Area Geografica:
CCIAA della Toscana Nord Ovest
Scadenza:
30/09/2023
Beneficiari:
Associazione di categoria/Consorzio, Micro impresa, PMI
Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese (o loro Consorzi) che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
a. iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest ed aventi la sede o unità locale nelle Province di Lucca, Massa Carrara o Pisa;
b. attive ed in regola con la denuncia di inizio attività al Rea della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest.
Spese Finanziate
Certificazioni, Consulenze, Formazione
Settori
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo
Forma di agevolazione
Contributo a fondo perduto
Interventi ammessi
I voucher sono concessi per interventi volti a conseguire le seguenti certificazioni:
Certificazioni di sistemi di gestione aziendale (A):
A1) UNI EN ISO 9001 – Sistema di gestione per la qualità;
A2) ISO 45001 – Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori;
A3) UNI EN ISO/IEC 27001 – Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni;
A4) UNI EN ISO serie 14000 (tutte le tipologie) – Sistema di gestione ambientale
A5) S.A. 8000 – Sistema di gestione della responsabilità sociale;
A6) ISO 50001 – Sistema di gestione dell’energia;
A7) Accreditamento S.O.A.;
A8) UNI ISO 37001:2016 – Certificazione Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione;
A9) BRCGS (Global Standard for Food Safety) e IFS (International Food Standard);
A10) UNI CEI 11352:2014;
A11) UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018;
A12) Certificazione Leather Working Group (LWG) per concerie (compreso rating “Audited”), per commercianti (“Audited Trader”) e per terzisti (“LWG Approved Subcontractor”);
A13) UNI PDR 125/2022 – Linea guida per la parità di genere
A14) UNI ISO 30415:2021 – Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione
A15) UNI EN ISO 14064 – Gas ad effetto serra – Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione
A16) Certificazione FSC forest stewardship council
A17) UNI EN 13549 – Servizi di pulizia: requisiti base e raccomandazioni per i sistemi di misurazione della qualità;
A18) UNI EN 16636 – Servizi Gestione e Controllo delle Infestazioni (Pest Management);
A19 ISO 39001 Sistemi di Gestione sulla Sicurezza del traffico stradale
A20) UNI ISO 37301 Sistemi di gestione della compliance
Certificazioni di prodotto (B):
B1) Marcatura CE prodotti;
B2) Certificazione di prodotto secondo lo Schema nazionale Made Green in Italy;
B3) Certificazione di prodotto PEF (Product Environmental Footprint) con critical review;
B4) Certificazione di prodotto UNI 11427 per “pelli e cuoi a ridotto impatto ambientale”;
B5) Certificazioni riconosciute dalla Fondazione ZDHC come indicatori di conformità alla ZDHC Manufacturing Restricted Substances List (ZDHC MRSL);
B6) Certificazione di prodotto UNI EN ISO 14067:2018 – Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti);
B7) Certificazione ambientale di prodotto EPD (Environmental Product Declaration);
B8) Certificazione di prodotto GRS – Global Recycled Standard.
Certificazioni di conformità professionale (C):
C1) Certificazioni secondo i Regolamenti CE n. 303/2008, n. 304/2008, n.305/2008 e n. 306/2008 e DPR. 43/2012 – impiantisti
C2) Certificazione secondo la Norma UNI 11716:2018 – Posatori dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno a cappotto;
C3) Certificazione secondo la Norma UNI 11696:2017 – Operatori sugli impianti fotovoltaici;
C4) Certificazione secondo la Norma UNI 11741:2019 – Installatori di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura;
C5) Certificazione secondo la Norma UNI 11672:2017 – Installatori e manutentori dei sistemi BACS (Building Automation Control System).
Sono considerate spese ammissibili al voucher, al netto dell’IVA, le seguenti:
– spese di consulenza, comprese le spese di formazione del personale sostenute nell’ambito della realizzazione dei suddetti interventi;
– spese relative al rilascio delle certificazioni e/o dell’attestazione S.O.A.
Non sono ammesse le spese di rinnovo e adeguamento di certificazioni già acquisite. Inoltre non sono ammesse le spese di consulenza per la mera presentazione telematica dell’istanza di contributo.
Tutte le spese sono ammissibili a partire dal 01/01/2023 e fino al 180° giorno successivo alla data di concessione del contributo.
Agevolazione
La dotazione finanziaria è pari ad € 250.000,00.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher (contributo fondo perduto).
I voucher sono concessi nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate fino ad un massimo di:
– € 3.500,00 per tutte le singole certificazioni elencate (esclusa A7 – accreditamento S.O.A.)
– € 2.500,00 per l’attestazione di cui alla lettera A7) (accreditamento S.O.A);
– € 5.000,00 per gli interventi di “certificazione integrata” finalizzati alla realizzazione contestuale di almeno due dei diversi tipi di certificazione (inclusa S.O.A.).
Scadenza
Domande dalle ore 11:00 del 3 luglio 2023 fino alle ore 18:00 del 30 settembre 2023.
Specifiche
Prestito MIA (Misura Intervento Alluvione) è la nuova misura di ISMEA finalizzata ad assicurare liquidità alle imprese agricole e della pesca colpite dai recenti eventi alluvionali.