
MASTER IN CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE E INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA
Riconosciuti n° 20 CFP dall’Ordine degli Avvocati di Bologna
Quando? Dal 05 Ottobre 2018 al 16 Febbraio 2019
Dove? Bologna – NH Hotel De La Gare, Piazza XX Settembre 2
Informazioni per partecipare? Scarichi la Brochure, li troverà le informazioni di cui necessita.
Necessita di ulteriori informazioni? Ci contatti via mail o compilando il form alla fine di questa pagina.
CARATTERISTICHE MASTER :
Un’offerta formativa assolutamente completa che è il risultato dell’esperienza specifica nel settore -almeno decennale- maturata da tutti i docenti del master, prima nelle più prestigio-se università e successivamente nella docenza di corsi di formazione e master post laurea di 2°livello. Ma il grande plus che questo corso offre sta nel fatto che anche i docenti provenienti dal mondo accademico esprimono ogni giorno come professionisti e consulenti d’impresa offren-do il massimo della propria esperienza sia in Italia che all’estero dove alcuni di loro risiedono e lavorano. Tali caratteristiche, riassunte e verificabili nei profili dei docenti indicati nelle pagine seguenti hanno condotto gli stessi a disegnare un percorso formativo volto all’approfondimento di tutte quelle materie che, una volta entrate nella cultura giuridica dei partecipanti, formeranno il bagaglio di cono-scenze specialistiche necessarie per un professionista di ottimo livello in ambito internazionale: le migliori tecniche di redazione contrattuale, lo studio della fiscalità internazionale, del diritto doganale, antitrust, intellectual property, oltre alla logistica internazionale, lo studio dei sistemi di pagamenti atti ad approntare documenti perfetti, oltre alla gestione delle controver-sie internazionali passando per la gestione dei crediti ed il loro eventuale recupero all’estero. Tutto ciò, ovviamente non può prescindere dalla conoscenza dell’inglese giuridico e per tale ragione è stato previsto un corso di Legal English, curato da eccellenti docenti –ovvia-mente madrelingua inglese- che sia adattabile al livello di preparazione diverso a seconda di ciascun partecipante. Adeguato al livello del Corso è il supporto E-learning che la ABO Corsi fornisce e a cui i partecipanti al Master accederanno per scaricare il materiale didattico che conterrà tutti gli approfondimenti, dispense, contratti internazionali di ogni tipo di complessità realmente utilizzati ed opportunamente anonimizzati e molto altro ancora.Gli sforzi profusi da ABO Corsi per l’organizzazione unitamente ai docenti per la preparazione del programma, se aggiunti ad un altrettan-to elevata propensione all’apprendimento farà di ogni partecipante un vero professionista a vocazione internazionale in possesso, alla fine del percorso formativo, di tutti gli elementi necessari per negoziare e redigere contratti internazionali, gestire operazioni commerciali e finanziarie con l’estero per coadiuvare i propri assistiti in un percorso di internazionalizzazione completo sotto ogni punto di vista anche grazie all’ausilio di tecniche mutuate dalla prassi straniera e da altri mercati.
Scarica la brochure:
MASTER IN CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE 2018/2019Programma Master:
1° MODULO
CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE
- LE FONTI NAZIONALI, INTERNAZIONALI E ASTATUALI – Avv. Sganzerla
venerdì 05 Ottobre 2018 – 14.15/18.15
- Il Diritto Internazionale Privato
- Normativa e diritto uniforme
- Fonti di origine Europea
- Le organizzazioni internazionali: ICC e la c.d. Soft Law
- Convenzioni internazionali e principi Unidroit
- LE FASI DELLA NEGOZIAZIONE NELLA CONTRATTAZIONE INTERNAZIONALE – Avv. Sganzerla 8 ore sabato 06 Ottobre 2018 9.15/13.15 – 14.15/18.15
- Responsabilità precontrattuali
- Confidentiality agreement
- Lettere d’intenti e memorandum of understanding
- Contratti preliminari
- Accordi quadro
- Il drafting
- Gli impegni della fase interinale
- Il closing
- (ESERCITAZIONE, SIMULAZIONE NEGOZIAZIONE)
- STRUTTURA DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI -
- Lo scopo del contratto: premesse e definizione obiettivi
- Condizioni generali e clausole specifiche
- Completezza e chiarezza del testo contrattuale
- Stipulazione
- Fase esecutiva del contratto
- Garanzie generali e specifiche
- Limiti all’autonomia delle parti
- Scelta del diritto applicabile e del foro competente
- Metodi alternativi di risoluzione delle controversie: ADR e Arbitrato amministrato
- TECNICHE DI REDAZIONE CONTRATTO INTERNAZIONALE E CLAUSOLE RICORRENTI – Avv. Pisciotta
venerdì 12 Ottobre 2018 – 14.15/18.15
