Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Emilia Romagna rif. 32-2023. PSR 2014-2020. Tipo di operazione 4.1.02 ‘Investimenti in azienda agricola per giovani agricoltori beneficiari di premio di primo insediamento’

Area Geografica:

Emilia Romagna

Scadenza:

28.04.2023

Beneficiari:

Persona fisica/Aspirante imprenditore

Sono beneficiarie del tipo di operazione 4.1.02 le imprese agricole dei giovani agricoltori che all’atto della domanda di premio di cui al tipo di operazione 6.1.01 chiedono di attivarla in modalità integrata e presentano un PI collegato al Piano di Sviluppo Aziendale

Spese Finanziate

Attrezzature e macchinari, Consulenze, Hardware/Software, Opere edili e impianti, Servizi

Tipo di contributo

Fondo perduto

Settori

Agricoltura, Silvicoltura e Pesca

Interventi ammessi

Saranno ammissibili al contributo le spese sostenute per investimenti realizzati sul territorio regionale quali:

  • –  costruzione/ristrutturazione immobili produttivi;
  • –  miglioramenti fondiari;
  • –  macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • –  impianti lavorazione /trasformazione dei prodotti aziendali;
  • –  investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali;
  • –  investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti entro il limite massimo del 10 % delle stesse;
  • –  investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici e/o acquisizione di brevetti/licenze, entro il limite massimo del 10% della spesa ammissibile a contributo per investimenti materiali.

Tutti gli investimenti contenuti nel Piano di Investimenti (PI) dovranno essere stati previsti nel Piano di Sviluppo Aziendale (PSA) presentato.

OCM – Settore Ortofrutta

Il PSR 2014-2020 prevede che a partire dal Programma operativo dell’OCM Ortofrutta relativo all’esercizio 2019, per tutti gli investimenti realizzati in Emilia-Romagna sarà operativa una verifica puntuale a livello di singolo beneficiario della non sussistenza del doppio finanziamento. La verifica avverrà attraverso l’utilizzo di banche dati in grado di gestire l’elenco delle spese coinvolte ed il dettaglio degli investimenti realizzati (compresi i documenti di spesa). Per tale motivo la finanziabilità degli investimenti proposti da soci di OP ortofrutticola non è più soggetta alla previgente demarcazione, ma esclusivamente alle condizioni generali di ammissibilità previste dal presente bando, nonché alle limitazioni specifiche del settore ortofrutta.

OCM – Settore Vitivinicolo

Nel rispetto di quanto disposto dal Regolamento delegato (UE) n. 612/2014 riguardante le nuove misure nel quadro dei programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo risultano esclusi sul tipo di operazione 4.1.02 i seguenti interventi:

  •  regime di ristrutturazione e riconversione dei vigneti;
  • investimenti materiali e immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione per importi non superiori a 800.000,00 Euro;
  • misure di promozione sui mercati dei paesi terzi;
  • vendemmia in verde.

Sono ammissibili sul tipo di operazione 4.1.02 tutti gli altri investimenti in immobilizzazioni materiali per il miglioramento delle prestazioni e la sostenibilità delle aziende viticole nonché investimenti materiali e immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole, in strutture e strumenti di commercializzazione per importi superiori a 800.000,00 Euro.

OCM Apicoltura

I Programmi approvati a valere sulla specifica OCM interverranno per l’acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura a favore di aziende apistiche che rientrano nell’ambito della produzione primaria, anche non esclusiva (es. aziende apistiche che smielano anche per conto terzi o lavorano e/o vendono prodotti dell’apicoltura di origine extra- aziendale, o trasformano prodotti dell’apicoltura), di arnie e mezzi/attrezzature per favorire il trasporto e la movimentazione degli alveari, per la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi, per il sostegno ai laboratori di analisi dei prodotti dell’apicoltura, per favorire il ripopolamento del patrimonio apistico, per la collaborazione con organismi specializzati per la realizzazione di programmi di ricerca applicata nei settori dell’apicoltura e dei prodotti dell’apicoltura.

Di conseguenza, nessuna delle suddette tipologie di intervento potrà essere finanziata tramite il tipo di operazione 4.1.02.

Agevolazione

Il singolo PI sarà soggetto ad un tetto di spesa ammissibile determinato attribuendo:

  • 4.000 Euro di spesa ammissibile ogni 1.000 Euro di dimensione aziendale espressa in Standard Output per i primi 100.000 Euro di dimensione economica;
  • 800 Euro di spesa ammissibile ogni 1.000 Euro di dimensione aziendale per la parte di Standard Output eccedente i 100.000 Euro e fino a 250.000 Euro. La dimensione economica si intende espressa con arrotondamento al migliaio.
    ЀЀ data facoltà all’impresa di presentare un PI di importo superiore al massimale di spesa ammissibile, fermo restando che detto importo verrà ricondotto al massimale riducendo in misura proporzionale la spesa ammissibile di ogni singolo investimento previsto.
    L’aiuto sarà quantificato in base alla spesa ammissibile, nella misura del 40% della stessa nel caso di investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali, al 50% negli altri casi.

Scadenza

28 aprile 2023.

Specifiche

Il tipo di operazione 4.1.02 interviene a supporto delle imprese di nuova costituzione dei giovani, favorendo lo sviluppo, il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle loro aziende agricole intesa come sostenibilità dei processi produttivi da un punto di vista economico, ambientale e sociale e, ove ne ricorra il caso, rispondendo alle esigenze di conformarsi a normative comunitarie cogenti – incluse quelle sulla sicurezza sul lavoro – a condizione che al termine del PSA l’azienda risulti effettivamente rispondente alle predette norme.

La coerenza con i suddetti obiettivi è riconosciuta nel caso in cui gli investimenti del Piano di Investimenti (PI) proposto comportino un concreto miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale dell’azienda agricola in base a quanto indicato nell’Allegato 4 al presente bando.


    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?