Area Geografica
CCIAA di Parma
Scadenza
20/10/2022
Beneficiari
Micro Impresa, PMI
Possono beneficiare del contributo le imprese che, alla data di presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:
- siano micro, piccole o medie imprese;
- siano iscritte e attive al Registro delle Imprese;
- abbiano sede legale e operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Parma.
Spese Finanziate
Consulenze/Servizi
Settori
Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Interventi ammessi
Sono ammissibili interventi per:
1. CHECK UP ECONOMICO-FINANZIARIO: l’intervento è diretto ad analizzare la redditività operativa e generale e lo stato di solvibilità e di solidità dell’impresa; a effettuare l’analisi storica e prospettica dell’andamento finanziario anche a fronte dell’evoluzione attesa del mercato, evidenziando le tensioni che potrebbero mettere in dubbio la continuità aziendale; a individuare gli interventi più idonei per prevenire ed eventualmente gestire situazioni di difficoltà economico-finanziaria nei rapporti con clienti, fornitori e finanziatori.
2. CHECK UP ORGANIZZATIVO-GESTIONALE: l’intervento ha la finalità di controllare che vi sia coerenza fra la strategia dell’impresa e la sua struttura organizzativa e che i processi aziendali siano gestiti in maniera efficiente ed efficace, nonché di verificare la fattibilità e l’introduzione di un sistema di budgeting e controllo di gestione.
3. PIANIFICAZIONE STRATEGICA E BUSINESS PLAN: l’intervento, partendo dalla diagnosi del posizionamento strategico e dall’analisi dei dati storici, è diretto a valutare la definizione / ridefinizione delle strategie dell’impresa, con individuazione del progetto imprenditoriale e la produzione dei relativi output economico-patrimoniali-finanziari prospettici.
Ciascun intervento potrà anche essere funzionale alla rilevazione tempestiva della crisi d’impresa, favorendo l’introduzione di sistemi di allerta.
L’impresa potrà avvalersi di uno o più fornitori specializzati nella valutazione strategica e finanziaria delle imprese:
• consulenti singoli o società di consulenza;
• professionisti iscritti ad un albo professionale legalmente riconosciuto o loro studi associati;
• associazioni di categoria o strutture di servizi a loro collegate
Sono ammissibili le spese relative all’acquisizione dei servizi professionali per la realizzazione del check-up finanziario, del check-up organizzativogestionale, della pianificazione strategica e business plan.
Agevolazione:
Il contributo è corrisposto in misura pari al 50% delle spese documentate e ritenute ammissibili e comunque sino ad un massimo di € 2.500,00 per ciascuno degli interventi.
Nel caso in cui l’impresa realizzi più interventi, il contributo, sempre in misura pari al 50% delle spese documentate e ritenute ammissibili, sarà concesso sino ad un massimo di € 5.000.
Sono ammesse a contributo spese non inferiori a euro 1.000,00 ad intervento.
Specifiche:
Il bando intende favorire tra le Pmi la diffusione della cultura finanziaria e l’adozione di una visione critica e integrata delle problematiche aziendali, anche ai fini della prevenzione della crisi di impresa. A tal fine si prevede di sostenere con contributi a fondo perduto la realizzazione di check-up economico-finanziari, gestionali e di pianificazione strategica.
Le spese possono essere sostenute dalla data di apertura del bando (20/09/2022) fino al 15/02/2023.