Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

Paesi Norden: una panoramica dell’export agroalimentare e vitivinicolo – ABO News

Paesi Norden: una panoramica dell’export agroalimentare e vitivinicolo – ABO News
10 Marzo 2022 Pier

10 Marzo 2022

 

I Paesi del nord Europa sono Mercati molto aperti all’importazione.

Sono quindi territori ricchi di opportunità per le aziende della nostra Penisola, soprattutto per alcuni settori.

Le aziende italiane hanno sempre dimostrato un interesse verso i Paesi del Norden. Secondo i dati ISTAT, già nel 2019 i dati export dei prodotti italiani avevano segno positivo verso quei Paesi.
Dati in ripresa già nel 2021, a seguito dello stop dovuto alla pandemia.

Nel periodo gennaio-novembre 2021, il trend dei prodotti agroalimentari aveva segno positivo. Lo stesso dicasi dei prodotti vitivinicoli: più di un decimo dell’export nazionale di vino in Europa è assorbito dai mercati scandinavi e della Danimarca.
La presenza dei nostri prodotti sui Mercati del Norden ha visto un continuo incremento delle vendite nel periodo dal 2014 in poi.
Sono tutti Mercati dove -fino a qualche anno fa- i superalcolici la facevano da padrone.
Paesi, tranne la Danimarca, dove si passa per forza per il Monopolio.
Il monopolio tende a scegliere prezzi bassi per l’ordine di elevati quantitativi, e vini ricercati o nuovi vitigni per le piccole quantità.
La Danimarca, di contro, annovera il numero maggiore di importatori pro-capite al mondo (poco più di 1.700) e consente di testare i vini autoctoni sul mercato locale.

Ma vediamo nel dettaglio i Paesi cui si fa riferimento.
Tutti i Paesi (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia) hanno un’economia molto importante a livello europeo.
Le popolazioni (dai quasi 6 mln di abitanti della Danimarca, ai quasi 11 mln in Svezia) hanno un potere d’acquisto che si posiziona al di sopra della media europea.
Durante il periodo pandemico, le popolazioni hanno implementato e raffinato i gusti, avvicinandosi ulteriormente ai prodotti della cucina mediterranea.

La Danimarca è un ottimo partner di importazione di prodotti alimentari: 462,6 mln €, +9% sullo stesso periodo (gennaio-novembre) 2021
Vi è una presenza stabile dei vini italiani nel mercato danese, con una fascia di consumatori fedele ai vini più tradizionali, ovvero di origine italiana.
Ottime possibilità anche per Spirits e Birra, soprattutto con le fasce più giovani.
L’export dei prodotti alimentari in Norvegia, nel periodo gennaio-novembre del 2021 è stato di 232,5 mln di euro.
Rilevante il settore vitivinicolo: la domanda norvegese del vino italiano infatti è molto alta
L’Italia, difatti, mantiene la posizione di leader di mercato, con Veneto e Puglia quali maggiori regioni esportatrici.
Per quanto concerne la Svezia, il valore dei prodotti alimentari italiani importati, periodo gennaio-novembre 2021, si aggirava intorno ai 587,2 mln €, con un +10% sull’anno precedente.
Il comparto vitivinicolo ha segnato un +7% sull’anno precedente.
Infine la Finlandia. Anch’essa rappresenta un forte sbocco per le Aziende italiane. i dati registrati fino a novembre 2021 mostrano un + 5% nel settore agroalimentare italiano.

Promuovere i prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani e monitorare il mercato sono attività di primaria importanza per presidiare il comparto.

L’immagine dell’Azienda, il packaging e l’amore per la terra fanno tanto. E l’attenzione all’ambiente dà una marcia in più ai produttori che vogliono proporsi nei mercati scandinavi.

 

× Come possiamo aiutarti?