Area Geografica
Emilia Romagna
Scadenza
20/12/2022
Beneficiari
Associazione di categoria/Consorzio, Cooperativa, Micro impresa, PMI
Possono presentare domanda:
1. le imprese singole;
2. i consorzi e le società consortili;
3. le cooperative turistiche;
4. le associazioni temporanee di imprese (A.T.I)
Tutte le succitate tipologie di beneficiari possono presentare una sola domanda di contributo.
Spese Finanziate
Assunzioni/Personale, Consulenze, Internazionalizzazione/Export/Fiere/Mostre, Pubblicità/Promozione/Marketing, Servizi, Spese generali
Settori
Turismo
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Interventi ammessi
I progetti finanziati devono prevedere la realizzazione di progetti di promocommercializzazione turistica.
Il proponente può presentare un progetto a strategia annuale o a strategia triennale. Nel caso di progetto a strategia triennale il proponente si impegna a presentare, ogni anno per tre anni, un progetto integrato e coordinato a quelli degli anni precedenti o dei successivi, il beneficiario quindi deve rispettare la struttura strategica triennale del progetto e, di conseguenza, deve presentare il progetto attuativo anche nei due anni successivi all’anno di presentazione della prima annualità;
Spese ammissibili
• in generale, le spese per la promo-commercializzazione turistica
• spese per promoter, esclusivamente nel caso in cui ruolo e funzioni di questa figura siano dettagliatamente descritte sia nel progetto di previsione all’atto della richiesta di contributo, sia nella documentazione di rendicontazione
• Spese per l’organizzazione di educational e press tour comprensive di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti solo nel caso siano correttamente identificabili (con nominativo e ente o testata di appartenenza) come rappresentanti della domanda turistica nazionale e internazionale
• Spese per l’organizzazione di workshop, convegni e serate di promo-commercializzazione i cui partecipanti siano correttamente identificabili (con nominativo e ente o testata di appartenenza) come rappresentanti della domanda turistica nazionale e internazionale
• spese documentate di trasferta di personale (sia interno che a contratto, e per soci e amministratori), ovvero costi di viaggio, vitto e alloggio per i quali sia chiara l’identificazione, per la partecipazione a incontri d’affari, eventi, seminari, workshop, educational tour ed altri momenti di lavoro assimilabili con stakeholder e rappresentanti della domanda turistica nazionale e internazionale, nei territori dell’offerta (dove opera il beneficiario) e nei territori della domanda (dove operano soggetti dell’intermediazione turistica, decision maker, opinion leader, associazioni, ecc.);
• spese per organizzazione di eventi se strettamente ed evidentemente connessi ad azioni di promo-commercializzazione descritte nel progetto
• spese per gadget, (a titolo esemplificativo e non esaustivo gift, shopper, penne, usb e similari) solo ed esclusivamente per prodotti/documenti/oggetti chiaramente descritti sia nel progetto di previsione che a consuntivo e riportanti il marchio del beneficiario, il marchio turistico regionale, e comunque per un importo totale non superiore ad € 3.000,00;
• spese per il personale dipendente del beneficiario nella misura massima del 10%
• spese relative a consulenza e assistenza tecnico-specialistica per la progettazione, sviluppo e verifica dei risultati del progetto, nella misura massima di euro 5.000,00
• Spese forfettarie di carattere generale nella misura massima del 5%
Agevolazione:
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati sono pari a complessivi € 2.000.000, a valere sull’annualità 2023;
Ai fini dell’ammissibilità i progetti presentati non possono essere di importo unitario inferiore a Euro 35.000,00 e superiore ad Euro 150.000,00;
Specifiche:
La domanda di contributo dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 17/11/2022 e fino alle ore 13.00 del giorno 20/12/2022.