Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

MASTER IN LUXURY MARKETING 2018/2019 – ASSAGO – MILANO

MASTER IN LUXURY MARKETING 2018/2019 – ASSAGO – MILANO
27 Luglio 2018 Pier

MASTER IN LUXURY MARKETING 2018/2019 – ASSAGO – MILANO

Quando? Dal 5 Ottobre 2018 al 2 Febbraio 2019
Dove? Assago (MI) – NH Milano Congress Center, Strada 2a, 20090 Assago
Informazioni per partecipare? Scarichi la Brochure, li troverà le informazioni di cui necessita.
Necessita di ulteriori informazioni? Ci contatti via mail o compilando il form alla fine di questa pagina.

CARATTERISTICHE MASTER :
La proposta formativa è il risultato dell’esperienza almeno decennale maturata da tutti i docenti del master, prima nelle più prestigiose università e successivamente nell’esercizio di corsi di formazione e master post laurea. Ma è nell’attività lavorativa riversata quotidianamente che tutto il corpo docente esprime il massimo della propria esperienza trattandosi di elementi di sicuro riferimento ciascuno per il proprio settore di attività. Tali caratteristiche, riassunte e verificabili nei profili dei docenti indicati nelle pagine seguenti hanno condotto gli stessi a disegnare un percorso formativo volto all’approfondimento di tutte quelle materie che, una volta entrate nella cultura dei partecipanti, formeranno il bagaglio di conoscenze specialistiche necessarie per un esperto di marketing di ottimo livello. A tutto ciò, si affianca sia un corso di Business English and Marketing English Skills, adattabile al livello di preparazione diverso a seconda di ciascun partecipante, sia il supporto E-learning che la ABO Corsi fornisce e a cui i partecipanti al Master accederanno per scaricare tutto il materiale didattico – approfondimenti, dispense, esercitazioni e molto altro ancora – strutturato ad hoc dai docenti, che in sede di svolgimento delle lezioni, adotteranno un metodo business oriented integrando l’analisi teorica con business simulation, project work, case history. Gli sforzi profusi da ABO Corsi per l’organizzazione unitamente ai docenti per la preparazione del programma, se aggiunti ad un altrettanto elevata propensione all’apprendimento farà di ogni partecipante un vero esperto del settore del luxury anche grazie alla coerenza dei temi trattati con la finalità che il corso si propone, alla tipologia della qualità dei supporti di ausilio all’esposizione, alla metodologia pratica adottata, alla formula weekend e alle esperienze e competenze specifiche dei relatori.

Scarica la brochure:

MASTER IN LUXURY MARKETING 2018/2019 - ASSAGO - MILANO

Programma Master:

I‭ ‬MODULO

I settori del luxury‭: ‬sviluppo ed innovazione e modelli di consumo‭.‬‭ ‬Prof‭. ‬Stefano Sacchi‭ ‬

Venerdi 5‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 6‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

‭[] ‬Il luxury

I settori del lusso ed il nuovo concetto di lusso‭: ‬moda‭, ‬lusso‭  ‬e lifestyle

‭- ‬I settori maturi

‭- ‬I settori emergenti

‭- ‬Tipologie e livelli del lusso‭ ‬

‭[] ‬Caratteristiche del lusso made in Italy e nel mondo

‭- ‬La cultura e la tradizione e la loro influenza sul lusso

I principali settori del lusso

I trend nei settori del luxury

‭- ‬stile vintage‭, ‬recupero del passato e marketing della nostalgia

‭- ‬strategie di branding e rivalutazione attraverso lo sfruttamento dell’heritage come‭ ‬base di rilancio di brand

‭- ‬Concetti di scarsità e Limited Edition‭, ‬capsule collection e collaborazione tra marchi‭ ‬attraverso strategie di coobranding

‭[] ‬I consumatori‭, ‬la competizione e le nuove esigenze‭ ‬

I consumatori dei beni di lusso ed il processo di acquisto

Le nuove esigenze dei consumatori

Come competere nel settore nei settori del lusso

‭[] ‬L’innovazione‭: ‬un elemento vincente‭ ‬

Il ruolo centrale dell’innovazione nel cambiamento

Come tradizione‭, ‬cultura‭  ‬ed innovazione influenzano il lusso

Creatività ed innovazione‭: ‬fattori chiave per il luxury

Il processo di innovazione

Testimonianza‭: ‬nuove strategie di branding e licensing

II MODULO

Il luxury marketing‭, ‬fondamenti e peculiarità‭.‬‭ ‬Dott.  Raffaele Bocchetti

Venerdi 12‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 13‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

‭[] ‬I fondamenti del marketing‭ ‬

Le caratteristiche del marketing dei beni di lusso

‭- ‬Caratteristiche dei beni di lusso

‭- ‬Status symbol

‭- ‬Liebenstine‭: ‬la classificazione dei tre aspetti principali dell’ostentazione dello status

