
22 Marzo 2021
Dopo un 2019 che ha mostrato risultati record per quanto riguarda le esportazioni, arrivando al valore di ben 45 miliardi di euro, il primo semestre 2020 conferma -nonostante tutto- che cibo e vino tricolore continuano ad essere apprezzati nel mondo.
Un giro d’affari che, per fortuna, non si arresta nonostante i danni economici subiti e i dubbi sul futuro portati da un 2020 in emergenza sanitaria.
È necessario tenere alta la fiducia verso il marchio “Made in Italy”, che rappresenta un insieme di eccellenze riconosciute e richieste nel mondo, sia sotto il profilo qualitativo che quello innovativo.
I nostri prodotti, ricordiamoci, sono sani e sicuri, e non sarà certo la paura del coronavirus, che come già certificato dall’Efsa non è trasmissibile tramite merci e cibi, a smentire questa solidificata verità.
Il settore, anche nei mesi più critici, ha continuato a lavorare in tutte le sue fasi: produzione, trasformazione, confezionamento, logistica e distribuzione, tenendo in piedi una grossa fetta dell’economia italiana.
Una realtà che andrebbe premiata, investendo sulle filiere.
L’andamento ovviamente non è stato uguale per tutti i prodotti.
Gli incrementi positivi più rilevanti si sono verificati con le esportazioni di frutta e verdura, carne, prodotti da forno e trasformati, ma anche pasta, cereali, legumi ed olio di oliva.
Più problematici i vini e i formaggi che, dopo un primo bimestre in forte crescita, hanno mostrato un calo quale conseguenza della chiusura di hotel, bar e ristoranti in tutto il mondo.
ConfAgricoltura sottolinea come le esportazioni verso i Paesi extra-UE hanno un volume d’affari che si aggira intorno ai 17 miliardi di euro annui, di cui circa il 90% riferito ai prodotti agroalimentari.
Dalle previsioni fornite dagli esperti del settore, si ipotizza che già d metà 2021, settori come il farmaceutico, il fashion e l’agroalimentare riprenderanno quasi normalmente il loro export, mentre bisognerà attendere il 2022 per settori come i trasporti, l’automotive e il turismo.
Stanno manifestando interesse per la fornitura di prodotti Made in Italy i seguenti Paesi:
Contattaci tramite il form o via mail: info@abopportunity.it
–
Restiamo in contatto:
Tel. 049 59 700 20
Mail: info@abopportunity.it