Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

MASTER IN MARKETING PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE 2018/2019 – ASSAGO – MILANO

MASTER IN MARKETING PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE 2018/2019 – ASSAGO – MILANO
27 Luglio 2018 Pier

MASTER IN MARKETING PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE 2018/2019 – ASSAGO – MILANO

Quando? Dal 19 Ottobre 2018 al 16 Febbraio 2019
Dove? Assago (MI) – NH Milano Congress Center, Strada 2a, 20090 Assago
Informazioni per partecipare? Scarichi la Brochure, li troverà le informazioni di cui necessita.
Necessita di ulteriori informazioni? Ci contatti via mail o compilando il form alla fine di questa pagina.

CARATTERISTICHE MASTER :
La proposta formativa è il risultato dell’esperienza almeno decennale maturata da tutti i docenti del master, prima nelle più prestigiose università e successivamente nell’esercizio di corsi di formazione e master post laurea magistrale. Ma è nell’attività lavorativa che tutto il corpo docente esprime il massimo della propria esperienza, trattandosi di elementi di sicuro riferimento ciascuno per il proprio settore di attività. Tali caratteristiche, riassunte e verificabili nei profili dei docenti indicati nelle pagine seguenti hanno condotto gli stessi a disegnare un percorso formativo volto all’approfondimento di tutte quelle materie che, una volta entrate nella cultura dei partecipanti, formeranno il bagaglio di conoscenze specialistiche necessarie per ogni professionista di marketing che voglia orientare la propria struttura aziendale all’internazionalizzazione, fornendo ai partecipanti la capacità di gestire autonomamente progetti di internazionalizzazione. A tutto ciò, si affianca sia un corso di Business English and Marketing Business English Skills, adattabile al livello di preparazione diverso a seconda di ciascun partecipante, sia il supporto E-learning che la ABO Corsi fornisce e a cui i partecipanti al Master accederanno per scaricare tutto il materiale didattico – approfondimenti, dispense, esercitazioni e molto altro ancora – strutturato ad hoc dai docenti, che in sede di svolgimento delle lezioni, adotteranno un metodo business oriented integrando l’analisi teorica con business simulation, project work, case study. Gli sforzi profusi da ABO Corsi per l’organizzazione unitamente ai docenti per la preparazione del programma, se aggiunti ad un altrettanto elevata propensione all’apprendimento farà di ogni partecipante un vero esperto di marketing, capace di guidare la propria realtà aziendale verso le scelte più opportune nell’ambito del processo di internazionalizzazione, anche grazie alla coerenza dei temi trattati con la finalità che il corso si propone, alla tipologia della qualità dei supporti di ausilio all’esposizione, alla metodologia pratica adottata, alla formula weekend e alle esperienze e competenze specifiche dei relatori.

Scarica la brochure:

MASTER IN MARKETING PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE 2018/2019 - ASSAGO - MILANO

Programma Master:

I MODULO

Lo scenario internazionale‭: ‬le variabili macroeconomiche‭, ‬i vincoli e le opportunità‭. ‬

Prof.ssa Chloe Payer

Venerdi 19‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 20‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

▪ International Business

Internazionalizzazione e globalizzazione‭ ‬–‭ ‬KOF globalization Index

Gli aspetti della globalizzazione e i suoi effetti

Indice di globalizzazione dei principali mercati

Dimensione dei mercati internazionali

▪ Going global

Perché le aziende scelgono una strategia di internazionalizzazione‭? ‬Motivi e opportunità

Gli 8‭ ‬fattori di globalizzazione e le leve di crescita

Gli effetti e l’impatto della globalizzazione

Le sfide della globalizzazione

▪ Il processo di internazionalizzazione

Internazionalizzazione dell’industria della moda e del lusso

Strategia di internazionalizzazione

Modalità e scelta di internazionalizzazione‭ ‬–‭ ‬Vantaggi‭ / ‬Svantaggi

Le 5‭ ‬fasi del processo di internazionalizzazione

Global marketing come strategia di successo‭ ‬

II MODULO

Analisi di mercato‭, ‬sistemi informativi e ricerca a supporto dell’internazionalizzazione‭.‬

Prof‭. ‬Germano Franceschin‭ ‬

Venerdi 26‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 27‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

▪ Analisi del mercato internazionale‭ ‬

Ricerca di guide settoriali per specifico paese estero‭ (‬per esportazione e produzione all’estero‭). ‬

Ricerca di informazioni legali‭, ‬fiscali‭, ‬doganali‭ (‬e relativi incentivi a scopo produttivo‭) ‬su mercati esteri‭. ‬