‭- ‬Piramide del lusso

Segmentazione e targeting

‭- ‬Il processo di marketing‭ (‬marketing strategico e marketing operativo‭)‬

‭- ‬Segmentazione

‭- ‬Targeting

‭- ‬Lusso tradizionale vs nuovo lusso

Posizionamento e competizione nel luxury

‭- ‬Posizionamento

‭- ‬Mappa valoriale

La politica di prodotto

‭- ‬Marketing mix‭ ‬

‭- ‬Case Study

Project work‭: ‬posizionamento di un luxury good

‭[] ‬Peculiarità del marketing nel luxury‭ ‬

Il marketing one to one

Marketing experience

Il CRM‭ ‬–‭ ‬customer relationship

Emotional marketing

Trendsetting e cool hunting

III MODULO

La comunicazione‭, ‬il web e i media digitali‭.‬‭ ‬Prof‭. ‬Simone Ricucci

Venerdi 19‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 20‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ ‬

‭[] ‬La comunicazione digitale‭ ‬

Lusso e social media

Il sito web per i beni di lusso‭: ‬caratteristiche ed obiettivi‭ ‬

Gli strumenti ADV

Il targeting sui social

I clienti digitali

I new influencers

Social CRM

Customer experience e il ruolo delle nuove tecnologie

Project work‭: ‬Social CRM

‭[] ‬La comunicazione nel luxury‭ ‬

La comunicazione di marketing integrata

Business and corporate communication

La comunicazione e gli stadi di sviluppo del brand

Il ruolo dell’ufficio stampa nel luxury

IV MODULO

Il pricing‭: ‬politiche‭, ‬strategie e gestione operativa‭. ‬Prof‭. ‬Luca Zanus Fortes

Venerdi 26‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 27‭ ‬Ottobre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

‭[] ‬Le politiche di prezzo‭ ‬

Le definizioni del lusso‭ ‬

I criteri di orientamento nelle scelte di pricing‭: ‬dai fattori aziendali a quelli ambientali‭. ‬

Prezzo e valore per i beni di lusso‭: ‬il carattere simbolico del prodotto e il relativo prezzo‭. ‬

‭[] ‬La gestione operativa del prezzo

Ciclo di vita del prodotto‭ ‬

I metodi

La comunicazione del prezzo

Testimonianza‭: ‬il prezzo ed il valore percepito

V MODULO

Il branding e le strategie di sviluppo‭. Dott. Raffaele Bocchetti

Venerdi 9‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 10‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

‭[] ‬Il branding‭ ‬

Il brand nei settori del lusso

‭- ‬Definizione e caratteristiche del brand

‭ ‬ ‭- ‬Architettura del brand

‭- ‬Le 7P del luxury brand marketing

Il ruolo della marca

‭- ‬Elementi di valore della marca

‭- ‬Pentagono della marca

Tipologie di marca

La brand identity

‭- ‬Il valore della brand identity

La brand expression

La brand positioning

La coerenza tra brand positioning e prodotti luxury

Brand extension and co-branding

La brand equity

‭[] ‬Le strategie di sviluppo‭ ‬

Rarità e politiche di sviluppo

Personalizzazione e mass customization

Politiche di sviluppo e Heritage

VI MODULO‭ ‬

Politiche di Distribuzione e retailing‭. ‬Prof‭. ‬Chloe Payer‭ ‬

Venerdi 16‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 17‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

‭[] ‬Retail‭ & ‬Distribuzione

Strategia marketing Retail‭: ‬dalla pianificazione alla vendita

Come raggiungere il cliente‭: ‬i diversi canali di distribuzione

Scegliere la corretta strategia di distribuzione‭: ‬intensiva‭ / ‬selettiva‭ / ‬esclusiva

‭[] ‬Focus sull’esperienza consumatore

Analisi del mercato Retail e tendenze 2018

Concetto di‭ ‬“Retailtainment”‭ ‬e In-Store Experience

‭[] ‬I format di distribuzione

Distribuzione Retail‭ : ‬format e caratteristiche‭ ‬–‭ ‬Luxury Retail

Distribuzione Wholesale‭ : ‬format e caratteristiche

E-tailers

‭[] ‬Distribuzione digitale e opportunità per il retail

Strategia omnichannel per un retail 4.0

Servizi Web-to-store

Nuovo modello di integrazione Click‭ & ‬Mortar

‭[] ‬Essere performante sul PDV

Indicatori di redditività di un Pdv

Brand Identity

Visual Merchadising

‭[] ‬Retail Merchandising

Merchandise Management‭ : ‬Analisi‭ / ‬Pianificazione‭ / ‬Acquisizione‭ / ‬Gestione‭ / ‬Controllo