- Contratti di civil law e common law
- I cc.dd. “self regulating contracts”
- Importanza delle definizioni e delle premesse
- Clausole ricorrenti tipiche (esclusiva, non concorrenza, minimi garantiti, risolutive, penali, abusiva, vessatorie, liquidated damages, force majeure, hardship, cessione del contratto, corrispettivi, segretezza)
- Interruzione del rapporto contrattuale
- Diritto di recesso
- LA DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE – Avv. Sganzerla
sabato 13 Ottobre 2018 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
- agenzia
- concessione di vendita
- il franchising internazionale
- joint venture
-CONTROVERSIE INTERNAZIONALI – Prof. Avv. Deli
venerdì 19 Ottobre 2018 – 14.15/18.15
- Processo ordinario
- Conciliazione
- Arbitrato
- Mediazione
- Sentenze giudici ordinari: riconoscimento ed esecuzione
- Lodi arbitrali: riconoscimento e loro esecuzione
- INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE: FOCUS EMIRATI ARABI – Avv. Zucco
sabato 20 Ottobre 2018 – 9.15/13.15
- Il sistema Paese: scenario economico e industriale
- Le potenzialità del business per le aziende italiane
- Aspetti socio culturali delle negoziazioni
- Approccio comunicativo e strategico
- Azioni operative dirette( rep.office, branch, subsidiary)
- Azioni indirette (agenzia, distribuzione, franchising, joint venture)
- Aspetti giuridici: sistema paese
- Rapporti EAU Italia
- Casi pratici: contratti di distribuzione negli EAU
- IL CONTRATTO DI RETE COME NUOVA FORMA DI CONTRATTO – Avv. Legnani
sabato 20 Ottobre 2018 – 14.15/18.15
- Differenza con i contratti d’area e di distretto
- L’oggetto del contratto di rete
- La presunta soggettività giuridica
- Chi vi può partecipare
- Caratteristiche: la forma del contratto, i conferimenti, l’organo gestorio, le
responsabilità dei partecipanti al contratto fondo patrimoniale e recesso
- Differenze con ATI, consorzio, GEIE
DIRITTO DELLA CONCORRENZA
- DIRITTO DELLA CONCORRENZA, ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE, CONCENTRAZIONE TRA IMPRESE– Avv. Sganzerla
venerdì 26 Ottobre 2018 – 14.15/18.15
- Normativa di riferimento in merito al diritto della concorrenza: ambiti applicativi della normativa UE
- Intese orizzontali e verticali
- Gli abusi di posizione dominante: caratteristiche e tipologie, abuso di posizione dominante collettiva
- Concentrazioni tra imprese: nozione, impegni e misure correttive
- DIRITTO DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE (INTELLECTUAL PROPERTY) – Avv. Liguori
sabato 27 Ottobre 2018 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
- I diritti di proprietà intellettuale in generale (Marchi, Design, Brevetti, Informazioni segrete, Diritti d’autore)
- Strategie di deposito e tutela dei diritti di proprietà intellettuale
- Due diligence sui diritti di proprietà intellettuale nel contesto di operazioni societarie
- Contratti aventi ad oggetto diritti diritti di proprietà intellettuale (cessione, garanzia, licenza, riservatezza, ricerca e sviluppo)
2° MODULO
FISCALITA’ INTERNAZIONALE
-INSEDIAMENTO SUI MERCATI ESTERI: CONTROLLATA, BRANCH, REP OFFICE –
Dott. Finiguerra
venerdì 09 Novembre 2018 – 14.15/18.15
- L’inquadramento normativo della fiscalità internazionale
- La prassi e la giurisprudenza
- I principi della tassazione: domestico ed internazionale
- La tassazione dei redditi prodotti in Italia e all’estero, da residenti e da non residenti
- Le Convenzioni contro le doppie imposizioni
- I metodi per eliminare le doppie imposizioni
- Le strutture per delocalizzare l’attività all’estero: rep. office, branch, subsidiary
- L’evoluzione del concetto di stabile organizzazione o branch
- Il trasferimento della sede all’estero e in Italia: la exit-tax
- La tassazione delle strutture estere, la CFC e la branch exemption
- La creazione e la gestione delle partecipate estere
- Gli strumenti per la compliance: il tax ruling e gli accordi preventivi
- FISCALITÀ DELL’IMPRESA ITALIANA CHE CRESCE IN ITALIA E ALL’ESTERO –
Dott. Finiguerra
sabato 10 Novembre 2018 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
- L’espansione all’estero: il gruppo societario ed il bilancio consolidato
- La pianificazione della tassazione internazionale
- Le gestione fiscale dei flussi finanziari e reddituali
- La disciplina del Transfer Pricing
- Le Guidelines dell’Ocse
- Il principio dell’Arm’s length
- I metodi di calcolo dei prezzi di trasferimento
- Il Masterfile ed il Country-by-Country Report
-LA DISCIPLINA CFC – Dott. Finiguerra
venerdì 16 Novembre 2018 – 14.15/18.15
- L’art. 167 del Tuir e la tassazione per trasparenza
- Il concetto di controllo: art. 2359 C.C.
