Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

CCIAA delle Marche rif. 7-2023. MASAF. Finanziamento a fondo perduto per l’internazionalizzazione. Bando primo semestre 2023.

Area Geografica:

Marche – CCIAA delle Marche

Scadenza:

19.07.2023

Beneficiari:

Micro impresa, PMI

Sono ammesse ai contributi del presente bando le MPMI delle Marche (sono quindi escluse le Grandi imprese), ai sensi dell’allegato I al Reg. UE n. 651/2014, che al momento della presentazione della domanda:

  • risultino iscritte e attive al Registro delle Imprese;
  • abbiano sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa (con addetti), nel territorio della Regione Marche;
  • non siano sottoposte a fallimento, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo con effetti liquidatori;
  • non abbiano in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio delle Marche, ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95/2012.

Spese Finanziate

Digitalizzazione, Pubblicità/Promozione/Marketing,Promozione/Export

Settori

Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo

Agevolazione

Finanziamento a fondo perduto

Interventi ammessi

Affitto locali, Attrezzature e macchinari, Internazionalizzazione/Export/Fiere/Mostre, Pubblicità/Promozione/Marketing, Servizi

Per le fiere in presenza:

  1. noleggio spazi espositivi ed allestimento stand (progettazione stand, insegna con denominazione impresa, montaggio, allacciamenti e consumi elettrici ed idrici, pulizia dello stand, ecc.);
  2. realizzazione immagini coordinate a 4 loghi per stand fisico presso il quartiere fieristico;
  3. assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;
  4. iscrizione al catalogo ufficiale;
  5. servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);
  6. attività di interpretariato e segreteria con personale esterno all’impresa incaricato specificamente per l’evento fieristico;
  7. assistenza tecnica e partecipazione a corsi di formazione specialistica per la preparazione ai mercati internazionali;
  8. partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, BtoB, outgoing, ecc.), comprese quelle rivolte all’incontro con buyer esteri proposte, organizzate o partecipate da ITA (Italian Trade Agency) in Italia o in Paesi esteri;
  9. biglietto aereo, andata e ritorno per una sola persona e in ogni caso collegato all’acquisto a titolo oneroso dello spazio fieristico in una paese estero. L’impresa dovrà allegare alla domanda copia del biglietto aereo nominativo con l’importo speso e debitamente quietanzato. Il biglietto dovrà essere intestato al legale rappresentante dell’impresa o suo delegato. In caso di delega dovrà essere allegata copia della dichiarazione di delega con firma autografa del delegante e delegato per accettazione con carte d’identità allegate. Il paese estero di destinazione e il periodo di viaggio devono sostanzialmente coincidere con la sede della fiera e con il periodo di svolgimento dell’evento fieristico per cui si richiede il contributo. La spesa massima riconosciuta per il volo estero di andata e ritorno è pari a € 1.500,00 onnicomprensivi di tasse e oneri vari.

Per le fiere digitali:

  1. costi di iscrizione alla fiera e ai relativi servizi (hosting, produzione di contenuti digitali);
  2. realizzazione immagini coordinate a 4 loghi per stand virtuale.

Agevolazione:

Il contributo viene concesso in base alle seguenti tipologie di fiere:
A. Fiere in Italia: 60 % dei costi ammissibili e quietanzati, al netto dell’IVA, per le voci di cui sopra fino ad un massimo di 4.500,00 Euro;
B. Fiere all’estero (in paesi UE): 60 % dei costi ammissibili e quietanzati, al netto dell’IVA, per le voci di cui sopra fino ad un massimo di 4.500,00 Euro;
C. Fiere all’estero (in paesi EXTRA UE): 60 % dei costi, ammissibili e quietanzati, al netto dell’IVA, per le voci di cui sopra fino ad un massimo di 5.500,00 Euro;
D. Fiere nelle Marche: 60 % dei costi ammissibili e quietanzati, al netto dell’IVA, per le voci di cui sopra fino ad un massimo di 400,00 Euro;
E. Fiere DIGITALI: 60 % dei costi ammissibili e quietanzati, al netto dell’IVA, per le voci di cui sopra fino ad un massimo di 1.500,00 Euro.

Scadenza

Le domande potranno essere inviate dalle ore 10:00 del 12.07.2023 alle ore 16:00 del 19.07.2023

Specifiche

La Regione Marche, anche con l’apporto della propria Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione ATIM, e Camera di Commercio delle Marche, intendono proseguire la loro attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2023 sia in presenza che in modalità virtuale.


    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?