistico/ricettivo/ristorativo • trasformazione diretta dei prodotti della filiera • commercializzazione con punto vendita dei prodotti della filiera |
6.4.2 |
Settore:
Spese finanziate:
Il presente bando prevede la presentazione di “Progetti Integrati di Filiera” (PIF) nell’ambito di una o più delle seguenti filiere individuate:
– Filiera dei prodotti lattiero-caseari
– Filiera dei prodotti vitivinicoli
– Filiera della carne e degli insaccati tradizionali
– Filiera del miele
– Filiera dei prodotti ortofrutticoli
– Filiera multi-prodotto
E’ altresì possibile presentare progetti nell’ambito di produzioni agricole differenti da quelle elencate, dimostrando la valenza strategica a livello locale del progetto integrato proposto. E’ facoltà del GAL non accettare progetti di filiera differenti da quelli su elencati.
Saranno sostenuti gli investimenti finalizzati a favorire:
– l’aumento quali-quantitativo delle produzioni agricole di area GAL
– l’aumento della presenza sul mercato locale dei prodotti agroalimentari delle Terre del Sesia
– il miglioramento delle performance ambientali delle imprese
– il miglioramento della competitività delle aziende aderenti
– implementazione della collaborazione tra imprese.
Il Progetto di filiera (PIF) deve:
- Essere sottoscritto ex novo nel periodo di apertura del presente bando esclusivamente dalle imprese coinvolte in questo accordo
- Essere presentato da una impresa capofila, non necessariamente beneficiaria, individuata nell’ Accordo di filiera.
Agevolazione:
Le risorse pubbliche complessive disponibili per il finanziamento delle domande presentate sul bando di filiera ammontano ad € 953.000,00.