- I criteri per l’individuazione dei Paesi o dei regimi a fiscalità privilegiata
- Le esimenti della disciplina CFC
- Il trattamento dei dividendi esteri
- La gestione delle dichiarazioni dei redditi prodotti all’estero
-LA RESIDENZA DELLE PERSONE GIURIDICHE – Dott. Finiguerra
sabato 17 Novembre 2018 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
- Il principio della residenza delle persone giuridiche
- I criteri di collegamento ai fini della tassazione world – wide
- La residenza in base alla norma italiana ed alla norma convenzionale
- La presunzione di residenza: l’ esterovestizione societaria
- La presunzione di residenza: la stabile organizzazione occulta
- Casi pratici
- DIRITTO DOGANALE– Dott. Moresco
venerdì 23 Novembre 2018 – 14.15/18.15
sabato 24 Novembre 2018 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
- Il nuovo Codice Doganale Unionale. Novità e conferme in tema di:
o rappresentanza in dogana diretta e indiretta e le relative obbligazioni del dichiarante
o nuovi regimi doganali secondo il CDU: importazione, esportazione e regimi speciali ( transito, deposito, perfezionamento e uso finale)
o le nuove procedure di sdoganamento centralizzato, sdoganamento presso le scritture contabili del dichiarante, sdoganamento presso luogo approvato (ex domiciliata)
o la “certificazione” AEO: requisiti per l’ottenimento, i benefici per gli operatori professionali e le prospettive future concesse dal nuovo CDU
- La bolletta doganale, la base imponibile in dogana e le sue modalità di calcolo
- La tariffa doganale e la definizione della nomenclatura combinata
- Il sistema telematico doganale: l’ufficio di uscita e il recupero della prova di avvenuta esportazione (MRN) nelle vendite franco fabbrica
- Le restrizioni all’esportazione dei beni “dual use”
- La revisione di accertamento: quando è necessario procedere alla variazione della bolletta doganale
- Le triangolazioni nazionali ed extracomuntarie
- IL TEMA DELL’ORIGINE IN DOGANA
- L’origine non preferenziale secondo il nuovo CDU
o Prodotti interamente ottenuti
o Le lavorazioni sostanziali e quelle insufficienti a conferire l’origine (“made in”)
o Il certificato di origine rilasciato dalla CCIAA
- L’origine preferenziale
o le regole per stabilire l’origine preferenziale previste negli accordi di partenariato siglati tra l’Unione Europea e il Paese terzo di destino della merce
o le certificazioni di origine (EUR1, EUR MED, FORM A, ATR, dichiarazione in fattura, dichiarazione di lungo termine del fornitore e la certificazione di esportatore autorizzato)
o l’imminente sistema di certificazione REX
o aspetti sanzionatori
3°MODULO
INCOTERMS, LOGISTICA, PAGAMENTI INTERNAZIONALI
FORME DI PAGAMENTO, DOCUMENTI DI TRASPORTO E RECUPERO DEL CREDITO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- IL SETTORE DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DELLA LOGISTICA INTEGRATA E DISTRIBUTIVA – Dott. Zanolli
venerdì 11 Gennaio 2019 – 14.15/18.15
- Da costo a leva strategica e competitiva
- Facilitatore e acceleratore di business
- I ruoli e le responsabilità all’interno della filiera (4pl, 3pl, Managing Vendor, Strategic Contract Logistics, Logistic Service Provider, Logistic Integrators, Spedizionieri Internazionali, Distributori, Vettori, Handling Agents, Consolidatori, Operatori Doganali, Consorzi, Cooperative, Società di lavoro interinale)
- DOCUMENTI DI TRASPORTO E INCOTERMS 2010 – Prof. Favaro
Sabato 12 Gennaio 2019 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
- Le interrelazioni tra trasporti e pagamenti internazionali: collegamento tra termini di resa
- Lettere di credito
- Contratti di trasporto e di spedizione a confronto
- Inquadramento giuridico e responsabilità dei vettori
- Spedizionieri e operatori della multimodalità e logistica
- Incoterms 2010
-PAGAMENTI INTERNAZIONALI- Prof. Santilli
sabato 12 Gennaio 2019 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
