Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Emilia Romagna rif. 31-2023. PSR 2014-2020. Tipo di operazione 6.1.01 ‘Insediamento dei giovani agricoltori

Area Geografica:

Emilia Romagna

Scadenza:

28.04.2023

Beneficiari:

Persona fisica/Aspirante imprenditore

Giovani (maggiorenni che non abbiano compiuto ancora 41 anni) che si insediano in agricoltura assumendo la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta e presentano domanda di premio di primo insediamento con allegato un Piano di Sviluppo relativo all’azienda agricola (PSA) oggetto d’insediamento.

 Condizioni di ammissibilità dell’impresa agricola

L’impresa agricola già dal momento della domanda deve soddisfare le seguenti condizioni, pena la non ammissibilità della domanda:

  1. risultare iscritta ai registri della CCIAA; qualora al momento della domanda l’iscrizione ai registri della CCIAA non risulti perfezionata, dovrà risultare almeno inoltrata dal beneficiario debita richiesta di iscrizione;
  2. in caso di ditta individuale, l’esercizio dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del c.c., come riportato nell’iscrizione alla CCIAA, deve risultare quale attività primaria;
  3. in caso di impresa costituita in forma societaria, l’esercizio dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del c.c., con riferimento all’oggetto sociale, deve risultare in forma esclusiva;
  4. risultare iscritta all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole;
    1. 5.5.1.  “microimpresa”: un’impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di Euro;
    2. 5.5.2.  “piccola impresa”: un’impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di Euro; rientrare in una delle seguenti definizioni di impresa, di cui all’All. 1) del Reg. (UE) n. 2472/2022;
  5. Le condizioni per la valutazione del presente requisito sono riportate nell’Allegato 1 al presente bando
  6. in caso di società, la durata del contratto societario dovrà essere almeno pari a quella del periodo di impegno alla conduzione aziendale;
  7. in caso di impresa operante nel settore lattiero-caseario, la stessa dovrà risultare in regola con eventuali pagamenti dovuti per adesione alla rateizzazione o di imputazione di prelievo;
  8. rispettare le condizioni stabilite dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro per il personale dipendente.

Condizioni di ammissibilità dell’azienda agricola

L’azienda agricola, intesa quale insieme di beni e strutture utilizzati dalla singola impresa agricola, al momento di presentazione della domanda ordinaria o di rettifica di completamento di quella presentata su modulistica semplificata, deve soddisfare le seguenti condizioni, pena la non ammissibilità della domanda:

  1. risultare di dimensione economica (espressa in Standard output – di cui al successivo punto 10) non inferiore a 12.000 Euro se in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici (quale definita al successivo punto 12), a 15.000 Euro nelle altre zone. Qualora più giovani si insedino contestualmente nella medesima azienda, detta dimensione minima è da moltiplicare per il numero degli insediati richiedenti il premio;
  2. risultare di dimensione economica (espressa in Standard Output) non superiore a 250.000 Euro.

Spese Finanziate

Attrezzature e macchinari, Consulenze, Hardware/Software, Opere edili e impianti, Servizi

Tipo di contributo

Fondo perduto

Settori

Agricoltura, Silvicoltura e Pesca

Interventi ammessi

Agevolazione

Il premio avrà un valore pari a 50.000 Euro per gli insediamenti in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e 30.000 Euro nelle altre zone.

Scadenza

28 aprile 2023.

Specifiche

Il tipo di operazione 6.1.01 persegue l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale.

Ai fini del presente bando, l’avvio del processo di insediamento è identificato nel momento di apertura della partita IVA, o in quello di modifica societaria nell’ipotesi di insediamento del giovane in società preesistente. Ciò deve avvenire inderogabilmente entro i 24 mesi antecedenti la presentazione della domanda di premio.


    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?