Area Geografica:
CCIAA di Como-Lecco
Scadenza:
29.09.2023, salvo chiusura anticipata dei termini per esaurimento dei fondi disponibili
Beneficiari:
Micro impresa, PMI
Possono presentare domanda per ottenere i contributi previsti dal presente bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI) così come definite dall’allegato 1 al Regolamento UE n. 651/2014 che, dal momento della presentazione della domanda stessa e fino alla liquidazione del beneficio, rispondano ai seguenti requisiti:
- avere la sede legale o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Como-Lecco;
- essere iscritte al Registro Imprese e attive;
- essere in regola con il pagamento del diritto camerale;
- non rientrare nel campo di esclusione di cui all’art.1 del Reg. (CE) 1407/2013 (de minimis);
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, attestato dal DURC online;
- non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non avere rapporti di forniture in corso, anche gratuite, con la Camera di Commercio di Como-Lecco, ai sensi dell’art. 4, comma 6 del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012 n. 135;
- non essere fornitore di beni e/o servizi nell’ambito del presente Bando;
- non aver beneficiato di altri contributi pubblici per le stesse voci di spesa.
Sono esclusi come beneficiari del presente Bando i tour operator e i consorzi.
Spese Finanziate
Affitto locali, Internazionalizzazione/
Settori
Agroindustria, Artigianato,
Forma di agevolazione
Finanziamento a fondo perduto
Interventi ammessi
Le manifestazioni per cui le imprese di cui all’art. 3 del presente Bando possono richiedere contributo all’Ente camerale sono:
- le fiere a carattere internazionale che si svolgono in un Paese estero;
- le fiere a carattere internazionale e nazionale che si svolgono in Italia, consultabili su http://www.calendariofiereinternazionali.it;
- le fiere a carattere regionale che si svolgono in Lombardia.
Non sono riconosciute, ai fini del contributo, le partecipazioni a:
- esposizioni permanenti di beni e servizi organizzate per esclusive finalità promozionali (es.showroom);
- esposizioni temporanee a scopo promozionale o commerciale organizzate collateralmente a manifestazioni convegnistiche o culturali;
- business meeting e convegni;
- manifestazioni di interesse tipicamente locale, quali le sagre paesane, le feste patronali e le iniziative folcloristiche locali;
- mercati di ambulanti e mercatini occasionali, periodici e/o rionali;
- mostre ed esposizioni a carattere non commerciale di opere d’arte;
- mostre zoologiche e mostre filateliche, numismatiche o mineralogiche, quando non abbiano una prevalente finalità commerciale o di scambio;
- attività di vendita di beni e servizi disciplinate dalla normativa relativa al settore del commercio in sede fissa o su aree pubbliche.
Sono ammesse al contributo le seguenti voci di spesa riferite alle manifestazioni che si svolgono dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, ed interamente quietanzate dal 1° ottobre 2022 al 28 febbraio 2024:
noleggio spazi espositivi ed allestimento stand (incluse spese di allestimento quali ad esempio allacciamenti e consumi elettrici ed idrici, pulizia dello stand, etc.);
assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;
iscrizione al catalogo ufficiale;
servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);
servizi accessori (hostess, steward, interpretariato, sicurezza);
partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, BtoB, outgoing, ecc.), comprese quelle rivolte all’incontro con buyer esteri proposte, organizzate o partecipate da ITA (Italian Trade Agency);
potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali – ad esclusione della stampa dei suddetti materiali (ad esempio: traduzione nella/e lingua/e straniera/e del proprio materiale promozionale/brochure; pubblicizzazione tramite internet).
Saranno ammesse spese sostenute dall’impresa esposte direttamente dall’ente fieristico oppure tramite soggetti intermediari incaricati per l’organizzazione della partecipazione alla manifestazione fieristica e/o altri fornitori.
Le spese sono ammesse per la partecipazione sia in forma singola che in forma aggregata.
Si precisa che non saranno ammesse spese relative alla consulenza fornita da soggetti intermediari non rientranti tra quelle previste dal precedente elenco.
Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra tra quelle ammesse ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario sostenga realmente ed effettivamente il costo dell’imposta senza possibilità di recupero.
Le agevolazioni concesse non sono cumulabili con altre ottenute, a valere sulle medesime spese di investimento, da qualsiasi soggetto pubblico.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto (erogato con la ritenuta d’acconto del 4%) nella misura del 50% dei costi sostenuti, al netto di IVA per la realizzazione degli interventi di seguito indicati:
- MISURA A) – partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia;
- MISURA B) – partecipazione a manifestazioni fieristiche regionali in Lombardia.
secondo i valori della seguente tabella:
Alle imprese in possesso del rating di legalità 1verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali relativi agli aiuti di Stato.
I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2 del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600.
Scadenza
Le domande di contributo devono essere trasmesse
- per la MISURA A, dalle ore 10:00 del 27.04.2023 e sino alle ore 16:00 del 29.09.2023
- per la MISURA B, dalle ore 12:00 del 27.04.2023 e sino alle ore 16:00 del 29.09.2023
salvo chiusura anticipata dei termini per esaurimento dei fondi disponibili
Specifiche