Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Calabria 2022-21. Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Sezione speciale Calabria

Area Geografica:

Calabria

Scadenza:

Fino esaurimento fondi

Beneficiari:

Gli investimenti o i progetti di sviluppo aziendale devono essere riferiti alla sede principale del soggetto beneficiario o a una unità locale localizzata nel territorio della Regione Calabria.

Nel bando sono elencati i settori non ammissibili.

Settore:

Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato

Spese finanziate:

Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Opere edili e impianti, Avvio attività / StartUp

Interventi ammessi:

Le operazioni consentono di finanziare investimenti ovvero esigenze relative al capitale circolante dell’impresa beneficiaria connesse a un progetto di sviluppo aziendale riguardante:

  • fasi iniziali dell’attività dei soggetti beneficiari;
  • capitale connesso all’espansione dell’attività dei soggetti beneficiari;
  • capitale necessario al rafforzamento delle attività generali del soggetto beneficiario (rientrano in tale categoria sia il rafforzamento della capacità produttiva del soggetto beneficiario sia le attività dirette a stabilizzare, ovvero a difendere, la posizione di mercato del soggetto beneficiario);
  • nuovi progetti aziendali, quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione di nuove strutture o di campagne di marketing;
  • attività di penetrazione in nuovi mercati, nel rispetto di quanto consentito dal regolamento de minimis e dal regolamento di esenzione;
  • attività dirette alla realizzazione di nuovi prodotti o servizi o all’ottenimento di nuovi brevetti.

Agevolazione:

La Sezione speciale interviene finanziando, attraverso l’azione 3.6.1 – “Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche per l’espansione del credito in sinergia tra sistema nazionale e sistemi regionali di garanzia, favorendo forme di razionalizzazione che valorizzino anche il ruolo dei confidi più efficienti ed efficaci”, l’incremento della copertura della garanzia fino alle seguenti misure:

  • 70% della garanzia diretta in favore dei soggetti beneficiari di “media dimensione”;
  • 80% della garanzia diretta in favore dei soggetti beneficiari di “micro e piccola dimensione”, nonché dei soggetti beneficiari, anche se di “media dimensione”, rientranti nella definizione di “impresa femminile”, di “impresa sociale” o di “impresa artigiana”;
  • 90% della riassicurazione e della connessa misura della controgaranzia in favore di tutti i soggetti beneficiari, entro i limiti dell’operazione finanziaria sottostante indicati nella seconda la tabella riportata nel bando.

Specifiche:


    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?