Area Geografica:
Abruzzo
Scadenza:
31.05.2023
Beneficiari:
Micro impresa, PMI
- Il soggetto richiedente la partecipazione al presente bando e potenziale beneficiario della sottomisura 4.1 è un agricoltore singolo o un agricoltore associato in forma societaria.
- Il soggetto richiedente la partecipazione al presente bando e potenziale beneficiario – al momento della presentazione della domanda di sostegno – deve avere la disponibilità giuridica del terreno o dei terreni sui quali intende effettuare l’investimento: i terreni devono essere posseduti a titolo di proprietà o in ragione di un contratto di affitto. Nel caso in cui la disponibilità giuridica del terreno o dei terreni sia comprovata da un contratto di affitto, la durata residua dello stesso – rispetto al momento di presentazione della domanda di sostegno – deve essere pari ad almeno 9 anni, come da dichiarazione da rendere mediante compilazione dell’Allegato 1
- Il soggetto richiedente la partecipazione al presente bando e potenziale beneficiario – al momento della presentazione della domanda di sostegno – deve impegnarsi, mediante compilazione del menzionato Allegato 1, a garantire la disponibilità per uguale periodo anche di tutte le altre superfici necessarie al dimensionamento dell’intervento (con la possibilità a tale scopo di modificare nel tempo le particelle aziendali).
- Il soggetto beneficiario deve realizzare gli investimenti posti a base della domanda di sostegno esclusivamente in Abruzzo.
- Il soggetto beneficiario – che esercita attività di trasformazione e commercializzazione – deve realizzare l’investimento posto a base della domanda di sostegno con la materia prima aziendale – risultante dalla coltivazione del fondo o dall’allevamento di animali – che rappresenti almeno il 60% del prodotto trasformato. Detto investimento deve avere a oggetto la produzione e la trasformazione di prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), con esclusione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Spese Finanziate
Attrezzature e macchinari,Opere edili e impianti,Risparmio energetico,Spese generali
Settori
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
Forma di agevolazione
Finanziamento a fondo perduto
Interventi ammessi
- acquisto di beni aziendali – funzionali alla costituzione di impianti ex novo
- acquisto di beni aziendali – funzionali alla costituzione di impianti ex nov
- opere di trasformazione agraria, piantagione arborea da frutto (compresi i vigneti per uva da vino tramite autorizzazioni ai sensi dell’articolo 64 del Reg.UE n.1308/2013) e prati e pascoli montani
- investimenti di miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e immobili produttivi
- interventi di produzione di energia per consumo aziendale
- investimenti da realizzarsi su terreni non in proprietà
- acquisto di terreni edificati o non edificati
- interventi di edilizia rurale di nuova costruzione
- interventi di edilizia rurale di ristrutturazione
Agevolazione
La dotazione finanziaria prevista per il presente bando è pari a € 18.000.000,00 ripartiti come segue:
- € 10.000.000,00 sono destinati a sostenere investimenti di importo superiore a € 200.000,00;
- € 8.000.000,00 sono destinati a sostenere investimenti di importo inferiore a € 200.000,00.
- Per la realizzazione degli interventi finanziabili è concesso un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale. L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale del 40% del valore degli investimenti riconosciuti ammissibili.
- L’intensità del sostegno può raggiungere il 60% degli investimenti riconosciuti ammissibili nei seguenti casi previsti nell’Allegato II del Regolamento 1305/2013:
- a) se il soggetto richiedente è un “giovane agricoltore” come definito dall’art. 2 del Regolamento UE 1035/2013 o si sia già insediato nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda di sostegno al presente bando;
- b) se il soggetto richiedente è un’impresa che opera in zone soggette ai vincoli di cui all’art. 32 del Regolamento UE 1305/2013;
- c) se gli investimenti posti a base della domanda di sostegno rientrano tra le operazioni di cui agli articoli 28 e 29 del Regolamento UE 1035/2013.
- Il soggetto richiedente deve dichiarare, mediante compilazione dell’Allegato 2, di trovarsi ovvero di non trovarsi in una o più condizioni di cui al comma 2.
- In ogni caso, l’intensità del sostegno pari al 60% non si applica agli investimenti finalizzati alla trasformazione e/o alla commercializzazione. Il soggetto richiedente è a tale fine tenuto a rendere la dichiarazione di cui al menzionato Allegato 2.
Scadenza
Le domande di contributo devono essere trasmesse entro il 31/05/2023
Specifiche
ProjectIncentivi