Individuazione dei mercati promettenti‭ (‬per esportare e produrre all’estero‭). ‬

▪ Analisi dei mercati in termini di caratteristiche ed accessibilità‭ ‬

Analisi delle caratteristiche di ogni prodotto per ogni ogni paese e analisi della loro accessibilità‭, ‬sia a fini di esportazione‭, ‬sia per creare strutture nel paese pre-scelto per operare direttamente in loco‭ (‬per produrre o creare reti distributive‭). ‬

▪ Studio delle caratteristiche delle domanda e della concorrenza

Studio della presenza della concorrenza‭: ‬individuazione concorrenti‭.‬

Individuazione della dimensione dei concorrenti in termini di fatturato‭ (‬accertamento con commercial report e visure su registri‭ ‬imprese anche all’estero‭);‬

Analisi statistica della provenienza di prodotti concorrenti nel paese di interesse‭;‬

Individuazione dei prezzi al consumo di prodotti nel paese di interesse‭.‬

▪ L’analisi di attrattività delle nazioni‭: ‬potenzialità e rischi‭ ‬

Come accertare la esistenza di incentivi agli investimenti‭ (‬fiscali‭, ‬doganali‭, ‬finanziari‭, ‬zone franche‭, ‬zone speciali‭) ‬posti dai singoli stati‭. ‬

Workshop‭: ‬Rischio paese‭  

▪ Gli strumenti‭  ‬a supporto dell’internazionalizzazione‭ ‬

I servizi‭  ‬a supporto dell’internazionalizzazione‭: ‬Soft finanace‭, ‬equity‭, ‬contributi finanziati‭, ‬assicurazione del credito all’esportazione‭.‬

Incentivi all’internazionalizzazione messi a disposizioni delle singole regioni‭ (‬ogni regione ha propri incentivi‭). ‬

Il sistema informativo di marketing internazionale‭: ‬Ricerca di informazioni‭, ‬guide‭, ‬fonti‭.‬

Il sistema informativo per gli appalti all’estero per forniture di beni e opere‭.‬

La ricerca di mercato

Ricerca di mercato con risorse interne e individuazione di agenzie specializzate‭.‬

III MODULO

Il marketing strategico internazionale‭: ‬segmentazione‭, ‬targeting e posizionamento‭. ‬

Prof‭. ‬Federico Cavallo

Venerdi 09‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 10‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

▪ La segmentazione e il targeting internazionale‭ ‬

Differenza tra marketing domestico ed internazionale

I cambiamenti del contesto globale competitivo

La segmentazione e la sua utilità

Criteri di segmentazione internazionale

Le fasi del processo di segmentazione internazionale e i modelli di segmentazione

Vantaggi della segmentazione

Il targeting

Le strategie di targeting

Digital innovation e fattori crossculturali

▪ Posizionamento Internazionale

Differenziazione versus Posizionamento

Differenza tra Marketing indifferenziato‭, ‬differenziato e concentrato

Le Fasi del posizionamento

Le Strategie di posizionamento

IV MODULO

Il marketing mix internazionale‭: ‬la politica di prodotto‭, ‬la sua distribuzione e la leva del prezzo nel contesto internazionale

Prof‭. ‬Luca Zanus Fortes

Venerdi 16‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 17‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

▪ La politica di prodotto e di marca internazionale‭ ‬

Gli attributi del prodotto‭, ‬da quelli tangibili a quelli di servizio‭, ‬verso quelli psicosociali ed esperenziali

Il ciclo di vita del prodotto e le strategie correlate alle diverse fasi

Le strategie di prodotto internazionali‭: ‬dalla standardizzazione all’adattamento al nuovo prodotto

Le politiche rispetto la marca‭: ‬dall’awareness‭, ‬all’association‭, ‬all’identità

▪ Le politiche di distribuzione internazionale‭ ‬

Architettura delle scelte distributive‭ ‬

I modelli distributivi‭ ‬

▪ Il pricing internazionale‭ ‬

I criteri di orientamento nelle scelte di pricing‭: ‬dai fattori aziendali a quelli ambientali

Metodi per la fissazione del prezzo‭  ‬Politiche di pricing internazionale

Ciclo di vita del prodotto e politiche di prezzo‭ ‬

Coordinamento dei prezzi a livello internazionale‭ ‬

V MODULO

Strategie di internazionalizzazione‭ ‬

Prof.ssa Kornelia Rolfs‭ ‬

Venerdi 23‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 24‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

