Area Geografica:
Emilia Romagna
Scadenza:
29/07/2022
Beneficiari:
Possono fare domanda le imprese di micro, piccola e media dimensione aventi sede legale o unità operativa in Regione Emilia-Romagna, e in possesso dei seguenti requisiti:
a. essere regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio entro la data di presentazione della domanda;
b. esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, esclusa l’impresa agricola, e che, come tali, sono iscritti alla Camera di Commercio;
c. appartenere ai settori di attività economica ammissibili dal bando e desumibili dai dati di iscrizione presso la competente Camera di Commercio (si considereranno sia i codici ATECO primari che i codici secondari di attività). Il codice ATECO ammissibile dovrà essere attribuito alla sede legale o all’Unità Locale situati in Emilia-Romagna.
I settori di attività ammessi e quelli esclusi dal contributo regionale sono indicati nel testo integrale del bando;
d. possedere i requisiti (parametri dimensionali e caratteri di autonomia) di piccola e media impresa indicati;
Spese Finanziate
Consulenze/Servizi, Promozione/Export
Settori
Artigianato, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
Interventi ammessi
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
– B2B ED EVENTI: adesione da parte dell’impresa beneficiaria del contributo a eventi promozionali, incontri di affari, b2b in forma fisica o virtuale, collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale.
Gli eventi non possono essere organizzati dal beneficiario, né essere a suo esclusivo beneficio, ma essere eventi a favore di diversi soggetti partecipanti.
– FIERE INTERNAZIONALI: partecipazione da parte dell’impresa beneficiaria del contributo a fiere all’estero o in Italia (in quest’ultimo caso solo a fiere con qualifica “internazionale”), di natura fisica o virtuale.
- Nel caso di fiere in presenza saranno ammessi i seguenti costi: affitto spazi, noleggio allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), gestione spazi, trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti.
- Nel caso di fiere virtuali saranno ammessi i seguenti costi: iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digital, hosting, sviluppo piattaforme per la virtualizzazione, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari.
Agevolazione:
Per i progetti approvati sono disponibili € 1.018.240,00 per l’annualità 2022.
ll contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 100% delle spese ammissibili. Il contributo regionale non potrà comunque superare il valore di euro 10.000,00. Il costo minimo del progetto in fase di presentazione della domanda di finanziamento dovrà essere di 5.000,00 euro.
Specifiche:
Il presente bando supporta progetti realizzati da piccole e medie imprese per la partecipazione a fiere internazionali svolte in paesi esteri o a fiere in Italia purché con qualifica internazionale; le fiere possono essere sia in presenza, sia digitalizzate (fiere virtuali con partecipazione da remoto). È ammessa anche l’adesione a incontri d’affari (B2B) o eventi di promozione collettivi e di livello internazionale, organizzati in presenza o in formato virtuale da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale.
I progetti avranno inizio a partire dal 1° gennaio 2022 e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2022.
Sbocchi:
Grazie a questo incentivo, i beneficiari possono essere supportati da ABO e dai propri partner per penetrare i Mercati degli Emirati Arabi Uniti, del Qatar e dell’Arabia Saudita.