Borgo Treviso 22, 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 5970020 Email: info@abopportunity.it

”Italian Sounding: il vero problema italiano all’estero” – ABO News

”Italian Sounding: il vero problema italiano all’estero” – ABO News
17 Marzo 2022 Pier

17 Marzo 2022

 

Possiamo dire “buona anche la quinta!”.
Ci riferiamo alle talks di Italian Food&Wine.
Venerdì scorso abbiamo parlato di Export e su quali Mercai puntare per l’anno in corso.

Di seguito i link per riascoltarla:

Dopo la chiacchierata di venerdì scorso, questa volta ci focalizziamo su cibi e bevande pseudo italiane che troviamo in vendita oltre i nostri confini.

Parleremo, difatti, del fenomeno dell’Italian Sounding. Fenomeno che, a causa delle restrizioni della pandemia, ha preso notevole spazio in determinati Paesi, soprattutto quelli emergenti, che godono di maggiore capacità di spesa.

Assocamere Estero recentemente, a seguito di un controllo incrociato, ha stabilito come siano oltre 600 i prodotti Italian Sounding rilevati.
Nel solo biennio pandemico, il valore dell’Italian Sounding, secondo l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha sfiorato i 100 mld di Euro.

Dati alla mano, più di due prodotti alimentari su tre in vendita oltralpe sono falsi. Un danno incalcolabile per le imprese del Bel Paese.
Carne in Australia, conserve e sughi in Brasile, latticini con Parmesan e Mozarela sul podio, e pasta copiata e storpiata un po’ ovunque.
Nella sola Russia, fino a novembre, oltre il 35% era rappresentato dai latticini e il 29% dal vino.
Il tutto, ovviamente, comporta un notevole abbattimento dei prezzi rispetto ai prodotti reali delle nostre Aziende, che si salvano grazie alle certificazioni, soprattutto quelle richieste per determinati Mercati.
I prodotti non originali sono venduti prevalentemente nelle grandi catene di supermercati, mentre gli specialty stores e le boutique eno-gastronomiche sono un canale di approvvigionamento residuale.

Appuntamento quindi per venerdì 18 marzo, ore 11.00.
Ospite della puntata la Dott.ssa Maura Ianni, Psicoanalista, Docente Universitaria all’Università di Tor Vergata. Con lei affronteremo il discorso di come sono cambiate le abitudini degli italiani nel corso dell’ultimo periodo, di come i Mercati Esteri si approcciano con la qualità dei prodotti classici del Made in Italy e di come l’Italian Sounding venga vissuto dagli imprenditori

 

  • Clubhouse

https://www.clubhouse.com/join/italian-foodwine/z2HONSXD/mJgJwOvo?utm_medium=ch_invite&utm_campaign=9eEpBIsXDhx1txXTvDNGjw-107059

  • Linkedin

https://www.linkedin.com/video/event/urn:li:ugcPost:6909916501655400448/

  • Telegram

https://t.me/abopportunity?livestream

  • YouTube

 

 

× Come possiamo aiutarti?