▪ Strategie di internazionalizzazione‭ ‬

I modelli decisionali‭ ‬–‭ ‬Perché è indispensabile pianificare per andare all’estero‭ ‬

Le difficoltà aggiuntive create dal contesto internazionale‭ ‬

Portare la propria azienda su uno o più mercati esteri‭ ‬

Pianificare la propria presenza sui mercati esteri‭ – ‬la definizione delle azioni‭: ‬il business plan e export plan per il processo‭ ‬di internazionalizzazione‭.‬

Le strategie di internazionalizzazione‭ ‬–‭ ‬quali strategie adottare per avere successo in ambito internazionale

Rischi connessi ad un processo di internazionalizzazione

Le modalità di ingresso nel paese estero‭: ‬internazionalizzazione diretta e indiretta‭.‬

La cultura aziendale verso l’internazionalizzazione‭: ‬la multiculturalità ed i fattori ambientali‭.‬

Testimonianza‭: ‬criticità delle modalità di ingresso

VI MODULO

Il valore del brand

Prof.ssa Kornelia Rolfs

Venerdi 30‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 01‭ ‬Dicembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

▪ Il Brand

Definizione dei brand

I maggiori brand‭: ‬Breve storia‭ 

Le opportunità e le sfide del branding oggi

Brand Manager‭: ‬Il ruolo e la gestione trasversale del brand all’interno dell’azienda

Brand Management‭: ‬gli elementi‭ 

Sviluppare una Brand Vision

Il posizionamento

Rispettare il Brand Contract

▪ Il processo strategico di Brand Management‭:‬

Modelli di processo di branding

Gli elementi del processo‭:‬

–‭ ‬identificare e definire il posizionamento ed i valori del brand

–‭ ‬pianificare e implementare programmi di Brand Marketing

–‭ ‬misurare e interpretare la performance del brand

–‭ ‬sviluppare e mantenere la Brand Equity

Identità di brand e Brand Equity‭:‬

–‭ ‬Brand Equity‭: ‬definizione ed elementi‭ – ‬il valore della marca rispetto all’offerta

–‭ ‬qualità percepita loyalty e awareness‭ 

–‭ ‬Creare una brand-identity

–‭ ‬Creare Brand Vision e Brand Contract

–‭ ‬Comunicare il brand‭ –  ‬storytelling

–‭ ‬Personalità‭, ‬attributi ed elementi del brand

• Parametri

• Core values


VII MODULO

La comunicazione internazionale‭: ‬comunicazione‭ , ‬E-commerce

Prof‭.  ‬Simone Ricucci‭ ‬

Venerdi 14‭ ‬Dicembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 15‭ ‬Dicembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

‭ ‬

▪ La comunicazione internazionale‭: ‬comunicazione e E-commerce‭ ‬

Venerdi 14‭ ‬Dicembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

La comunicazione internazionale

La promozione internazionale e le sue strategie

La pubblicità

Le pubbliche relazioni

L’ufficio stampa

Lo sponsoring

E-commerce e Internazionalizzazione

L’e-commerce‭: ‬fattori chiave per il business on line‭ ‬

L’e-commerce‭: ‬elemento di sviluppo del business nell’internazionalizzazione

Vantaggi e criticità dell’e-commerce

Fattori di successo di un sito e-commerce

▪ PARTE PRATICA‭: ‬Realizzare un e-commerce‭ ‬

Sabato 15‭ ‬Dicembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

Analisi di mercato e strumenti

Dove trovare fornitori

Quali strumenti utilizzare‭? ‬

Creare un sito e-commerce‭ ‬

Portare i primi utenti al nostro sito

VIII MODULO

Comunicazione non verbale‭ ‬

Prof‭. ‬Luca Brambilla‭ ‬

Venerdi 11‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 12‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15

▪ Comunicazione non verbale‭ ‬

Spiegazione dei tre canali della comunicazione‭: ‬verbale‭, ‬para verbale e non verbale‭ ‬

Descrizione dell’origine neuronale del pregiudizio‭; ‬di come si danno feedback efficaci e del SAR‭ (‬sistema attivante neurale‭)‬

spiegazione dei significati inconsci della CNV sia nei suoi aspetti di comunicazione universale che nella diversità internazionale

Utilizzo della CNV per entrare in empatia al fine di migliorare il rapporto personale e per decifrare il reale stato d’animo del nostro interlocutore

IX MODULO

L’arte delle domande strategiche e Aspetti interculturali delle nego-ziazioni internazionali