  ‬ Retail‭ & ‬Promotional Merchandising

Consigli per applicare con successo il merchandising nel vostro Pdv

 

VII MODULO

Aspetti economico-finanziari‭. ‬Prof‭. ‬Gianni Dini

Venerdi 23‭ Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 24‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

‭[] ‬Analisi economico-finanziaria di un progetto

Convenienza economica‭ :‬

–‭ ‬Creare valore‭;‬

–‭ ‬Generare redditività‭.‬

Sostenibilità finanziaria‭:‬

–‭ ‬Generare flussi monetari‭ (‬Cash flow operativi‭);‬

–‭ ‬Remunerazione dei mezzi propri investiti‭ (‬Cash flow degli azionisti‭).‬

Predisposizione del Piano Economico-Finanziario Preliminare‭.‬

Identificazione delle Fonti di finanziamento

Elaborazione del Piano Economico Finanziario Definitivo‭;‬

Analisi dei Rischi‭;‬

Identificazione degli Scenari‭;‬

Scostamenti previsioni e correttivi‭;‬

Il business plan‭;‬

Project work‭: ‬il business plan

VIII MODULO

Comunicazione non verbale Prof‭. ‬Luca Brambilla‭ ‬

Venerdi 30‭ ‬Novembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 1 Dicembre Maggio 2018‭ ‬ore 9.15/13.15

‭[] ‬Comunicazione non verbale‭ ‬

Spiegazione dei tre canali della comunicazione‭: ‬verbale‭, ‬para verbale e non verbale‭ ‬

Descrizione dell’origine neuronale del pregiudizio‭; ‬di come si danno feedback efficaci e‭ ‬del SAR‭ (‬sistema attivante neurale‭)‬

Spiegazione dei significati inconsci della CNV sia nei suoi aspetti di comunicazione‭ ‬universale che nella diversità internazionale

Utilizzo della CNV per entrare in empatia al fine di migliorare il rapporto personale e‭ ‬per decifrare il reale stato d’animo del nostro interlocutore

 

IX MODULO

L’arte delle domande strategiche e tecniche di negoziazione‭.‬‭ ‬Prof‭. ‬Luca Brambilla‭ ‬

Venerdi 14 Dicembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 1‭5 ‬Dicembre 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

‭[] ‬L’arte delle domande‭ ‬

‭ ‬ Spiegazione dei moltiplici utilizzi delle domande per creare rapporti tra le persone‭.‬

Domande aperte‭: ‬per aumentare le proprie informazioni‭.‬

Domande chiuse‭: ‬per verificare qualcosa

Domande a forbice‭: ‬per portare una persona verso una decisine‭.‬

‭ ‬

Metamodello‭: ‬utilizzo delle domande per modificare pensieri‭, ‬pregiudizi e guidare una‭ ‬persona verso il lateral thinking e insegnare il problem solving‭.‬

‭[] ‬Tecniche di negoziazione‭ ‬

Utilizzo di tecniche per gestire le obiezioni‭, ‬fare negoziazione‭.‬

Strumenti per migliorare la comunicazione personale‭, ‬la comunicazione interna all’azienda e quella verso l’esterno attraverso una linguistica efficace‭.‬

X MODULO

Strategie per l’internazionalizzazione e valore del Made in Italy nella scelta di internazionalizzazione‭ ‬Prof‭. ‬Chloè Payer‭ – ‬Prof‭. ‬Barbara L.G‭. ‬Sordi‭ – ‬Prof‭. ‬Sara Banfi

‭[] ‬Strategie per l’internazionalizzazione‭.‬‭ ‬Prof.ssa Chloe Payer

Venerdi 11‭ ‬Gennaio 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Made In Italy nel mondo

‭- ‬Valore del made In Italy nel mondo‭ ‬

‭- ‬Indice FTSE Brands Italia‭ ‬

‭- ‬Le principali aziende del Made In Italy nel mondo‭.                                               

