
- Questo evento è passato.
Intelligenza emotiva – La comunicazione ed i suoi effetti nell’azienda – Bassano del Grappa (VI)
10 Maggio 2019 | 25 Maggio 2019

INTELLIGENZA EMOTIVA – LA COMUNICAZIONE E I SUOI EFFETTI NELL’AZIENDA
Dove? Bassano il 10 e 25 Maggio 2019
Informazioni per partecipare? Scarica la Brochure, li troverai le informazioni necessarie.
Necessiti di ulteriori informazioni? Contattaci telefonicamente allo 049.5970020, via mail o compilando il form alla fine di questa pagina.
Scarica la brochure:
Intelligenza Emotiva - Treviso - Bassano del GrappaCARATTERISTICHE CORSO :
Il percorso formativo Skills Empowerment mira ad agevolare la crescita personale e professionale delle persone basandosi su elementi non solamente motivazionali ma, soprattutto, attitudinali in quanto crediamo fortemente che la vera motivazione non si ritrovi in stimoli esterni eclatanti, bensì nella giusta sollecitazione di ciò che è già dentro di noi e che quindi è necessario percepire e valorizzare
Conoscendo e potenziando le proprie skills, si innescano molte opportunità di crescita tramite:
• L’ulteriore evoluzione dei propri punti di forza
• Il superamento dei propri limiti attitudinali grazie, anche, all’individuazione della skill adeguata al compito da svolgere in uno specifico momento.
Il percorso permetterà così, acquisendo consapevolezza dei propri talenti, di adempiere ai compiti assegnati in modo più fluido e performante, senza aumentare lo stress a causa di frustrazioni inutili.
Rispetto a caratteristiche personali e all’attività svolta dal partecipante, è prevista la possibilità di creare una fortissima personalizzazione del percorso.
Mirando a questo obiettivo, i moduli prevedono una trasmissione costante di informazioni e strumenti finalizzati all’ottimizzazione, sin dall’inizio dei corsi, del percorso professionale del partecipante.
Scopo del corso
Mappatura e strumenti operativi per:
– aumentare l’empatia,
– potenziare la capacità comunicativa attraverso la motivazione derivante dalla consapevolezza (cioè un metodo
scientifico per conoscere profondamente se stessi attraverso l’analisi del proprio comportamento e del proprio
temperamento).
Il corso verrà erogato in 3 sessioni da 4 ore l’una, organizzate in una mezza giornata e in una giornata intera
Scarica la brochure:
Intelligenza Emotiva - Treviso - Bassano del Grappa– MODULO 1
“L’effetto e le Attitudini” Soft skills 4 ore pomeriggio
Cosa: La comunicazione e i suoi effetti Attitudini acquisite (soft skills) -> individuazione nei cicli commerciali
Come: introduzione, la comunicazione, le competenze relazionali, importante analisi delle soft skills, inserimento delle competenze acquisite nello sviluppo dell’attività commerciale e marketing
Perché? Per fornire gli strumenti per migliorare le capacità di: * Comunicare in modo efficace * Utilizzare le skills (attitudini) corrette per ogni momento dell’attività svolta * Ottimizzazione dei risultati * Evoluzione del metodo operativo
Contenuto Spiegazione scientifica delle soft skills, loro applicazione pratica e vantaggi, rischio del loro non utilizzo, inserimento nel percorso strategico per obiettivo, definizione obiettivi
– TEST da effettuare nei giorni precedenti al corso
“L’atteggiamento” Personalità e Comportamento – Test online –
Questionario che indaga la personalità del manager. Al termine del questionario il corsista otterrà il report contenente il proprio profilo personalizzato in base a 5 fattori di personalità (big five) e alcuni sotto fattori specialistici, ad ognuno dei quali viene assegnato un valore. È presente anche un confronto con benchmark di riferimento per una valutazione oggettiva.
– MODULO 2
“L’atteggiamento” Personalità e Comportamento – Confronto operativo – 4 ore Mattino
Cosa: Personalità e comportamento
Come: studio dell’evoluzione del concetto di personalità, l’intelligenza emotiva, five factor model
Perché? Acquisire consapevolezza dei propri tratti di personalità e delle loro declinazioni nell’attività manageriale per capire come gli altri ci identificano.
Contenuto Evoluzione storica del concetto di personalità, indagine sul proprio comportamento, interpretazione personale del report di personalità fatto in precedenza.
– MODULO 3
Structogram 1 “L’origine del bene” Biostruttura cerebrale 4 ore Pomeriggio
Cosa: Temperamento, progetti e pianificazione
Come: Analisi biostrutturale cerebrale, completamento carta di identità biologica
Perché? Per chiarire l’impatto delle nostre predisposizioni genetiche sulle strategie di sviluppo, di relazione e di ottenimento che adottiamo, e che, a nostra insaputa, sono costantemente ed in modo permanente suggerite dal nostro temperamento, ovvero dal nostro potenziale innato. Il nostro modo di apprendere e di comportarci, nel conseguimento dei nostri obiettivi, deve essere sostenuto da percorsi eccellenti di crescita individuale, che sono tali se consentono uno sviluppo sostenibile e biocompatibile alla nostra Personalità. “Facciamo ciò che ci riesce meglio, oppure compensiamo con chi ci sta vicino”.
– RELATORE:
Dott. Stefano Pigolotti
Attraverso le sue esperienze imprenditoriali e di studio nell’ambito della comunicazione, ha creato percorsi formativi e di consulenza strategica basati sul potenziamento delle attitudini personali, che hanno dato origine al marchio Skills Empowerment®. Iscritto al Registro Nazionale dei Coach Professionisti, sviluppa la sua attviità formstiva nell’ambito sportivo (MotoGP, calcio, ecc.), in quello della consulenza imprenditoriale (per aziende e professionisti) e nella crescita personale. E’ anche giornalista pubblicista e collabora con diverse riviste nel settore del business e dello sport. Ha pubblicato di recente “IL TUO DESTINO E’ SBOCCIARE” Consigli spinosi per reagire all’aridità
“Chiunque deve esprimere la propria unicità nel lavoro, nella vita privata e nello sport, tramite la sua autenticità” S. Pigolotti