Area Geografica:
CCIAA di Bergamo
Scadenza:
15.11.2023, salvo esaurimento fondi
Beneficiari:
Associazione di categoria/Consorzio, Micro impresa, PMI
Sono ammesse a presentare la propria candidatura per la realizzazione degli interventi di assistenza e consulenza le Organizzazioni di Categoria rappresentative delle imprese, in forma singola o in forma associata, aventi sede legale e operativa nella provincia di Bergamo, anche avvalendosi delle Organizzazioni di Servizi da esse controllate e/o ad esse collegate, ai sensi dell’art. 2359 cod. civ..
Le Organizzazioni di Categoria devono aver partecipato, singolarmente o attraverso apparentamento, alla designazione dei componenti del vigente consiglio della Camera di commercio di Bergamo, in attuazione dell’art. 12 della L. 29 dicembre 1993, n. 580 e s.m.i..
Le Organizzazioni che intendano presentare la propria candidatura in forma associata dovranno stipulare un accordo negoziale, sottoscritto dai legali rappresentanti, dal quale risulti l’indicazione di un soggetto mandatario che presenterà la domanda in nome e per conto proprio e dei mandanti. L’accordo dovrà altresì dare evidenza delle attività che saranno realizzate da ciascun soggetto associato. Il mandatario depositerà l’accordo negoziale unitamente alla domanda di candidatura.
Ciascuna Organizzazione di Categoria potrà presentare una sola domanda.
Spese Finanziate
Consulenze,
Settori
Agroindustria, Artigianato,
Forma di agevolazione
Finanziamento a fondo perduto
Interventi ammessi
Le iniziative agevolate dovranno mirare ad implementare i processi di revisione dei business delle MPMI per orientarli all’internazionalizzazione con riguardo ad almeno uno dei seguenti ambiti:
a) individuazione dei punti di forza e di debolezza e dei vantaggi competitivi delle imprese, al fine di valutare le potenzialità di sviluppo sui mercati-obiettivo;
b) acquisizione delle informazioni relative alle caratteristiche dei nuovi mercati (la domanda, l’offerta, la concorrenza, le leggi, le abitudini dei consumatori, l’evoluzione dei trend di crescita, i canali di distribuzione disponibili, ecc) finalizzata alla valutazione delle opportunità e delle minacce presenti;
c) scelta del/i mercato/i-obiettivo;
d) definizione della strategia di ingresso nel/i nuovo/i mercato/i, delle strategie di business adeguate, del marketing mix da adottare (prodotti/servizi, politiche di prezzo, canali di vendita, comunicazione/promozione), dei modelli organizzativi finalizzati all’apertura verso i mercati esteri.
Le attività erogate dai soggetti attuatori dovranno in particolare prevedere: Consulenza d’accompagnamento consistente in:
– prima selezione delle imprese
– check-up finalizzati a valutare i fabbisogni consulenziali delle imprese
– progettazione degli interventi adeguati a rispondere ai fabbisogni aziendali emersi in fase di check-up
– coordinamento e monitoraggio degli interventi consulenziali
– affiancamento al consulente senior
Consulenza senior consistente in una consulenza specialistica negli ambiti di cui sopra. Il professionista dovrà avere un’esperienza almeno quinquennale nel settore consulenziale richiesto, comprovata dal relativo curriculum vitae.
Agevolazione
La Camera di commercio riconoscerà alle MPMI un contributo sotto forma di voucher pari al corrispettivo richiesto dai soggetti accreditati per gli interventi.
In particolare, con riferimento al punto 4 del presente bando, il contributo sarà pari all’importo massimo di € 100 per ogni ora di consulenza senior erogata, e all’importo di € 40 per ogni ora di consulenza d’accompagnamento.
La consulenza d’accompagnamento potrà essere pari al massimo al 50% del monte ore di consulenza senior.
Il singolo intervento a favore di ciascuna impresa sarà finanziabile per un massimo di 80 ore di consulenza senior e di 40 ore di consulenza d’accompagnamento.
Scadenza
Le domande di contributo telematiche potranno essere presentate dai soggetti attuatori delegati dalle ore 12:00 del 27/03/2023 alle ore 12:00 del 30/11/2023, fino ad esaurimento fondi.
Specifiche