Il mercato del lusso nel mondo

‭- ‬Corporations‭ & ‬Brands Overview

‭- ‬Il mercato e l’industria del lusso‭ ‬

‭- ‬L’approccio al lusso nei diversi mercati e culture

‭- ‬Focus sul mercato del lusso in Cina

Modalità di ingresso sui mercati internazionali

‭- ‬Internazionalizzazione dell’industria della moda e del lusso

‭- ‬Strategia di internazionalizzazione

‭- ‬Modalità e scelta di internazionalizzazione‭ ‬–‭ ‬Vantaggi‭ / ‬Svantaggi

Case study‭ : ‬internazionalizzazione di successo di una PMI italiana

Internazionalizzazione 4.0

‭- ‬Trends‭, ‬sfide e opportunità dell’industria della moda e del lusso

‭- ‬E-commerce come strategia di internazionalizzazione B2C

‭-‬L’e-commerce Made in Italy nel mondo

‭[] ‬Il Made in Italy‭ ‬Prof.ssa Barbara L.G‭. ‬Sordi‭ ‬

Sabato 12‭ ‬Gennaio 2018‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

I punti di forza del Made in Italy‭:‬

‭- ‬Gli elementi alla base del successo del nostro Made in Italy‭:‬

•‭ ‬Artigianalità_Craftmanship

•‭ ‬Creatività‭_ ‬Creatività

•‭ ‬Design

‭- ‬Analisi del loro significato e della loro percezione all’estero‭.‬

‭- ‬Brevi cenni su Case histories che hanno puntato su questi elementi e

costruito il loro successo commerciale‭.‬

Il valore del‭ ‬“fatto a mano”‭:‬

‭- ‬L’importanza dell’Heritage e del Know-how come chiavi del successo

‭- ‬il valore del ben fatto e del recupero di antichi processi di manifattura e

lavorazioni‭. ‬

‭- ‬Brevi cenni su Case histories di aziende‭ (‬Marras‭, ‬Castor‭) ‬o

gruppi internazionali‭ (‬Kering group con Gucci‭) ‬che hanno puntato su questi

due fattori per determinare il proprio successo internazionale‭.‬

L’evoluzione del Made in Italy‭:‬

‭- ‬Brevi cenni sulla nascita del brand Made in Italy‭ (‬dalle organizzazioni di Arti

e mestieri medievali al fiorire dell’artigianalità rinascimentale‭, ‬dall’Autarchia

mussoliniana sino al successo internazionale negli anni‭ ‬’70‭ ‬del pàp

milanese‭).‬

Il valore del‭ ‬“made in”‭ ‬e internazionalizzazione‭:‬

‭- ‬Il successo del‭ ‬‘Made in’‭ ‬e il percepito dai consumatori internazionali‭.‬

‭- ‬Tendenza nel Re-shoring come strategia fondamentale per mantenere alti

gli standard qualitativi e il controllo sulla distribuzione‭.‬

‭[] ‬Le Fiere‭: ‬un elemento di comunicazione e promozione per il Made in Italy‭ ‬‭ ‬Dott‭. ‬Sara Banfi

Sabato 9‭ ‬Giugno 2018‭ ‬14.15/18.15

Il valore delle Fiere

Le politiche commerciali e il valore delle Fiere

Come organizzare le fiere

L’attività post fiera

XI MODULO‭ ‬

Marketing Business English Skills‭ ‬Prof‭. ‬Ed Tyrrell e Suzanne Pilch‭ 

Venerdì‭ ‬18‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 19‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ ‬

Venerdì‭ ‬25‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 26‭ ‬Gennaio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15

Venerdì‭ ‬01‭ ‬Febbraio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15‭ – ‬14.15/18.15

Sabato 02‭ ‬Febbraio 2019‭ ‬ore 9.15/13.15

‭[] ‬Creating bonds

Unit 1.1‭: ‬Introduction to marketing and advertising‭: ‬Jobs and responsibilities‭, ‬corporate identity‭, ‬branding‭.‬

Unit 1.2‭: ‬Finding the customer‭: ‬Market research‭, ‬customer profiles‭, ‬data collection‭.‬

Unit 1.3‭: ‬How to have better conversations‭ – ‬TED‭- ‬based coaching on listening‭ ‬strategies

‭[] ‬Getting the Word Out

Unit 2.1‭: ‬Brainstorming Strategies‭: ‬TED-based coaching

Unit 2.2‭: ‬Planning a marketing strategy‭: ‬The marketing plan‭, ‬the four Ps‭, ‬pricing and‭ ‬positioning‭, ‬strategies‭.‬

Unit 2.3‭: ‬Creating ads‭: ‬The AIDA model for advertising‭, ‬working with an ad agency‭, ‬advertising channels‭.‬

‭[] ‬Presenting

Unit 3.1Presentation Skills‭ – ‬interactive coaching

Unit 3.2‭: ‬Marketing tools‭: ‬distribution channels‭, ‬types of discount‭, ‬types of retailer‭, ‬telemarketing‭, ‬direct marketing‭.‬

Unit 3.3‭: ‬Presenting your public face‭: ‬Public relations‭, ‬websites‭, ‬sponsoring‭, ‬press‭ ‬releases‭.‬

Insight‭: ‬The capacity to gain an accurate and deep understanding of someone or‭ ‬something

Each module was created to be delivered in one full day workshop‭ (‬approx‭. ‬7‭ ‬hours‭) ‬for a group of maximum 15‭ ‬students of the same level‭, ‬being the A2.5‭ ‬Level in CEFR a necessary prerequisite‭.‬

Scarica la brochure:

MASTER IN LUXURY MARKETING 2018/2019 - ASSAGO - MILANO
× Come possiamo aiutarti?