Area Geografica:
Abruzzo: interventi realizzati sul territorio interessato dal GAL Costa dei Trabocchi.
Scadenza:
20.04.2023
Beneficiari:
Associazione di categoria/Consorzio, Micro impresa, PMI
Beneficiari dell’aiuto sono le aziende attive alla data di presentazione della domanda di sostegno, in forma individuale o societaria, classificabili come piccole o microimprese che, in coerenza con gli Obiettivi di cui al precedente paragrafo 4, svolgono o intendono svolgere una delle attività classificabili in uno dei codici ATECO elencati nell’Allegato B1.
La data di inizio attività è quella risultante dalla visura della CCIAA di Chieti – Pescara.
Le piccole o microimprese possono presentare progetti esclusivamente in forma singola per la linea di intervento A ed esclusivamente in forma associata per la linea di intervento B.
In linea con le disposizioni del PSR Abruzzo 2014-2022 e ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea:
- per piccola impresa, si intende un’impresa con meno di 50 occupati e un fatturato annuo (o un totale di bilancio annuo) non superiore a 10 milioni di euro;
- per microimpresa, si intende un’impresa con meno di 10 occupati e un fatturato annuo (o un totale di bilancio annuo) non superiore a 2 milioni di euro.
Spese Finanziate
Consulenze, Digitalizzazione,
Settori
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria, Cultura,
Interventi ammessi
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dal beneficiario nell’ambito dell’intervento coerentemente a quanto disposto dall’art. 45 del Reg. (UE) n.1305/2013 e nello specifico:
LINEE DI INTERVENTO A e B
- acquisto di hardware e software inerenti o necessari al progetto;
- spese per la realizzazione o il rinnovo di siti internet e applicazioni digitali per lo
- svolgimento di specificati processi aziendali (per es. e-commerce, prenotazioni online,
- raccolta ordini, interazione con i clienti, integrazioni operative con i fornitori);
- spese per attività di digital marketing; sono esclusi i costi di pubblicità e promozione
- non digitali e i costi di manutenzione e gestione;
- acquisizione di brevetti e licenze;
- spese generali correlate alle spese di cui ai punti precedenti nel limite del 4%.
Nel caso di forme associative senza personalità giuridica sono ammissibili solo le spese sostenute dal capofila.
Agevolazione
L’aiuto è concesso in forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 65% della spesa ammissibile.
Il contributo richiesto e inerente alla Linea di Intervento A o B non può essere inferiore a € 5.000 né superiore a € 15.000.
Scadenza
Le domande di sostegno vanno presentate entro il 20/04/2023.
Specifiche
Il sotto intervento mira a favorire gli investimenti finalizzati a migliorare il posizionamento competitivo delle aziende e dei loro prodotti/servizi, in particolar modo attraverso l’utilizzo di strumenti di comunicazione digitale e in maniera correlata con la promozione della Costa dei Trabocchi.
Il sotto intervento concorre allo sviluppo dell’economia della Costa dei Trabocchi, favorendo attività e investimenti che contribuiscono al miglioramento del posizionamento competitivo dell’azienda e del territorio della Costa dei Trabocchi attraverso le seguenti linee d’intervento:
- Progetti di miglioramento del posizionamento digitale dell’azienda;
- Progetti digitali collettivi presentati in forma associata da più imprese.