Prof‭. ‬Luca Brambilla‭ ‬

Venerdi 18‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 19‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

▪ L’arte delle domande strategiche‭.‬

‭ ‬Spiegazione dei molteplici utilizzi delle domande per creare rapporti tra le persone‭.‬

  ‬Domande aperte‭: ‬per aumentare le proprie informazioni‭.‬

  ‬Domande chiuse‭: ‬per verificare qualcosa

Domande a forbice‭: ‬per portare una persona verso una decisione‭.‬

‭ ‬

Metamodello‭: ‬utilizzo delle domande per modificare pensieri‭, ‬pregiudizi e guidare una persona verso il lateral thinking e insegnare il problem solving‭.‬

▪ Aspetti interculturali delle negoziazioni internazionali‭.‬

Il concetto di negoziazione

Confronto di culture

Gli stili di negoziazione

Utilizzo di tecniche per gestire le obiezioni‭, ‬fare negoziazioni

Strumenti per migliorare la comunicazione personale‭, ‬la comunicazione interna all’azienda e quella verso l’esterno attraverso una linguistica efficace‭.‬

X MODULO

Il made in Italy vantaggio competitivo per l’internazionalizzazione‭. ‬Doing business Dubai‭ ‬

Venerdi 25‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 26‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

‭ ‬

▪ I punti di forza del Made in Italy‭ ‬

Prof.ssa Barbara L.G‭. ‬Sordi

Venerdi 8‭ ‬Maggio 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Gli elementi alla base del successo del nostro Made in Italy‭:‬

‭- ‬Artigianalità_Craftmanship

‭- ‬Creatività‭_ ‬Creatività

‭- ‬Design

‭ ‬Analisi del loro significato e della loro percezione all’estero‭.‬

Brevi cenni su Case histories che‭  ‬hanno puntato su questi elementi e

costruito il loro successo commerciale‭.‬

▪ Il valore del‭ ‬“fatto a mano”‭:‬

L’importanza dell’Heritage e del Know-how come chiavi del successo‭; ‬

Il valore del ben fatto e del recupero di antichi processi di manifattura e

lavorazioni‭. ‬

Brevi cenni su Case histories di aziende‭ (‬Marras‭, ‬Castor‭) ‬o

gruppi internazionali‭ (‬Kering group con Gucci‭) ‬che hanno puntato su questi

due fattori per determinare il proprio successo internazionale‭.‬

▪ L’evoluzione del Made in Italy‭:‬

Brevi cenni sulla nascita del brand Made in Italy‭ (‬dalle organizzazioni di Arti

e mestieri medievali al fiorire dell’artigianalità rinascimentale‭, ‬dall’Autarchia

mussoliniana sino al successo internazionale negli anni‭ ‬’70‭ ‬del pàp

milanese‭).‬

▪ Il valore del‭ ‬“made in”‭ ‬e internazionalizzazione‭:‬

Il successo del‭ ‬‘Made in’‭ ‬e il percepito dai consumatori internazionali‭.‬

Tendenza nel Re-shoring come strategia fondamentale per mantenere alti

gli standard qualitativi e il controllo sulla distribuzione‭.‬

▪ Le Fiere Internazionali‭  ‬dott‭. ‬Sara Banfi

Sabato 9‭ ‬Maggio 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

Il valore delle Fiere

Le politiche commerciali e il valore delle Fiere

Come organizzare le fiere

L’attività post fiera

▪ Focus‭: ‬Doing Business Dubai

Sabato 9‭ ‬Maggio 2018‭ ‬ore 14.15/18.15

XI MODULO

Business English

Prof‭. ‬Ed Tyrrell e Prof.ssa Suzanne Pilch

Venerdì‭ ‬01‭ ‬Febbraio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 02‭ ‬Febbraio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15

Venerdì‭ ‬08‭ ‬Febbraio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 09‭ ‬Febbraio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15

Venerdì‭ ‬15‭ ‬Febbraio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 16‭ ‬Febbraio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15

▪ Meeting your client‭ ‬

Personal and professional presentations

Small talk in Business

Entertaining

Agreeing and disagreeing politely

Chairing meetings

Setting the right agenda

Effective Language during meetings

Presentation skills

Explaining graphs and charts

▪ Problem Solving

Conference calls

Problem solving techniques

Dealing with difficult people

Constructive criticism

International team work

▪ Marketing Business English Skills

Scarica la brochure:

MASTER IN MARKETING PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE 2018/2019 - ASSAGO - MILANO
× Come possiamo aiutarti?