Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Abruzzo rif. 39-2023. GAL Costa dei Trabocchi. Sottointervento 19.2.1.1.1. Finanziamento a fondo perduto come supporto alla creazione di impresa

Area Geografica:

Abruzzo: interventi realizzati sul territorio interessato dal GAL Costa dei Trabocchi.

Scadenza:

20.04.2023

Beneficiari:

Micro impresa, Persona fisica/Aspirante imprenditore, PMI

Beneficiari dell’aiuto sono le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa in forma individuale o societaria e le aziende, già costituite in forma individuale o societaria, classificabili come piccole o microimprese, che, in coerenza con gli Obiettivi di cui al precedente paragrafo 4, svolgono o intendono svolgere una delle attività classificabili in uno dei codici ATECO elencati nell’Allegato B1 al presente bando.

Nello specifico:

  • Le piccole o microimprese già costituite alla data di presentazione della domanda devono risultare attive da non più di 36 mesi dalla data di presentazione della domanda di sostegno.
  • Le persone fisiche che intendono costituire nuove piccole o microimprese devono impegnarsi alla costituzione di una nuova impresa ed alla sua attivazione entro 40 giorni consecutivi decorrenti dal giorno successivo la data di notifica del provvedimento di concessione del sostegno.

La data di inizio attività è quella risultante dalla visura della CCIAA di Chieti – Pescara.

In linea con le disposizioni del PSR Abruzzo 2014-2020 e ai sensi della Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione europea:

  • per piccola impresa, si intende un’impresa con meno di 50 occupati e un fatturato annuo (o un totale di bilancio annuo) non superiore a 10 milioni di euro;
  • per microimpresa, si intende un’impresa con meno di 10 occupati e un fatturato annuo (o un totale di bilancio annuo) non superiore a 2 milioni di euro.

Spese Finanziate

Avvio attività, Spese generali

Settori

Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria, Cultura, Servizi, Turismo

Interventi ammessi

L’aiuto non è direttamente collegato alle operazioni o investimenti che il beneficiario deve realizzare, ma è concesso in modo forfettario quale aiuto all’avviamento dell’impresa ed è legato alla corretta attuazione del Piano Aziendale che dovrà essere realizzato.

Pertanto, l’aiuto non è determinato in funzione del “rimborso” di specifici costi ammissibili e il pagamento dell’ultima rata è subordinato alla completa e corretta realizzazione degli interventi previsti nel Piano Aziendale approvato ed al raggiungimento degli obiettivi ivi programmati, entro i termini fissati.

In sede di verifica della corretta attuazione del Piano Aziendale, verranno richieste prove documentali a dimostrazione della realizzazione dello stesso Piano Aziendale

Agevolazione

Il presente bando prevede la concessione di un aiuto all’avviamento delle imprese di tipo forfettario pari ad € 15.000,00.

Nel caso in cui il sostegno sia erogato ad imprese già costituite, agli aiuti concessi si applicano le condizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo agli “aiuti di minimis”. L’importo complessivo degli aiuti concessi al beneficiario, inteso come impresa unica, non può pertanto superare il valore di 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

Scadenza

Le domande di sostegno vanno presentate entro il 20/04/2023.

Specifiche

Il sotto intervento mira a favorire la nascita e l’avviamento di nuove imprese, che introducano prodotti funzionali all’erogazione di servizi per la fruizione del territorio, sfruttando in particolare le potenzialità di sviluppo turistico della Via Verde, anche e soprattutto attraverso innovazioni di prodotto, di servizio e di processo.

Il Sotto intervento contribuisce in modo diretto al raggiungimento degli obiettivi della Focus Area 6A.

Il sotto intervento concorre allo sviluppo dell’economia della Costa dei Trabocchi, favorendo la creazione di nuove imprese capaci di introdurre innovazioni di prodotto, servizio e/o processo e che contribuiscano al miglioramento dell’offerta turistica nei seguenti ambiti corrispondenti ad attività individuate attraverso uno specifico elenco di codici ATECO:

  • Turismo enogastronomico inteso come una pluralità di esperienze volte alla conoscenza e alla promozione dei prodotti tipici, accompagnando il turista nella scoperta dell’identità enogastronomica del territorio;
  • Mobilità sostenibile e attiva, idonea a facilitare l’esplorazione del territorio in maniera sostenibile, attraverso l’uso della bicicletta, percorsi a piedi e altre soluzioni che riducano l’impatto ambientale della mobilità;
  • Turismo naturalistico e culturale incentrato sulla valorizzazione dei luoghi di pregio, attraverso il miglioramento dei servizi di fruizione dei principali attrattori naturali e culturali.

    Richiedi maggiori Informazioni

    Acconsento il trattamento dei dati personali *

    Non sono un robot

    * Informazione necessaria alla compilazione del form
    Consulta la Privacy Policy per la Tutela Obbligatoria dei Dati Personali

    ProjectIncentivi
    0000
    × Come possiamo aiutarti?