- Condizioni di pagamento
- Aspetti commerciali, contrattualistici, creditizi e finanziari
- Valutazione del rischio credito: commerciale, politico di cambi
- Forme di pagamento con l’estero
- Bonifici bancari anticipati, posticipati, contestuali
- La Cambiale internazionale
- Assegni bancari
- Gli incassi documentari (D/P – CAD – D/A)
- Crediti documentari
o Introduzione e le norme applicabili (le Norme della ICC)
o Crediti documentari “confermati” e “non confermati”
o I soggetti attori del credito documentario
o La Responsabilità della banca emittente, della banca designata e della banca confermante
o Le fasi dell’operazione: Emissione, Modifica, Utilizzo
o La prassi bancaria uniforme
o Le riserve sui documenti: modalità di comunicazione e di gestione
o La Silent Confirmation e lo Star del credere, le opportunità del loro uso
- Garanzie internazionali
o Dalla Fideiussione al Contratto Autonomo di garanzia
o Le Norme della ICC
o I tipi di Garanzie più comuni:
o Bid Bond, Performance Bond, Advance Payment Bond, Custom Bond
o La gestione delle criticità
- La Stand by letter of credit, storia ed operatività
4° MODULO
-GESTIONE E RECUPERO DEI CREDITI COMMERCIALI INTERNAZIONALI –
venerdì 25 Gennaio 2019 – 14.15/18.15 – Avv. Sganzerla
sabato 26 Gennaio 2019 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15 – Prof . Franceschin
- Entrata in vigore del Regolamento “Bruxelles I bis”
- Riconoscimento lodi arbitrali stranieri “Convenzione di New York 1958”
- Strategie di recupero: individuazione disciplina applicabile
- Giurisdizione e la legge applicabile al caso di specie; criteri previsti da: Convenzione di Vienna 1980 sulla vendita di beni mobili, Convezione Aia 1955 su legge applicabile ai contratti di vendita, Regolamento “Roma I”, Regolamento “Roma II”; confronto delle norme di D.I.P.
- Casi in cui all’operatore commerciale italiano conviene scegliere il foro estero nei contratti internazionali
- Decreto ingiuntivo in Italia
- Decreto ingiuntivo Europeo
- Titolo esecutivo Europeo TEE
- Il previo accertamento della solvibilità del debitore estero; società in paesi off shore e zona franche
- Il Regolamento UE 1823/2016 e Regolamento UE 655/2014 su sequestro europeo di conti correnti bancari
- L’esecuzione all’estero di sentenza e decreto ingiuntivo emessi in Italia, confronto con paesi convenzionati e non
- L’individuazione dei termini di prescrizione per l’azione civile all’estero
- Il recupero di spese legali di controversie all’estero
5° MODULO
LEGAL ENGLISH Docente Ed Tyrrell/Suzanne Pilch
venerdì 01 Febbario 2019 – 14.15/18.15
sabato 02 Febbraio 2019 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
venerdì 08 Febbraio 2019 – 14.15/18.15
sabato 09 Febbraio 2019 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
venerdì 15 Febbario 2019 – 14.15/18.15
sabato 16 Febbraio 2019 – 9.15/13.15 – 14.15/18.15
MODULE 1 /2H/ FIRST IMPRESSIONS
- Meeting Your Client – Professional Small talk
- Professional Presentation
- Key Terms – The Court system and its players
MODULE 2 /4H/ THE RIGHT WORD
- Sources of Law
- Criminal and Civil Procedure
- Tribunals
- European Law
MODULE 3 /4H/ THE WRITTEN WORD
- Writing Clearly & Effectively
- Levels of Formality
- Legalese –The DOs & DON’Ts
- The Register
MODULE 4 /6H/ THE SPOKEN WORD
- Public Speaking
- Presentations in English
MODULE 5 /2H/ LEGALESE
- Legal Latin used in English
- Changing grammar for legal purposes
- What to avoid
- The Plain English Movement
MODULE 6 /2H/ COMPANY LAW
- Mergers & Acquisitions
- Insolvency & Winding up
- Taxes
- Anti-competitive behaviour
MODULE 7 /4H/ NEGOTIATION
- Principle of Negotiation in a foreign language
- Main Grammar and Vocabulary
- Role play scenarios
MODULE 8 /2H/ INTELLECTUAL PROPERTY
- Copyright & Patent
- Trademarks
- Domain Names
- Patent Trolls
Scarica la brochure:
MASTER IN CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE 2018/2019