Area Geografica
Friuli Venezia Giulia
Scadenza
31/01/2023
Beneficiari
Micro impresa, PMI
Possono richiedere e beneficiare dei contributi per l’internazionalizzazione le imprese aventi sede di svolgimento dell’attività economica nel territorio regionale, iscritte al Registro imprese, attive e che non sono in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedure concorsuali, salvo il caso del concordato preventivo con continuità aziendale
Spese Finanziate
Consulenze, Internazionalizzazione/Export/Fiere/Mostre, Pubblicità/Promozione/Marketing, Servizi
Settori
Agroindustria, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Interventi ammessi
Sono ammissibili due tipologie di iniziative:
a) la partecipazione a fiere e esposizioni, attività di promozione, marketing, tutela della proprietà intellettuale, management,
b) l’internazionalizzazione digitale.
In particolare, sono ammissibili le seguenti iniziative:
nel caso di cui alla precedente lettera a)
1) partecipazione a fiere ed esposizioni. Le spese sono ammissibili a condizione che l’e vento si svolga all’estero oppure si svolga in Italia e sia inserito, per l’anno di partecipazione da parte del beneficiario, nell’elenco delle manifestazioni fieristiche internazionali certificate predisposto dalla Conferenza delle regioni e province autonome;
2) attività promozionale relativa alle partecipazioni a fiere ed esposizioni, incluso l’utilizzo temporaneo di uffici e sale espositive
3) partecipazione a incontri business to business limitatamente al prezzo di iscrizione ad eventi di B2B all’estero.
4) realizzazione di attività di promozione e marketing su specifici mercati
5) acquisizione di consulenze e studi di mercato per il conseguimento di nuove conoscenze e capacità internazionali, anche con riferimento alla partecipazione a gare e contratti internazionali
6) acquisizione di servizi specialistici per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale
7) acquisizione da società di servizi di temporary export manager (TEM) di servizi professionali di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione di impresa per il tramite di TEM
8) inserimento nell’impresa di personale specializzato in export management (EM) mediante contratto di lavoro subordinato o contratto di collaborazione coordinata e continuativa
9) attività di scouting e sviluppo internazionale volte all’ampliamento dei rapporti commerciali sui mercati esteri
nel caso di cui alla precedente lettera b )
1) utilizzo di piattaforme digitali per la partecipazione a eventi fieristici, espositivi e promozionali, nonché a incontri business to business e per lo svolgimento di attività business to consumer
2) acquisizione di consulenze e studi per l’internazionalizzazione digitale
3) realizzazione di attività di promozione e marketing digitale
4) acquisizione di dotazioni tecnologiche per la realizzazione e sviluppo di sistemi di videoconferenza e interazione digitale con i clienti e della fornitura di servizi digitali specializzati
5) realizzazione di iniziative di commercio elettronico
6) realizzazione e sviluppo di materiale promozionale digitale e interattivo
7) organizzazione di eventi web-based.
Agevolazione:
L’intensità massima del contributo è pari al 50 per cento della spesa ammissibile, salvo che il beneficiario abbia richiesto un’intensità minore.
L’ammontare massimo del contributo concedibile è pari a 100.000,00 euro.
Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 15.000,00 euro
Specifiche:
Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10.00 del 1° dicembre 2022 e sino alle ore 16.00 del 31 gennaio 2023